9 Febbraio 2021: parliamone!
Un alleato per combattere il bullismo: l’articolo 2 della Costituzione.
La proposta della Commissione scuola
Venerdì 19 febbraio 2021 seduta Commissioni dalle 16:00 alle 17:00 Gruppo 1 (v.Sindaca, Commissioni Tempo libero e Strade Sicure) dalle 17:00 alle 18:00 Gruppo 2 (Sindaco e Commissione Sport) Riceverete il link dell'incontro. A presto!
9 Febbraio 2021: parliamone!
Un alleato per combattere il bullismo: l’articolo 2 della Costituzione.
La proposta della Commissione scuola
Nel nostro Istituto bambine e bambini sono stati accompagnati a incontrare una storia di amicizia che ha dato senso a un tempo senza senso: quello delle leggi razziali, della guerra e della deportazione degli Ebrei.
“Racconti in soffitta dedica anche quest’anno una preziosa lettura alla Giornata della memoria, perché crediamo nella memoria come virtù attiva, intesa non alla rievocazione ma all’azione sulla realtà, perché ciò che è accaduto non accada mai più! Otto, autobiografia di un orsacchiotto, di Tomi Ungerer con le illustrazioni dell’autore.
E’ la storia dell’amicizia tra due bambini, David e Oskar, nella Germania nazista, raccontata dall’orsacchiotto Otto, il loro compagno di giochi. La guerra incombe e pone fine ai loro giochi spensierati, separa i due amici e impone loro sofferenze che non possono comprendere, e noi con loro.
Otto, che è “solo” un orsacchiotto, subisce gli eventi: la separazione da David, deportato con la sua famiglia, i bombardamenti sulla città, la devastazione della guerra, che lo separa anche da Oskar.
Lo ritrova un saldato americano, che finita la guerra lo porta con sé e lo regala a sua figlia.
Ma l’avventura di Otto, non finisce qui.[…]” (tratto da “Racconti in soffitta”)
” L’autore Tomi Ungerer, nato a Strasburgo nel 1931, ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, in Canada ed in Irlanda. Pittore, scultore, disegnatore satirico, è stato uno dei più grandi illustratori contemporanei, autore di fiabe insolite e pungenti. Nel 1998 ha vinto l’Hans Christian Andersen Award. E’ morto in Irlanda nel 2019.
“Cosa mi ha spinto a dedicarmi alla letteratura per bambini? Direi di concepire storie che io stesso avrei amato da bambino. Penso che sia fondamentale mostrare ai bambini che non importa quali siano i propri difetti, c’è sempre un modo per sopravvivere e vincere essendo diversi e sfruttando al meglio ciò che si ha.
Voglio mostrare ai bambini che ognuno è diverso ma ugualmente unico.
Un elemento importante è che i bambini nei miei libri sono sempre senza paura. […]” Tomi Ungerer
La traduzione è di Caterina Ottaviani, per l’edizione Mondadori
Di seguito, il link alla storia: OTTO. AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSETTO.
Buona visione!
Grazie maestra Katia e maestra Antonella
Il 24 gennaio in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale dell‘educazione: una giornata proclamata per la prima volta nel 2020 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per riconoscere all’educazione la sua centralità per il benessere umano e anche per lo sviluppo sostenibile.
La celebriamo questa settimana con un interessante video che presenta alcuni obiettivi globali dell’Agenda 2030 e delle proposte concrete.
Buona visione e Buone azioni!!!
Le Ragazze e i Ragazzi del CCRR di Eraclea,
dalla parte della solidarietà…sempre!
Pro-gettarsi a favore di nuove forme di partecipazione
Venerdì 18 dicembre 2020 il CCRR si è riunito in plenaria in collegamento su Meet.
In apertura, i ragazzi e le ragazze del CCRR, hanno preso accordi sull’iniziativa per celebrare la Giornata della Solidarietà di lunedì 21/12/2020.
Successivamente, sono state condivise le proposte di attività delle varie commissioni, ri-modulate alla luce di questo particolare momento di restrizioni imposte dalla pandemia:
– COMMISSIONE TEMPO LIBERO: predisporre un sondaggio sulle serie tv più viste dai giovani per poter meglio orientare le proposte filmiche quando sarà di nuovo possibile trovarsi insieme.
– COMMISSIONE STRADE SICURE: presto saranno distribuiti gli adesivi per le auto per sensibilizzare i bambini all’uso della cintura di sicurezza; proseguiranno iniziative per promuovere i buoni comportamenti sulle strade;
– COMMISSIONE SPORT: realizzare dei tornei ludici on-line – scacchi, dama, Monopoli;
– COMMISSIONE SCUOLA: organizzare un iniziativa in occasione della giornata nazionale contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo;
– COMMISSIONE AMBIENTE: riformulare la richiesta ad Alisea per ottenere i contenitori per la raccolta differenziata in ogni plesso scolastico del Comune di Eraclea; progettare la creazione un video per sensibilizzare sul problema delle mascherine disperse nell’ambiente;
– COMMISSIONE SOLIDARIETÀ: pianificare un video-incontro con gli ospiti della casa di riposo di Eraclea.
L’incontro si è concluso con lo scambio di Auguri di Natale.
Lunedì 21/12/2020 ricorreva la Giornata Mondiale della Solidarietà Umana.
I ragazzi e le ragazze del CCRR e altri studenti dell’istituto, hanno realizzato delle foto con il messaggio di solidarietà scritto sulla mascherina, caricate in un apposito spazio online creato e messo a disposizione dalle educatrici che seguono il CCRR.
Ora, tenuto conto del momento particolare che stiamo vivendo, riflettere sulla solidarietà può essere un compito significativo per aprire l’anno 2021 appena iniziato.
Ed ecco la proposta …
Ogni alunno-alunna dell’Istituto potrà partecipare con la propria foto da realizzaree inviare entro il 15 gennaio.
Le foto caricate saranno assemblate in un video.
Nello specifico, le ragazze e i ragazzi del CCRR chiedono di scrivere sulle mascherine chirurgiche (previa igienizzazione delle mani), uno dei seguenti slogan ideati da loro per diffondere l’importanza del sentimento di solidarietà:
Oggi vi proponiamo due video per celebrare questa giornata importante nel nostro Istituto.
Voluta dall’ONU, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani orienta il vivere civile. I diritti dichiarati sono diventati principi dentro le Carte Costituzionali di molte nazioni (qui quella italiana), facendo del diritto una priorità garantita dalla legge, accanto ai doveri che completano e regolano l’agire delle persone nella società – secondo lo spirito di nella uguaglianza diversità di ognuno e ognuna, della reciprocità e della solidarietà.
Oggi festeggiamo l’essere parte della FAMIGLIA MONDO, senza distinzioni di sesso, di etnia, di religione.
Clicca qui: https://youtu.be/77we3ouzUBo .
Noi ragazze e ragazzi del CCRR ne abbiamo parlato nelle nostre riunioni da remoto e, nella chat, abbiamo condiviso degli slogan che aiutavano a cercare il senso di queste ricorrenze: tutte e tutti, di ogni età, oggi abbiamo la possibilità di riflettere su che cosa è veramente importante per una vita dignitosa e felice . Lo slogan più votato:
I DIRITTI SONO COME L’ARIA: TUTTI NE ABBIAMO BISOGNO!!!
Domani si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La Convenzione (Convention on the Rigths of the Child - CRC) è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991.
Qui una breve presentazione con dei link per poter approfondire/riflettere insieme sulla CRC nelle classi.
Qui i Diritti in parole semplici.
Qui i dieci articoli fondamentali.
Qui l’iniziativa UNICEF “Mascherine che raccontano il futuro dei giovanissimi, oltre il Covid19”
31 anni di Ascolto da Mantenere e Migliorare.
Noi ragazze e ragazzi del CCRR lo faremo nel nostro primo incontro di ripartenza, trovandoci da remoto, ma relmente partecipAttivi!!!
ERACLEA MARE, 20 LUGLIO 2020. INCONTRO RAPPRESENTANTI CONSULTA REGIONALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI – GRUPPO PROVINCIA DI VENEZIA
L’incontro in presenza per i 10 tra ragazzi e ragazze della Consulta Regionale della provincia di Venezia si è tenuto negli spazi ospitali del Centro Ambientale a Eraclea Mare. Ad accoglierli, un ambiente che sa di mare e di bosco, di aghi e di pigne, di sabbia e di brezza.
Nel rispetto di regole e distanziamento fisico, a tenerli uniti erano le tematiche emerse nei precedenti incontri da remoto, le PAROLE-CHIAVE individuate e le attività da ideare e rappresentare – durante la videochiamata regionale i portavoce di ciascuna provincia si erano lasciati con una ‘ricetta regionale per la scuola di domani‘.
Ed è così che i due gruppi hanno preparato la propria “ricetta” sulla scuola, considerando ingredienti, dosi, procedimento, decantazione e cottura, regolazione dei gradi e del tempo; a completare l’opera, l’ingrediente non materico ma il più importante: la buona dose di amicizia e di ascolto per una SCUOLA INCLUSIVA.
Ottenere un piatto saporito, facilmente mangiabile, digeribile, ma anche sostenibile, fattibile, condivisibile, esportabile, è stato il prodotto-obiettivo che ha guidato la prova dei cuochi.
Alia, la direttrice d’orchestra, ha animato l’incontro e coordinato i lavori.
Si sono rivelate due ore preziose, che hanno portato a cuocere le idee da portare in Regione, sapendo ora di far parte di un organismo – la Consulta – capace di dar voce a bambine, bambini, ragazzi e ragazze.
Un GRAZIE alla Città di Eraclea, al Commissario prefettizio dr. Giuseppe Vivola, alla dr.ssa Eleonora Sovran e alla dr.ssa Stefania Bardellotto; un grazie alla signora Raffaella Bortoletto per la sua presenza al Centro.
Un GRAZIE ALLE RAGAZZE E AI RAGAZZI PER LA LORO PARTECIPAZIONE COSTRUTTIVA E AI LORO GENITORI PER IL SOSTEGNO.
QUI LA LETTERA con aggiornamenti e i prossimi appuntamenti sul progetto Giovani Partecip@ttivi.
QUI IL PRIMO NUMERO del magazine Partecip@ttivi della Consulta Regionale delle ragazze e dei ragazzi del Veneto.
QUI IL LINK DELLA VERSIONE STAMPABILE
4. La Giunta regionale adotta con proprio provvedimento gli indirizzi per promuovere la costituzione e il funzionamento dei consigli comunali o sovracomunali dei ragazzi anche al fine di assicurarne i requisiti minimi di uniformità in ambito regionale, assicurando lo svolgimento delle funzioni in modo libero e autonomo sulla base del regolamento adottato dal consiglio dei ragazzi.