Dal XXV Aprile al Primo Maggio: due momenti importanti per riflettere

Dopo la Liberazione culminata nella giornata del 25 Abril 1945, l’Italia ha iniziato il percorso di ricostruzione.

Dalle tragedie, dalle macerie, dalle ferite e dalle morti provocate della Grande Guerra, si è scavato in profondità e si sono fatti uscire i valori, ciò che conta veramente per un popolo: la libertà, la dignità, il lavoro, l’uguaglianza di diritti e di doveri per ogni persona. Da lì è nata la Costituzione.

Il primo maggio si celebra l‘articolo 1 º da Constituição, che va a braccetto con l’articolo 3:

Art. 1 “L’Italia è una Repubblica democratica, baseado no trabalho,,it,que o exerce nas formas e nos limites da Constituição,,it,explicado por uma mãe,,it,que ajuda jovens e idosos a refletir,,it,É o primeiro artigo da nossa Carta Fundamental, mas ainda não sabe o que é um artigo ou o que é uma Carta Fundamental,,it,mas tenho certeza de que você é capaz de entender o conceito de,,it,Democracia baseada no trabalho,,it,Sim porque mesmo que você não fale ainda,,it,meu querido,,it,com certeza você já é capaz de entender dois conceitos,,it,o de CASA e o de TRABALHO,,it. A soberania pertence ao povo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

Abaixo, l’articolo 1 spiegato da una mamma (fra pochi giorni è anche la festa delle mamme!), che aiuta grandi e piccoli a riflettere.

Buona lettura e buone riflessioni!

“È il primo articolo della nostra Carta fondamentale ma tu non sai ancora né cosa sia un Articolo né cosa sia una Carta fondamentale, eppure son sicura che tu sia in grado di capire il concetto di “Democrazia fondata sul Lavoro" .

Sì perché anche se tu sei piccolo, sicuramente sei già in grado di comprendere due concetti [...]: quello di CASA e quello di LAVORO.

Sei que você entende isso porque vejo sua expressão serena pela manhã, quando a deixo e a professora diz para me desejar "bom emprego",,it,Você não sabe o que é este "TRABALHO",,it,Você também sabe que este "TRABALHO" tem e deve ter uma duração diária limitada,,it,"Vamos para casa,,it,“CASA e TRABALHO” são duas palavras que você conhece muito bem agora,,it,com eles você pode entender o termo DEMOCRACIA,,it,sim porque,,it,A democracia pode ser definida como uma GRANDE CASA,,it,irmãs ou irmãos ...,,it,Estão todas,,it,Eu sou o povo,,it.

Non sai bene cosa sia questo “LAVORO” [...] ma sai, perché lo percepisci nella quotidianità, quanto sia importante per i tuoi genitori e ormai hai capito che fa parte delle nostre vite e (quindi anche della tua).

Sai anche che questo “LAVORO” ha e deve avere una durata giornaliera limitata: dopodiché, torneremo a prenderti e ti diremo, come ogni giorno, “Andiamo a CASA!" .

Eh già : “CASA e LAVORO” son due parole che conosci ormai molto bene: con esse potrai intendere il termine DEMOCRAZIA, da riempire di significato ogni giorno della tua vita, con le tue azioni e quelle di chi ti circonda.

Sì perché la Democrazia può essere definita come una CASA GRANDE, in cui tutti LAVORANO e tutti tornano a casa.

TUTTI sono le mamme e i papà, i nonni, gli zii, amigos,,it,irmãs ou irmãos,,it,Eles são,,it,TUDO,,it,AS PESSOAS,,it,DEMOS,,en,E eles,,it,eles trabalham,,it,cada um à sua maneira,,it,contribuindo para o,,it,GRANDE CASA,,pt,e depois voltar para o deles,,it,CASA PEQUENA,,it,gratificado,,it,satisfeito,,it,satisfeito,,it,do nascimento,,la,melhorado,,it,Alto,,it,do seu trabalho,,it,Digo TUDO porque deveria ser assim,,it,TODOS deveriam ter um TRABALHO e uma CASA, mas talvez você,,it,Agora mesmo,,it,você vai se perguntar por que ele está aqui tentando explicar para você lá,,it,Art.1 da Constituição,,it,bem no seu aniversario,,it,Vou explicar para você hoje,,it, le sorelle o fratelli …

Loro sono TUTTI, sono IL POPOLO, il “DEMOS“. E loro TUTTI lavorano, ciascuno a modo proprio, contribuendo per la GRANDE CASA per poi tornare nella loro PICCOLA CASA soddisfatti e migliorati dal proprio Lavoro.

Sono qui a cercare di spiegarti l’Art.1 della Costituzione proprio nel giorno del tuo compleanno, porque o dia do primeiro aniversário coincide,,it,legalmente,,es,com o fim do período laboral da licença maternidade e marcas,,it,portanto,,it,um marco para ambos,,it,porque você vai passar mais tempo no,,it,Grande CASA,,pt,e menos no,,it,Casinha,,it,É por isso que é importante que você entenda o sentido do limite,,it,na CASA GRANDE como na CASA PEQUENA,,it,Porque os NÃOs são especialmente verdadeiros quando você está na GRANDE CASA,,it,Vocês me olham como se dissessem que vocês, filhos, não têm o conceito de limite,,it,Em vez de,,it,você desafia todos os limites,,it, legalmente, con la fine del periodo lavorativo di permessi per la maternità e segna, pertanto, una tappa fondamentale per entrambi [...], poiché passerai più tempo nella Grande CASA e meno nella Piccola CASA.

Ecco perché è importante che tu possa comprendere il senso del limite, nella GRANDE come nella PICCOLA casa.

Perché i NO valgono soprattutto quando sei nella GRANDE CASA.

Mi guardi come per dire che voi bambini non avete il concetto del limite. Anzi, voi sfidate ogni limite, mesmo o da gravidade,,it,você está certo,,it,E eu vou te contar mais,,it,nem mesmo os grandes têm isso,,it,aquele senso de limite,,it,e eles precisavam colocar isso por escrito para se limitar e tornar A CASA MAIS acessível a todos,,it,mas poucos,,it,muito pouco,,it,eles sabem o verdadeiro significado do Artigo 1 da Constituição,,it,como deve ser entendido,,it,o trabalho de crianças e adultos,,it,paixões,,it,Habilidades,,it,a participação e o empenho de cada um para fazer da nossa pequena e grande casa um lugar confortável e seguro,,it.

Aqui, hai ragione. E ti dirò di più: neanche i grandi ce l’hanno, “quel senso del limite”, e hanno avuto bisogno di metterlo per iscritto per autolimitarsi e rendere La GRANDE CASA accessibile a tutti;

ma pochi, davvero pochi, conoscono il vero significato dell’Art.1 della Costituzione, così come esso dovrebbe essere inteso: è costituito dal lavorìo di piccoli e grandi, dalle passioni, le competenze, da participação e empenho de cada pessoa para fazer da nossa pequena e grande casa um lugar confortável e seguro,,it,É como ir ao berçário e saber que,,it,comer, mas todos devem se limitar para que possam viver com os outros sem gastar o tempo todo chorando pela intimidação dos outros,,it.

È come andare al nido e sapere che TUTTI, nella GRANDE CASA, hanno il potere di esprimersi, di giocare, di urlare, di mangiare ma ciascuno deve autolimitarsi affinché possa convivere con gli altri senza passare tutto il tempo a piangere per le prepotenze altrui.

Ecco dove inizia il tuo limite, piccolo mio: il tuo limite inizia dove finisce il tuo potere e il tuo potere finisce laddove inizia quello degli altri.

Ma questa è un’altra storia …”

(Adattamento dall’articolo di blog “L’articolo 1 della Costituzione spiegato al proprio bambino”, por Flavia Zarba,co, 29/11/2018)

Abaixo, un’altra risorsa per continuare a riflettere: clicca sul link e segui fino al minuto 7:07, poi commenta con chi hai vicino.

La Costituzione spiegata ai bambini, di Gherardo Colombo

Sotto, con le parole di Roberto Benigni:

Articolo 1 º da Constituição

 

 

 

 

2 GIUGNO 2020: 74 ANNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Quest’anno è un Anniversario particolare: le parole SENZA ….NONDISTANZIAMENTO…SOSPENSIONE… si sono rivelate armi di difesa per contrastare la pandemia provocata dal Coronavirus. Abbiamo scoperto essere parole ambivalenti: da una parte pesano, dall’altra proteggono…por um lado eles privam,,it,por um lado, eles argumentam,,it,Eles parecem subtrair direitos e, em vez disso, protegem os melhores interesses dos cidadãos e cidadãos através da aplicação desse formidável ARTIGO,,it,O DEVER DE SOLIDARIEDADE SOCIAL,,it,Então,,it,celebramos o aniversário do nascimento da República Italiana,,it,MUITO LONGE, mas MUITO PERTO das instituições que garantem os princípios,,it,direitos e deveres,,co, d’altra parte sostengono. Sembrano sottrarre diritti e invece tutelano il superiore interesse delle cittadine e dei cittadini attraverso l’applicazione di quel formidabile ARTICOLO 2 º da Constituição: il DOVERE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE. Rispettandole, siamo usciti da una situazione grande sofferenza, di perdita, di rischio facendoci scoprire più uniti e più forti. Questa forza ora va applicata alla ripresa del nostro Paese, che ha bisogno dell’impegno di piccoli e grandi.

Allora festeggiamo l’Anniversario della nascita della Repubblica Italiana LONTANI ma VICINISSIMI alle Istituzioni che garantiscono i principi, i diritti e i doveri…che fanno della nostra Democrazia rappresentativa un modello di PARTECIPAZIONE cui tutte e tutti possono e devono fare la propria parte con passione, coraggio e responsabilità.

DI SEGUITO, IL DISCORSO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

Presto il CCRR si troverà in piattaforma a confrontarsi su come dare il proprio contributo in questo momento difficile e sfidante.

6 Março 2020: Elezioni di rinnovo CCRR – 4° Mandato

Siamo vicini alla data di rinnovo nel CCRR di Eraclea.

Le classi dell’Istituto hanno lavorato ai programmi e proposto le candidate e i candidati.

neste ligação è possibile rivedere che cosa significa far parte di un Istituto e di una città che ha scelto di sostenere un progetto di cittadinanza attiva importante qual è un Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

Nel Veneto queste realtà sono circa 80, ma sono in aumento, soprattutto in questi ultimi cinque anni, tanto che si è costituita la Conferenza delle Giunte dei CCRR del Veneto Orientale (costituita da 8 CCRR – Eraclea, San Donà di Piave, Musile di Piave, Noventa di Piave, Santo Stino di Livenza,,it,Em junho,,it,nós encontraremos o CCRR de,,it,em setembro,,it,o de Asiago,,it,A missão é participação ativa,,it,porque há uma crescente consciência de ser capaz de construir cidades vivas e inclusivas junto com adultos,,it,ao nosso lado, a UNICEF da Região de Veneto e a Comissão da PIDIDA,,it,com seus projetos de cidadania orientados pela Carta dos Direitos da Infância e da Adolescência,,it,costruiamofuturo,,it,Nós concluímos com um pedaço de canção de ninar de Benedetto Tudino,,it,“,,en,eles marcam a humanidade ",,it, Cavallino, Jesolo) e la Consulta Regionale della partecipazione dei ragazzi sul progetto Regionale #LAPAROLAIRAGAZZI.

occasione

A possibilidade de os cidadãos mais jovens de nossas cidades fazerem suas vozes serem ouvidas e ouvirem instituições locais e regionais é uma oportunidade que deve ser bem aproveitada em favor do bem-estar da comunidade.,,it,planeta,,it,isto é, de maneira concordante para proteger a segurança de todos,,it,Notícias falsas,,en,segurança,,it,trabalho em equipe,,it,saudação,,en,espírito crítico,,it,Avaliação,,it.

Un impegno che può aiutare anche gli adulti a guardare i bisogni del territorio con lo sguardo dei bambini e dei ragazzi per città sempre più a misura di tutti, nessuno escluso!

Intanto un GRAZIE a tutti i ragazzi e le ragazzi del CCRR uscente che hanno continuato con passione a realizzare progetti e programmi orientati dagli OBIETTIVI 2030.

 

Buona scelta, ragazz!

 

 

 

Primo Gennaio 1948: BENVENUTA COSTITUZIONE!

Sono passati 72 anni dall’entrata in vigore della Constituição, o legge fondamentale dello Stato Italiano.

Abaixo, riportiamo una parte dell’ articolo di Focus Junior che merita essere letto per intero:

LA COSTITUZIONE ITALIANA:

“Quando e perché è stata scritta?

O testo costituzionale è nato per ricostruire lo Stato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo. Per farlo, o governo provisório,,it,pediu a seus avós e bisavós que escolhessem manter a Itália um,,it,Monarquia o,,it,se deve fazer um,,it,Os italianos escolheram a segunda e na mesma ocasião também elegeram um,,it,Assembléia Constituinte,,it,com a tarefa de,,it,estabelecer as regras e os direitos fundamentais do novo estado,,it,a constituição,,it,A Assembléia,,it,aprovou o texto final que passou para,,it,Chefe de Estado Provisório Enrico De Nicola,,it,para promulgação,,it,o processo de aprovação final,,it,A Constituição entrou definitivamente,,it, o 2 giugno 1946, chiese ai vostri nonni e bisnonni di scegliere se far rimanere l’Italia una Monarchia o se farla diventare una Repubblica.

Gli Italiani scelsero la seconda e nella stessa occasione elessero anche un’Assemblea costituente con il compito di fissare le reg

36C-6e-20170529082032

ole e i diritti fondamentali del nuovo Stato: la Costituzione.

L’Assemblea il 22 Dezembro 1947 approvò il testo definitivo che passò al Capo provvisorio dello Stato Enrico De

Nicola per la promulgazione, il processo di approvazione finale. La Costituzione entrò definitivamente em vigor em 1 de janeiro de,,it,Existem três originais do cartão,,it,um dos quais é mantido no arquivo histórico da Presidência da República,,it,VOCÊ LÊ,,it,ASSISTA AO VÍDEO AGORA,,it,1 de janeiro,,it,CONSTITUIÇÃO BEM-VINDA,,it 1948. Della Carta esistono tre originali, uno dei quali è conservato nell’archivio storico della presidenza della Repubblica”.

HAI LETTO? ORA GUARDA IL VIDEO!

Infine…la Costituzione si gioca in… AULA. Tutto quello che si decide nelle Aule Parlamentari deve essere in linea con la Legge Fondamentale dello Stato. E proprio sulla parola Aula, eccovi un video interessante di soli 3′ prodotto lo scorso anno da una classe quinta del nostro Istituto. BUONA VISIONE; RAGAZ*!

 

 

2 Junho 2019: Festa della Repubblica

Discorso di celebrazione del 2 giugno 2019

Buongiorno a tutti,

siamo Matteo Scomparin e Rebecca Ongaro, sindaco e vicesindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

Oggi siamo qui riuniti per celebrare la Festa della Repubblica.

Questa giornata è importante perché, tramite il Referendum Istituzionale indetto a suffragio universale –uomini e donne – del 1946, venne scelta la Repubblica a fronte della Monarchia.

Graças a esta forma de governo republicano em que os cidadãos podem se sentir reconhecidos e ter a oportunidade de se expressar,,it,já que quanto mais somos as idéias que projetamos se revelam úteis,,it,Tantas cabeças pensantes são melhores que uma,,it,Junho é finalmente importante porque leva ao nascimento da Constituição,,it,que é a lei fundamental do Estado,,it,em que todas as leis do Estado devem basear-se,,it,Nela estão os seus direitos,,it, anche noi piccoli cittadini possiamo avere un organo rappresentativo come il CCRR. Per noi consiglieri è fondamentale poter contribuire a migliorare la nostra città.

È importante inoltre sottolineare che, se il potere fosse in mano ad una sola persona, non ci sarebbe libertà di scelta. Questo principio di condivisione del potere decisionale lo applichiamo anche noi ragazzi in seduta, poiché più siamo più le idee che progettiamo si rivelano utili! Tante teste pensanti sono meglio di una!

O 2 giugno è infine importante perché porta alla nascita della Costituzione, che è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato. In essa sono riportarti i diritti, i doveri e i principi fondamentali sui quali si svolge la convivenza civile degli Italiani. Essa ci tutela e ci fa vivere in un paese libero, pacifico, in cui possiamo sognare, proporre e decidere cosa vogliamo: non dimentichiamoci questa fortuna!

Buona festa della Repubblica a tutti.

Viva la Repubblica.

Viva la Costituzione.

Viva l’Italia.

Viva la libertà e la pace.

25 Abril: “Fu il nostro secondo Risorgimento”

Oggi si celebra il 25 Abril, la festa della Liberazione dal nazifascismo.
Da quel momento l’Italia vive un nuovo inizio sui valori della democrazia, justiça e della pace che daranno vita alla Repubblica e alla Constituição.
Queste le parole pronunciate ieri dal nostro Presidente Sergio Mattarella:
Ele’ al futuro dell’Italia che dobbiamo guardare e dunque lo sguardo corre ai nostri giovani. La Festa del 25 Aprile ci stimola a riflettere su come il nostro Paese risorse dalle rovine della guerra. Um novo ressurgimento para um povo que foi capaz de resistir,,it,Todos nós conhecemos as ações dos partidários,,it,nas montanhas e cidades,,it,Bem como o apoio de civis àqueles que escaparam de um destino de morte,,it,ainda se lembra de Mattarella,,it,Conhecer a tragédia que a Itália passou naquele momento ajuda a entender os muitos sofrimentos que são consumidos nos portões da Europa,,it,Amanhã em muitos lugares mulheres e homens devem ser lembrados,,it,civis,,it,soldados e padres que contribuíram para a redenção do nosso país,,it. Tutti conosciamo le gesta dei partigiani, nelle montagne e nelle città. Così come l’appoggio dei civili a chi sfuggiva a un destino di morte”, ricorda ancora Mattarella. “Conoscere la tragedia che l’Italia attraversò in quel periodo aiuta a comprendere le tante sofferenze che si consumano alle porte dell’Europa. Domani in moltissime località vanno ricordati donne e uomini, civili, militari e sacerdoti che contribuirono al riscatto del nostro Paese. Liberdade não é uma meta alcançada para sempre,,it,mas é defendido e desenvolvido,,co,Infelizmente o mundo continua dividido,,it,entre áreas de prosperidade e zonas de guerra,,it,Eu valorizo ​​o ritmo,,co,desenvolvimento e liberdade não podem ser o monopólio de alguns povos,,it,mas eles dizem respeito a toda a humanidade,,it,Libertação,,it,é uma herança que pertence a todo o povo,,it,que exige compromisso político e civil constante,,it,Viva a Libertação,,it,viva a república,,it,Rainews,,it,o programa para o dia da libertação em Eraclea,,it,Na celebração,,it, ma va difesa e sviluppata. Il mondo continua purtroppo a essere diviso, tra aree di prosperità e zone di guerra. I valori di pace, sviluppo e libertà non possono essere monopolio di alcuni popoli, ma riguardano l’intera umanità”. La Liberazione “è un patrimonio che appartiene al popolo intero, che richiede un impegno politico e civile costante. Viva la Liberazione, viva la Repubblica“. Fonte: Rainews.
Abaixo, il programma per la Festa della Liberazione a Eraclea
25 aprile 2019
Alla celebrazione, os meninos e meninas do CCRR de Eraclea também estarão presentes,,it,Aqui o discurso do prefeito e vice-prefeito,,it.
1-AIART

Festa della Repubblica Italiana

Sabato 2 Junho 2018, il CCRR e tutti i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Comprensivo di Eraclea, sono invitati a partecipare alla Festa de Repubblica. Qui il programma.

Per ricordare cosa significa questo giorno, un video. Clicca qui!

rep-ital

16 Março 2018: elezioni del 3° CCRR di Eraclea

Sono tutti affissi alle pareti delle varie scuole i PROGRAMMI per il rinnovo del CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI di ERACLEA AL SUO 3° MANDATO. Un vero esercizio di DEMOCRACIA!

Per formulare i programmi sono stati seguiti alcuni criteri:

  • valutazione dei tempi: le proposte realizzabili in dois anos;

– idee Útil e Inteligente

– proposte estendibili a tutto il territorio di Eraclea

– proposte che siano orientate al bem comum

Abaixo, le fasi che hanno guidato la la stesura del Programma nelle classi:

  • discussão em classe sobre as idéias que emergiram
  • raggruppamento delle proposte negli ambiti di competenza
  • fusão de idéias por semelhança
  • análise das prioridades das propostas
  • versão final do programa
  • scelta e presentazione delle idee da parte dei candidati

PALAVRAS-CHAVE:

VALUTARE, IDEARE, PROGETTARE (nuove proposte per il CCRR)

MANTENERE E MIGLIORARE (il lavoro svolto nei precedenti mandati)

MOTTO (vai al LINK)

FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE!!!

minions finale

E ORA… PAUSA DI RIFLESSIONE SUL VOTO!

Lembramos a todos que o voto deve ser:

  • PESSOAL
  • SINCERO
  • SECRET

Un grande “IN BOCCA AL LUPO” ai candidati e a tutte/tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo De Amicis...

Obrigado pela participação animada!!!

Festa della Liberazione. 72 anni di Libertà e Democrazia

O 25 Abril, Festa della Liberazione, è una festa di unità nazionale. Questa data rappresenta l’avvio di un’epoca nuova per il nostro Paese, che trova stabilità e nuovi valori di pace e democrazia dopo una dittatura e una terribile guerra.

È anche occasione per indossare nuovi occhiali per guardare le risorse e i bisogni delle nostre città, del nostro Paese, per rinnovare l’impegno a ideare e realizzare insieme – bambini, Jovens e adultos - projectos e iniciativas para contribuir para a melhoria da Itália,,it,lançamento,,it,Conselheiros adultos têm explicou como a máquina administrativa,,it,demonstrando a necessidade,,it,para decantar a água a partir de um recipiente para outra,,it,alguém para baixo ... mas o resultado foi emocionante,,it,reconhecendo-o como um jogador importante na cidade,,it,co-construção,,it,comparação,,it,Isso significa ser / fazer / construir uma comunidade de cidadãos enfrentando juntos os desafios da vida,,it,aprendizagem,,it,lógica,,it, a partire dalla nostra “piccola-grande” comunità. Il rispetto delle regole tutela le libertà di ognuno, rende stabile il progetto di libertà che i nostri nonni e bisnonni hanno stabilito.

Oggi ci è stato ricordato che la liberazione è un disegno di amore, una buona notizia che ogni giorno va testimoniata, in riconoscenza a chi ci ha regalato i valori di libertà e giustizia.

Così oggi, come ogni anno, noi ragazze e ragazzi del CCRR siamo stati presenti alla celebrazione che si è svolta in Chiesa e in Piazza Garibaldi a Eraclea alle ore 9:00. O 30 aprile un momento di celebrazione si terrà a Stretti, presso il Monumento ai Caduti, sempre alle ore 9:00.

Di seguito il discorso del Sindaco del CCRR Cinzia Bozzetto:discorso-cinzia2017

 

As palavras do nosso prefeito Cynthia Bozzetto

FESTA UNITA 'da Itália e da DAS FORÇAS ARMADAS

04 novembro 2016

Bom dia a todos e bem-vindos para os representantes das associações dos combatentes, as autoridades militares,Religiosa e civil, a todos os cidadãos e, particularmente, aos jovens presentes.

4-novembre

Estamos aqui hoje para comemorar a data do 4 Novembre giorno in cui, con la batta

glia di Vittorio Veneto, Ele terminou a Primeira Guerra Mundial e houve a unificação da Itália.

Estamos aqui para lembrar o caído que se sacrificaram para o nosso país e todos os que lutaram pela nossa Itália.

Então, hoje, I prefeito da Câmara Municipal dos Meninos e Meninas, em nome de todas as crianças e adolescentes do território, Agradeço as forças armadas que ainda são essenciais para assegurar a paz, segurança e da democracia na Itália e no mundo.

E’ importante la nostra presenza perché queste feste non rimangano solo delle belle commem

orazioni, mas é um momento de reflexão para dar à luz na consciência dos nossos jovens uma sensação de casa e de sacrifício, para manter viva a memória daqueles que deram suas vidas para proporcionar uma vida de paz.

FORÇAS ARMADAS DO VIVA , VIVA A REPÚBLICA ,

VIVA L’ITALIA.