“La partecipazione dagli scranni dell’Aula di Montecitorio alla solenne cerimonia commemorativa del centenario dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati, (30 五月 1924), prima della tragica e violenta uccisione, ci responsabilizza nel far tesoro degli insegnamenti ricevuti”.
Accogliere, far tesoro, responsabilizzarsi: sono l’invito espresso dal Preside coordinatore dei CCR Giuseppe Adernò, nella lettera di ringraziamento ai ragazzi che hanno partecipato a una autentica lezione di democrazia.
Presente alla cerimonia a Roma anche il sindaco del CCRR di Eraclea, Stefano Scazzariello.
下面, i link ai testi che documentano l’evento: la lettera e il comunicato.
Ringraziamo il prof. Adernò per il suo prezioso impegno a tenere in rete i CCRR coinvolgendoli in eventi di grande rilievo formativo, con il valore aggiunto di essere esperienze condivise tra realtà distanti ma unite da obiettivi comuni di partecipazione attiva.
再次在一起成人和男孩,庆祝庆祝纳粹就业和法西斯政权结束的民族盛宴,it,从那里有一个强大的民主诞生,it,这将创造世界上最美丽的宪法,it,在教堂,it,唐·戴维德(Don Davide,it,圣人在这个美丽的约会中庆祝,作为威尼斯的赞助人,it,和所有恩典的神,it,遭受了一点,it,会恢复你,it,会确认你,it,它会加强你,it,会给你坚实的基础,it,是我们在独裁统治后也从民主那里获得的基础,我们每天欠下的基础,it,致力于应用可安排,it,确认,it,加强,it. Da lì nasce una democrazia forte, che darà vita alla Costituzione più bella del mondo!
In chiesa, don Davide ci ha accompagnato a leggere questo evento con alcuni verbi donati da Pietro che nella sua lettera cita Marco, il Santo celebrato in questa bella data come patrono di Venezia. “E il Dio di ogni grazia, dopo che avrete un poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta“. Sono le fondamenta che abbiamo ricevuto anche dalla democrazia dopo la dittatura e che dobbiamo ogni giorno impegnarci ad applicare ristabilendo, confermando, rafforzando, 为通过许多苦难捐赠的价值奠定坚实的基础,it,在玉的讲话中,it,我们的ERACLEA CCRR的副市长,it,我们发现听了一些单词,it,没有这一天提到的事件,it,我们无法自由地做我们正在做的事情,it,自由提醒我们对我们拥有的可能性感到幸福和感激,it,我们也喜欢,it,记住民主一词,it,发现我们宪法的术语,it,我们要感谢谁为我们辩护,it,我们的家园及支持它的价值观,it,市长纳迪亚·扎钦(Nadia Zanchin)的讲话结束了仪式,it,在他的干预中,it,我邀请父母和教育者作证并教育我们宪法中存在的价值观,it,可以提供自己,it,如果应用,it.
Nel discorso di Giada, la nostra vicesindaca del CCRR di Eraclea, ritroviamo alcune parole valore ascoltate: “[…] Senza gli avvenimenti ricordati in questa giornata, noi non potremmo essere liberi di fare ciò che stiamo facendo.
字 libertà ci ricorda di essere felici e grati per le possibilità che abbiamo, e ci piace anche ricordare le parole democrazia, diritti e doveri, termini che fondano la nostra Costituzione.
Vorremo concludere ringraziando chi ha difeso noi, la nostra patria e i valori che la sostengono […]”.
Il discorso della Sindaca Nadia Zanchin ha concluso la cerimonia. Nel suo intervento, 一个 invito a genitori ed educatori a testimoniare e a educare ai valori presenti nella nostra Costituzione, che possono offrirsi, se applicati, 作为当前和和平的未来的保证,it,要对比分裂,it,仇恨和傲慢,it,不可避免地导致暴力和战争的负面情绪,it,第一个发生在网上,it,全体,pt,内部选举CCRR之后,it,理事会的所有男孩和女孩都参与了议员的角色,it,副市长和市长,it,他们参加的活动是如何打包的,it,他们被想到了,it,画并缝制多手,it,教育工作者提出了一个共同的环境,it,议程,it,军政府认为进行调查以了解哪个目标更有趣,并且对董事的刺激性,it,董事投票并提出了一项活动,it, andando a contrastare le divisioni, l’odio e la prepotenza – sentimenti negativi che portano inesorabilmente alla violenza e alle guerre.
Perchè questa celebrazione? “该 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto“, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 十月 1922, 该 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.
In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi […]”. (Dalla pagina del Ministero della Difesa). Il discorso del vice Sindaco Mattia Biasi
Buongiorno a tutti. Siamo qui per celebrare la giornata importante del 4 十一月, in cui ricordiamo l’Unità Nazionale e le Forze Armate. Quest’ultimo si commemorano proprio in questa giornata perché nell’anno 1918 essa corrispondeva all’Armistizio da parte dell’Impero Austroungarico. Uno dei simboli di questa celebrazione è il Milite Ignoto, ovvero il soldato scelto per onorare tutti i caduti mai identificati. Abbiamo riflettuto sul fatto che la guerra tolga l’identità e a volte un posto in cui piangere ì propri cari. Crediamo che la guerra sia causata da ricerca del potere, espansionismo e voglia di sentirsi superiori, e porti solo morte, distruzione e tristezza. Ci auguriamo che la guerre discusse e non discusse finiscano.
“Bambini, vediamo qual è stata la parola-chiave di oggi…”, chiede la maestra Katia agli alunni di classe prima
Risposta: “MEMORIA!”…”Anche SMILE!”
“E con parola-chiave che cosa vogliamo dire?”
“La parola-chiave apre un cassetto con dentro delle informazioni importanti”
Di sottofondo lacolonna sonora del film “La vita è bella“ 和, sulle note, le belle parole che l’accompagnano; e i bambini riconoscono quella parola-chiave “smile” e la ripetono mentre disegnano:
“Smile, without a reason why … smile, no matter what they tell you …“
该 SORRISOè quello che oggi loro hanno sempre in viso, lo stesso che avevano i bambini e le bambine ebrei prima di essere deportati.
该 MEMORIAapre il cassetto del dolore per dire “Mai più“. Mai più rubare il sorriso. Mai più tanta cattiveria.
Tre pensieri di Anna Frank, tratte dalle pagine del suo 每日, per riflettere e ripensare ai nostri modi di vivere la quotidianità, a cominciare dalle parole e dai comportamenti.
GUARDARE IN FACCIA LE COSE ANCHE QUANDO NON CI PIACCIONO: VEDERE QUELLO CHE NON VA E CREDERE CHE QUEL MALE POSSA ESSERE TRASFORMATO IN BENE. UNA SFIDA DA RACCOGLIERE!
Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, […], partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità. (Mondadori 1966, pp. 231–232)
Quanto sarebbero buoni gli uomini, se ogni sera prima di addormentarsi rievocassero gli avvenimenti della giornata e riflettessero a ciò che v’è stato di buono e di cattivo nella loro condotta! Involontariamente cercheresti allora ogni giorno di correggerti, ed è probabile che dopo qualche tempo avresti ottenuto un risultato. (Mondadori 1966, P. 225)
È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo. (Mondadori 1966, pp. 231–232)
PRIMO PASSO: FAR PROPRIA LA PROPOSTA DI LIALIANA SEGRE DI CONTRASTARE LE PAROLE DELL’ODIO.
L’Italia si appresta a celebrare il 4 十一月: “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”. Una ricorrenza che quest’anno assume un particolare significato poiché si celebra anche il 第一次世界大战结束一百周年“1918 - 2018年”,,it,第一次世界大战结束一百周年“1918 - 2018年”,,it,第一次世界大战结束一百周年“1918 - 2018年”,,it,第一次世界大战结束一百周年“1918 - 2018年”,,it.
Il nostro appuntamento è in piazza a Eraclea Domenica 4 十一月 2018:
有 600 mila i soldati italiani fatti prigionieri durante la Prima Guerra Mondiale e portati nei campi di prigionia di Austria e Germania. Quasi 300 mila dopo la disfatta di Caporetto. Le condizioni della detenzione sono durissime, al punto che 100 mila di loro moriranno di malattie, di fame e di stenti…
Vigilia di Natale 1914, Francia del Nord: mentre in Europa infuria la prima guerra mondiale, un manipolo di soldati tedeschi, francesi e scozzesi decide di sospendere le ostilità, superare le rispettive trincee e festeggiare insieme a suon di canti natalizi. Alle bombe si sostituiscono i botti dello champagne, alle istruzioni bellicose la messa di mezzanotte.
Un altro film da vedere: “War Horse (2011) di Spielberg”. La Guerra narrata attraverso lo sguardo di un cavallo, la storia della grande amicizia tra un giovane adolescente e il suo cavallo destinata a superare anche le avversità e le brutture della guerra.
Essere cittadini vuol dire anche essere custodi della memoria:comprenderele azioni umane alla luce dei valori, dei principie dei dirittifondamentali /inviolabilidella persona.
La maestra Katia ci ha inviato un video che aiuta a riflettere. 让我们看它在一起!