Commissione Ambiente – Impegno di tutti per Campagna di sensibilizzazione

 6/06/2014
Presenti: Tommaso, Rachele, Morgana, Giosuè, Riccardo.
Idee discusse:

  • Problema degli animali abbandonati. Proposta: promuovere adozioni.
  • Problema degli escrementi dei cani che degradano la città. Proposta: campagna di sensibilizzazione con cartelli da fissare nelle vicinanze di parchi e giardini pubblici e in alcuni punti della città. Coinvolgere le classi dell’Istituto nella realizzazione dei manifesti, anche in occasione delle attività della settimana del Ben-essere che si svolgerà tra il 20 e il 24 ottobre 2014.

Organizzazione Giornata Ecologica.

Proposta:

  • contattare se esiste un referente a Eraclea di Legambiente.
  • Incontrare l’assessore dei grandi all’ambiente per sapere che cosa è funzionato e che cosa non è andato bene nelle giornate ecologiche organizzate in precedenza.

Impegni presi: per il 12/9/2014

  1. Cercare immagini e disegni con rappresentazioni di animali.
  2. Pensare a cartelli spiritosi e divertenti sulla raccolta escrementi per sensibilizzare i cittadini.
  3. Pensare a alcune regole d’oro per trattare bene gli animali.

12/09/2014
Presenti: Vadim, Rachele, Morgana, Giosuè, Riccardo. Assenti: Luciano (giustificato)
Impegni presi: per il 10/10/2014

  1. Portare idee da proporre alle classi per la settimana del Ben-essere.
  2. Cercare altre foto sull’inquinamento e su animali maltrattati.

10/10/2014
Presenti: Vadim, Tommaso, Rachele, Morgana, Giosuè, Riccardo.
In merito alla campagna di sensibilizzazione programmata nella seduta precedente, oggi abbiamo scritto due lettere:

  • alla Dirigente Scolastica Giancarla Marin per chiedere il permesso di coinvolgere le classi dell’istituto a collaborare al progetto;
  • al Sindaco dei grandi Giorgio Talon per presentare l’iniziativa sulla Campagna di sensibilizzazione.

Rachele_ambiente

Rachele propone di promuovere una raccolta di sacchetti di plastica di riutilizzo  in appositi contenitori nelle vicinanze di parchi, giardini, lungo i marciapiedi del centro di città e frazioni, insieme ai cartelli di sensibilizzazione. Gli accompagnatori dei cani non potranno aver più alcuna giustificazione a lasciare a terra gli escrementi del proprio animale.

Rachele_ambiente1

Commissione Strade: Impegno Strade Sicure

10 Ottobre 2014

In questi mesi ci siamo impegnati a rilevare  i bisogni di riassesto delle strade sul territorio di Eraclea, dal centro alle frazioni. Buche e incroci in campagna non illuminati, rappresentano un pericolo in particolare per i bambini che desiderano muoversi autonomamente negli spostamenti in bici o a piedi.

Alcune segnalazioni ci sono arrivate da ragazzi e ragazze delle nostre scuole ai quali avevamo chiesto di aiutarci nella mappatura dei punti critici di strade, piazze, incroci, marciapiedi….

Abbiamo stilato l’elenco delle vie che richiedono un intervento di manutenzione e di miglioramento da parte dell’Amministrazione, trattandosi di strade urbane di competenza comunale.

Il problema delle buche è un pericolo per tutti!

A Malala il Premio Nobel per la Pace

10 Ottobre 2014:

il PREMIO NOBEL PER LA PACE a Malala, paladina dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza!

malala_2

Per lei, queste le parole del Comitato per il Nobel, nella motivazione:

«Nonostante la sua giovane età Malala Yousafzay ha già combattuto diversi anni per il diritto delle bambine all’istruzione ed ha mostrato con l’esempio che anche bambini e giovani possono contribuire a cambiare la loro situazione. Cosa che ha fatto nelle circostanze più pericolose». «Attraverso la sua lotta eroica è diventata una portavoce importante del diritto delle bambine all’istruzione».

Fonte: Corriere della Sera.

12 Giugno: Giornata Mondiale per non dimenticare i tanti bambini sfruttati

Ecco un eccezionale video con il quale  il Liceo classico R. Franchetti di Mestre s’è aggiudicato il primo premio al concorso “La musica contro lo sfruttamento del lavoro minorile”

La piaga dei diritti mancati 🙁 deve renderci ancora più motivati nell’impegno di partecipazione …

festa classica_3bnRileggendo il blog, abbiamo trovato la pagina di diario dei ragazzi di classe quinta di Stretti, che raccontavano della loro “Festa classica” e di una bella lezione di filosofia con il maestro Roberto, a partire da un Mito: Il mito sulla virtù politica di Platone

Abbiamo cercato in rete ulteriori informazioni… leggete, approfondite, ascoltate …

“[…]Gli uomini ricevono da Zeus, la virtù politica; un dono così necessario alla sopravvivenza sociale dell’uomo da venir distribuito senza distinzioni a ogni individuo. Protagora

sostiene dunque, attraverso il mito, che il diritto di parlare in assemblea è fondato su una capacità che appartiene all’uomo e che consente a ciascuno di contribuire con il suo giudizio al bene comune.[…]”

 Giogia, Jasrin, Anastasia

Le interviste di Anastasia

Eccoci qui a vedere come procede il lavoro delle Commissioni. Oggi, 23 Maggio 2014, è il turno di “Tempo libero” e “Strade sicure”.

I due gruppi sono molto impegnati. I verbalizzatori hanno riempito pagine e pagine. Il clima è sereno e vivace.

Ora Jasrin è impegnata nel servizio fotografico, mentre Anastasia si trova all’uscita, pronta a sentire le impressioni a caldo dei due Assessori…

Acoltiamo

Giorgia Berto e Volchiuschia Anastasia

 

Commissione Solidarietà

Siamo stati presenti alla prima riunione della Commissione Solidarietà.

I componenti del gruppo hanno seguito lo stesso metodo dele commissioni precedenti -Sport e Ambiente:

  • hanno esaminato le proposte dei programmi elettorali,
  • le hanno raggruppate per similarità,
  • le hanno valutate in termini di fattibilità ,
  • si sono confrontati per arrivare a concordare tre proposte su cui riflettere.

Ecco i tre punti programmatici in cantiere:

  1. organizzare iniziative per la raccolta fondi a favore di persone in difficoltà. Compito per casa: fare un’indagine su quanto già si fa a Eraclea per evitare sovrapposizioni;
  2. laboratorio di potenziamento di lingua italiana per alunni stranieri condotto da mamme e nonni attraverso Attività di Conversazione (un’ora la settimana nei plessi dove c’è l’esigenza);
  3. organizzare iniziative di collaborazione con gli ospiti della Casa Anni Sereni e con la Casa dell’AccoglienzaCompito per casa: fare un’indagine su quanto già stato realizzato per dare continuità e/o integrare con altre proposte.

Come ultimo punto, la proposta di pensare a un evento con cadenza annuale, che possa mettere insieme più iniziative. Si valuta l’idea di organizzare l’ istituzione della Festa dei Diritti dell’Infanzia.

Andrea e Alessandro

 

 

Commissione Sport

La commissione Sport ha deciso le seguenti iniziative:

  • Introdurre degli esperti nelle scuole
  • Organizzare una Festa dello Sport

Abbiamo chiesto all’ assessore Beatrice Teso un suo parere sul clima di questo primo incontro e terminiamo con le sue parole:

“L’incontro è andato a buon fine e ci siamo anche divertiti”.

Elisa, Bleona, Ilaria, Rebecca, Elena Pia