Primeiro CCRR plenária 2021-2023

Il giorno 17 Dezembro 2021 O primeiro aconteceu online,it,plenaria,pt,Após as eleições internas para o CCRR,it,Em que todos os meninos e meninas do conselho participaram dos papéis dos conselheiros,it,vice -prefeito e prefeito,it,Como as atividades em que participaram foram embaladas,it,Eles foram pensados,it,Desenhe e costure em várias mãos,it,Os educadores propuseram um cenário comum,it,a agenda,it,A junta considerou certo fazer uma pesquisa para entender qual objetivo era mais interessante e estimulante para os diretores,it,Os diretores votaram e propuseram uma atividade a ser realizada,it,O objetivo mais votado foi o,it,Reduzir as desigualdades,it,aprimorar e promover a inclusão social,it,econômico e político de todos,it,Independentemente da idade,it,sexo,it,inabilidade,it,corrida,it,etnia,pt,origem,fr,religião,it,status econômico ou outro,it plenaria dopo le elezioni interne al CCRR, a cui hanno partecipato tutti i ragazzi e le ragazze del Consiglio nei ruoli di assessori, vereadores, vicesindaco e sindaca.

Come sono state confezionate le attività a cui hanno partecipato?

Sono state pensate, disegnate e cucite a più mani:

gli educatori hanno proposto una cornice comune, l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;

la giunta ha ritenuto giusto fare un sondaggio per capire quale goal fosse più interessante e stimolante per i consiglieri;

i consiglieri hanno votato e proposto una attività da realizzare.

Il goal più votato è stato il 10: "Ridurre le disuguaglianze: potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro".

Juntos, lemos o artigo,it,de nossa constituição,it,“Todos os cidadãos têm igual dignidade social e são iguais antes da lei,it,língua,en,opiniões políticas,it,Condições pessoais e sociais,it,É tarefa da república remover os obstáculos de origem econômica e social que limitando efetivamente a liberdade e a igualdade dos cidadãos,it,impedir o desenvolvimento total da pessoa humana e a participação real de todos os trabalhadores da organização política,it,econômico e social do país ",it,Em grupos, aprofundamos o que significa,it,desigualdade,it,e reconheceu sua diferença da palavra,it,diversidade,it,desigualdade meios,it,não têm as mesmas possibilidades,it,Muitos exemplos surgiram,it,um dos muitos para não ser capaz de ir para a escola,it 3 della nostra Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di origine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

In gruppo abbiamo approfondito cosa significa disuguaglianza, e riconosciuto la sua differenza dalla parola diversità: disuguaglianza significa non avere le stesse possibilità. Sono emersi molti esempi, uno tra molti quello di non poter andare a scuola, ou para poder atendê -lo, mas ter que atravessar km e km de solo impermeável,it,Para saber mais, recomendamos o filme "Eu vou para a escola",it,quem trailer,fr,O pôster do filme,it,Em seguida, focamos nas palavras "inclusão social",it,Quanto somos influenciados pelas primeiras impressões,it,Tentamos nossa capacidade de não nos deixar enganar por aparências,it,Um menino e uma menina disseram a três experiências,it,Um realmente aconteceu e dois falsos,it,Todo mundo tentou adivinhar qual era a verdade,it,Foi mais difícil do que o esperado,it,Quanto isso faz com que tenha uma aparência respeitosa e curiosa para o outro,it,Em um folheto que escrevemos,it,Uma diversidade,it,es,en,País de origem,it,idade,it,tipo ,it,maneira de vestir,it,paixões,it,Deficiência ...,it. Per approfondire consigliamo il film “Vado a scuola”, qui il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=M8dV0DYeQ7w.

La locandina del film

Ci siamo poi concentrati nelle parole “inclusione sociale”. Quanto siamo influenzati dalle prime impressioni?

Abbiamo messo alla prova la nostra capacità di non farci imbrogliare dalle apparenze: un ragazzo ed una ragazza hanno raccontato tre esperienze, una realmente accaduta e due false. Tutti hanno provato ad indovinare quale fosse la verità. È stato più difficile del previsto!!

Quanto conta avere uno sguardo rispettoso e curioso verso l’altro?

In un foglietto abbiamo scritto:

  • Una diversità (es. Paese d’origine, età, genere, modo di vestire, passioni, disabilità…),
  • Que experiências desagradáveis ​​podem envolver,it,ser zombado ...,it,  Como essa experiência pode se sentir ouvida,it,triste,pt,desapontado,it,nervoso…,it,  O que podemos fazer para fazer essa pessoa se sentir melhor,it,Ouça -o,it,tranquilizá -lo ...,it,Aqui estão alguns exemplos,it,Então, uma garota,it,Um menino pode fazer algo para reduzir as desigualdades,it,Algumas palavras -chave são,it,proteger,it,doar,it,consular,it,entender,it,Aqui o link para compartilhar o artigo,it,Espalhe e convide amigos para enriquecer nossas idéias,it (es. essere deriso…),
  •   Come può far sentire questa esperienza (triste, deluso, arrabbiato…),
  •   Cosa possiamo fare per far sentire meglio questa persona (ascoltarlo, rassicurarlo…).

Ecco alcuni esempi:

In che modo quindi una ragazzina, un ragazzino può fare qualcosa per ridurre le disuguaglianze?

Alcune parole chiave sono:

  • proteggere, ação, donare, consolare, capire.

Qui il link per condividere l’articolo. Diffondete e invitate gli amici ad arricchire le nostre idee!

“Un giorno all’anno tutto l’anno”. Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

"Un giorno all’anno tutto l’anno".

Anche quest’anno il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità o 3 Dezembro,istituita nel 1992 dall’ONU. Ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura”. (Fonte: Ministero della Cultura)

DIRITTO A ESSERE FELICI

“Ogni essere umano dal momento che viene al mondo, inizia a scrivere la sua storia, il suo viaggio, il suo destino fatto di aspirazioni, di sogni, di obiettivi da raggiungere, ma anche di momenti difficili in cui la vita ci mette alla prova e noi in maniera del tutto naturale, cerchiamo di superarli perché l’essere umano è alla costante ricerca della serenità e della felicità. […]” (riflessione per la giornata in oggetto scritta da un ex studente, Khalid Dakir, affetto da una grave malattia fin dalla nascita.)

L’ATTIVITÀ DIDATTICA PROPOSTA CNDDU (Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani)

Realizzare un desiderio, un’attività, un’esperienza indicati da un compagno di classe con disabilità o che si trovi in una situazione di difficoltà nel relazionarsi e farsi accettare dai pari. (per approfondire, clicca qui) Si tratta di un’attività che può essere realizzata in qualsiasi momento: un giorno all’anno tutto l’anno!

DENTRO LA PAROLA INCLUSIONE. Che cos’è l’inclusione?

QUALCHE VIDEO PER RIFLETTERE, DECENTRARSI E METTERSI NEI PANNI DI

UNICEF e disabilità ; IL PENTOLINO DI ANTONINO; THE PRESENT; AMICIZIA

Dalla parte dell’inclusione: Art. 2 e 3 º da Constituição; AGENDA 2030. IO RISPETTO: DIRITTI IN FILASTROCCA