
Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo

Riportiamo parte di un interessante articolo su una proposta della Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza che mette al centro la mediazione.
Prevenire il bullismo, le proposte della Garante infanzia
La mediazione come materia scolastica e spazi di mediazione nelle scuole gestiti dagli studenti con il supporto degli insegnanti: sono alcune delle proposte lanciate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano,,it,apresentou o relatório no Senado,,it,ao Parlamento,,es,que foi realizada no salão Koch do Palazzo Madama,,it,é uma oportunidade para fazer um balanço das atividades realizadas e destacar as questões relacionadas aos direitos da criança e do adolescente para chamar a atenção das instituições,,it,Neste link,,it,streaming completo no canal do Senado no YouTube,,it,No programa,,it,a saudação do Presidente do Senado da República Maria Elisabetta Alberti Casellati,,it, a fronte del ripetersi di episodi di bullismo.
[…]«La mediazione – spiega la Garante – va introdotta nei programmi scolastici come materia di studio.
[…] «Pensiamo a luoghi – afferma la Garante – nei quali si pratichi un approccio non violento per la risoluzione dei conflitti. Spazi nei quali si pratichi l’ascolto, la comprensione delle vite altrui e la ricerca di “accordi” per il futuro».
Nei confronti di chi viola le regole, «in analogia a quanto accade con la giustizia ordinaria, andrebbe introdotto il concetto di “riparazione".
Non è toglier di mezzo le sanzioni ma, al contrario, o giustizia riparativa rappresenta una loro integrazione. Riparare il danno rende infatti praticabile la prospettiva di una responsabilità “verso qualcuno” e non “per qualcosa”. O que representa um grande passo em frente na cultura de entender o outro,,it,Centro Nacional de documentação e análise para crianças e adolescentes,,it,Na reunião da comissão,,it,os facilitadores nos têm,,it,lançou o desafio,,it,Depois de ler e comentar este artigo,,it,o que poderíamos fazer,,it,É possível dar "pernas" à proposta do Garante,,it,Membro do Conselho da Comissão da Escola JRCR de Eraclea,,it».
FONTE: Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza
Nella riunione di commissione, le facilitatrici ci hanno lanciato la sfida:
Dopo aver letto e commentato questo articolo, che cosa potremmo fare? È possibile dare “gambe” alla proposta della Garante?
Assessor, Consigliere Consiglieri della Comissão Escola del CCRR di Eraclea, hanno deciso di raccogliere la sfida e di condurla…rilanciando alle classi dell’Istituto Comprensivo.
Chiedendo di applicare le tre indicazioni che da subito si potrebbero attivare.
GOALS 2030 A CUI SI COLLEGA IL PERCORSO: