Tag Archives: collaborazione
Eraclea d’aMare
Eccoci qui nel CCRR in plenaria a parlare di come è andata la Giornata Ecologica organizzata dalla Città di Eraclea e CCRR in collaborazione con Scuola, Famiglie e Associazioni.
Una valutazione anche dei laboratori ideati dalle Commissioni: vanno tenuti per le prossime edizioni quelli che hanno avuto maggior successo: questo CCRR li documenta e li lascia in eredità a chi subentra nel futuro mandato 2018-2020.
Il tema è stato quello di Legambiente 2017, cui è stato dedicato anche un bel servizio da Rai 3 dove si parla di “Italia che si dà da fare”. E, in questa bella espressione, ci siamo anche NOI!
Di seguito la lettera dell’Assessore all’Istruzione dei grandi Michela Vettore
Al Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze del Comune di Eraclea
Infine, il video che porta in scena il valore di una giornata speciale: il prendersi cura insieme del nostro ambiente e, vicini alla giornata del DONO, il Dono del Tempo…
Un grazie per le foto a Danilo Biondi, Legambiente, e a Tommaso Tebaldini, giornalista CCRR, per il montaggio video.
GRAZIE A TUTTI E A TUTTE PER LA PARTECIPAZIONE!
Giulia Gubbana & Edoardo Trevisan
23 settembre 2017: GIORNATA ECOLOGICA A ERACLEA MARE
Riportiamo l’articolo pubblicato nel sito della nostra Città:
“L’Amministrazione Comunale ha organizzato quest’anno la giornata ecologica in adesione all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”.
Saranno coinvolti tutti i bambini/ragazzi frequentanti i plessi scolastici pubblici e le scuole paritarie private del territorio.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9,30/11,00
- ORIENTEERING (a cura dell’associazione Orienteering)
- PASSEGGIATA ECOLOGICA (a cura dell’associazione Legambiente)
- ALLA SCOPERTA DELLA PINETA (a cura del C.A.I.)
Ore 11,00
Merenda
- IL RIFIUTO MAI PRODOTTO (a cura di A.LI.SE.A. SPA)
- LABORATORI CREATIVI (a cura del C.C.R.R.)
Ore 12,00
RIENTRO A SCUOLA (per i bambini non accompagnati)
Ore 12,30
PRANZO (la pasta è offerta dall’Amministrazione)
Ore 13,30
PASSEGGIATA ECOLOGICA alla Laguna del Mort
(a cura dell’associazione Legambiente) per ragazzi della scuola secondaria di primo grado
ALLA SCOPERTA DELLA PINETA
(a cura dell’associazione C.A.I.) per i ragazzi della scuola primaria e dell’infanzia
Ore 16,00
Nomina della classe del “Cigno”
Saluti e conclusione
IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE SARÀ RINVIATA IN PRIMAVERA
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
Giulia e Isabella
Dalla Commissione Scuola..
Ciao a tutti,
sono Giada, consigliera della Commissione Scuola. Oggi vi racconto di quanto stiamo facendo nel CCRR.
Abbiamo deciso di realizzare un bel progetto proposto nei programmi elettorali: il PEDIBUS.
Ora mi chiederete di che cosa si tratta.
- CHI FA: sono delle persone adulte che fanno volontariato, che significa che fanno qualcosa per le altre persone e senza chiedere nulla in cambio.
- COSA SI FA: al mattino, i volontari passano per ogni casa dei bambini che hanno aderito a questa iniziativa e li portano a scuola, ma, attenzione…. a piedi!
- PERCHÈ SI FA: per dei bisogni – ci sono bambini che hanno la mamma che va al lavoro presto oppure che hanno fratellini piccoli…Ma la cosa importante che va detta, è che le auto se ne stanno in garage e non si inquina l’aria!
- LE AZIONI PER PROCEDERE: scriveremo la nostra proposta alla Dirigente e le chiederemo di poter distribuire dei volantini nelle classi per verificare se, insieme a noi, anche gli alunni dei vari plessi vogliono collaborare per portare avanti l’idea del PEDIBUS.
Grazie per l’ascolto!
Giada Florian
Inclusioni vere, buone e belle!
Cittadini si diventa anche partecipando a iniziative che chiamano a raccolta l’immaginazione, la collaborazione, la partecipazione a un’impresa comune.
Le parole chiave: ideare, progettare, scegliere, realizzare, condividere.
Spieghiamo il titolo: inclusioni vere, perchè si tratta di una vera esperienza di partecipazione; buone, per la bontà dei materiali naturali utilizzati e dell’iniziativa; belle, perchè sono belle da vedere e per ciò che rappresentano;-)
Tutte le opere realizzate dalle varie scuole che hanno partecipato andranno a costituire una grande opera d’insieme. Un bell’esempio di “creatività collettiva”!!!
L’opera è stata realizzata a “94 mani“, nel giardino della scuola, dove le classi hanno lavorato, a turno nella composizione.
Sono stati utilizzati materiali portati da noi alunni: pietre, ciottoli, sabbia, ghiaino, terre di vario tipo, segatura, tuttoli di mais, resti di ramaglie da potature di stagione, fiori di tarassaco e pratoline (questi ultimi raccolti in giardino durante l’attività). L’interosservazione sull’opera ha fatto riflettere…
- sull’importanza di seguire coralmente un progetto in cui portare ciascuno il proprio contributo;
- sulla bellezza creata da accostamenti di materiali diversi che, solo inclusi nell’insieme, creano armonia. ALUNNE E ALUNNI SCUOLA PRIMARIA “GIANNINO ANCILLOTTO”
Avvio Conferenza dei Sindaci dei Ragazzi/e
Un avvenimento importante per i CCRR è accaduto ieri, 6 febbraio 2015.
A Eraclea, nell’Aula Consiliare di Ca’ Manetti, si sono incontrati Sindaco e vice Sindaco di Jesolo, Cavallino Treporti ed Eraclea, con l’obiettivo di condividere l’idea di fare rete, lanciando la proposta di istituire la Conferenza dei Sindaci dei Ragazzi.
Con loro, i facilitatori del Progetto Minori, le insegnanti referenti degli Istituti di appartenenza ed amministratori.
Ecco la lettera con la quale tutto ha avuto inizio: