DI SEGUITO, IL PROGRAMMA.
http://ccreraclea.provincia.venezia.it/wp-content/uploads/2025/04/CACCIA-AL-TESORO-1.pdf
CLICCA 世界卫生组织 SE VUOI VEDERE IL LAVORO DI PREPARAZIONE ALL’EVENTO
VI ASPETTIAMO NUMEROSE E NUMEROSI: DIVERTIMENTO ASSICURATO!

DI SEGUITO, IL PROGRAMMA.
http://ccreraclea.provincia.venezia.it/wp-content/uploads/2025/04/CACCIA-AL-TESORO-1.pdf
CLICCA 世界卫生组织 SE VUOI VEDERE IL LAVORO DI PREPARAZIONE ALL’EVENTO
VI ASPETTIAMO NUMEROSE E NUMEROSI: DIVERTIMENTO ASSICURATO!
Il nostro “tour” è iniziato il primo giorno di primavera, nelle classi quarte e quinte della scuola primaria “法比奥Filzi” di Ponte Crepaldo.
Poi, nell’ordine, martedì 25 marzo nelle classi della scuola secondaria “达芬奇”, mercoledì 26 pomeriggio a Stretti, nelle classi della scuola primaria “Giannino Ancillotto” 和, infine, giovedì 27 e venerdì 28 marzo nelle classi della scuola primaria “Edmondo De Amicis” 埃拉克莱阿.
TESTIMONIARE = VOCE DEL VERBO AVVALORARE
Portare una testimonianza risponde a due azioni ugualmente necessarie:
一) quali frutti ha prodotto?
b) Quali situazioni della realtà di vita – scolastica e comunitaria – ha contribuito a migliorare?
Ç) Quali competenze ha sviluppato?
2. Trasmettere il senso della partecipazione attiva a chi si deve candidare
一) Dare voce ai diritti – prima di tutti essere ascoltati
b) Dare forma ai doveri – prima di tutto di solidarietà sociale e di inclusione
Ç) Fare qualcosa per studentesse, 学生, per la comunità di Eraclea
ð) Contribuire a migliorare spazi e tempi per la vita comunitaria
和) Incontrare altri ragazzi e ragazze di diversi CCRR
f) Partecipare alla Consulta regionale dei CCRR
克) Applicare la responsabilità di partecipare regolarmente alle sedute del CCRR, sapendo rinunciare ad altri impegni (si tratta di una volta al mese)
h) Divertirsi insieme
CHE NE PENSATE? CHI SI CANDIDA?
Ricorda: PARTECIPARE = VOCE DEL VERBO EMPATIZZARE
IL RACCONTO DI ANNA
Siamo arrivati in Altopiano sotto un cielo ancora minaccioso, ma con l’entusiasmo per l’incontro. Con noi, l’assessore Michela Vettore, la presidente del Consiglio Comunale degli adulti Elena Bottacin, 社会工作者斯特凡Bardellotto, l’educatrice Marilisa Chiumento
BENVENUTE E BENVENUTI!
A darci il benvenuto, una tavola imbandita con pane fresco e prelibate confetture locali.
Poi le parole dell’assessore all’Istruzione Alessio Barolo e della vicepreside dell’Istituto Comprensivo “Patrizio Rigoni”, la prof.ssa Francesca Rodeghiero.
Nello scambio di doni, l’assessore Barolo ci ha regalato la bellissima scultura di un abete.
LA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE
Dopo i saluti, il CCRR di Asiago si presenta, dicendo come è composto il loro Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, quanto dura il loro mandato e quali sono le iniziative e/o attività già svolte – sono diverse e molto interessanti, in particolare il progetto “Happy Bag, una borsetta per un sorriso“, sul tema della 团结 (文章 2 宪法). In questo progetto sono state coinvolte le classi dell’Istituto, in cui alunne e alunni hanno dipinto delle borse in tela grezza, che poi sono state offerte alle famiglie in occasione di un concerto tenuto dagli studenti della scuola secondaria dell’Istituto. La risposta è stata una raccolta generosa, devoluta alla Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago e utilizzata per una nuova stufa da collocare nella struttura che ospita persone con bisogni speciali. GRANDI!!! 哪 l’articolo di giornale che ne parla.
IL MUSEO NATURALISTICO
后来, visitiamo il museo naturalistico che si trova dentro la scuola: gli animali esposti sono imbalsamati e, nella visita al laboratorio, Emilio Tagliapietra, la guida (per tutti “Mimmo”), ci fa osservare animali e resti sotto un liquido fissativo per la loro conservazione;
con i calchi in gesso di impronte di animali, facciamo il gioco in cui si deve indovinare di chi è l’ impronta e dire il luogo dove vive l’animale, cosa mangia e il perché;
con foglie di vari tipi di alberi del luogo, anche qui un gioco dove si deve dire l’albero da cui proviene la foglia con l’ aiuto di una mappa;
con il microscopio, ci divertiamo a osservare vari elementi naturali. UNA BELLA CARICA DI STUPORE!
QUI SOTTO, IL VIDEO PER APPROFONDIRE
L’USCITA ALLA GRANDE POZZA
Sotto un cielo che finalmente mostra una schiarita, veniamo accompagnati dalla guida e da Enrica Cunico, la referente del CCRR di Asiago, alla Grande Pozza. Il sentiero è zuppo e fangoso, ma per questo anche divertente. La pozza è stata creata artificialmente come bacino acquatico che raccoglie le acque piovane.
Mimmo ci spiega che questa fascia svolge una ruolo importante, perché ospita numerosi invertebrati in alcuni periodi; poi fa silenzio e, immergendo il braccio dentro l’acqua, cattura delicatamente una sanguisuga, mostrandoci come si attacca alla mano! Poi riprende il discorso di conoscenza su questo habitat straordinario, spiegando che la pozza, per alcuni vertebrati, rappresenta il luogo ideale per deporre le uova (rane, rospi, tritoni, rettili come la biscia d’acqua e uccelli). Si tratta di un ecosistema molto ricco e produttivo. Qui il link per approfondire.
GRAZIE MIMMO!
LA CONOSCENZA RECIPROCA
Dopo la visita al museo e al laboratorio, noi consiglieri del CCRR di Eraclea condividiamo le nostre idee e parliamo del nostro Comune. Abbiamo scelto un gioco per approfondire la conoscenza: degli indovinelli portano a individuare di quale commissione o attività si sta parlando.
IL CASEIFICIO
Nel pomeriggio, abbiamo visitato lo storico Caseificio Pennar, che fra tre anni diventa Centenario: le spiegazioni hanno guidato i nostri occhi ad ammirare il lavoro straordinario che si nasconde dietro al prodotto . Qui nasce infatti il formaggio “Asiago DOP Prodotto della Montagna”, fiore all’occhiello del Caseificio, un importante simbolo dell’Altopiano.
ORA GIADA, CON IL SUO RACCONTO, CI ACCOMPAGNA DENTRO AL CASEIFICIO
Abbiamo visitato varie sezioni, ognuna dedicata ad un processo diverso della produzione del formaggio.
Il casaro ci ha spiegato che per prima cosa si parte dal latte, che viene inserito in una vasca a caldaia dove avviene tutto il processo di caseificazione, che può essere crudo 该 pastorizzato. Il latte crudo è quello che non ha subìto alcun tipo di trattamento fisico e che quindi mantiene delle caratteristiche diverse rispetto al latte pastorizzato che, 代替, viene riscaldato a 72°C per 15 secondi. Uno dei passaggi fondamentali per avviare il processo di caseificazione è aggiungere al latte il caglio (abbiamo scoperto che esiste anche il caglio vegetale!). Una volta che è stata ottenuta la cagliata, viene sottoposta al processo di “formatura“, ovvero viene posta in degli stampi, che vengono sistemati su un tavolo. Successivamente alla fase di formatura, le forme ottenute vengono sottoposte a salatura dentro a grandi vasche d’acqua e, successivamente, 一 stagionatura, che è la fase del processo che più di altre determina la differenziazione dei formaggi.
Ci hanno spiegato un dettaglio importante da inserire su ogni forma di formaggio: sulle forme di Asiago DOP prodotte dal Caseificio Pennar Asiago viene apposto il marchio a fuoco “PRODOTTO DELLA MONTAGNA”. Questo marchio certifica l’adesione nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.
GRAZIE!
Alla fine della vista guidata ci hanno dato in omaggio una borsa frigo contenente un pezzo di formaggio e della crema di formaggio.
È stata una bellissima giornata, sia per il CCRR di Eraclea sia per il CCRR di Asiago: abbiamo condiviso un’esperienza unica!
Articolo a cura di
Anna Conte, segretaria del CCRR di Eraclea
Giada Leidi, vice sindaco CCRR Eraclea
L’incontro in plenaria di venerdì 27 Gennaio a Ca’ Manetti ha aperto il nuovo anno 2023, che rappresenta anche l’ultimo tratto di questo CCRR verso fine mandato.
Ad accogliere le ragazze e i ragazzi con un saluto di benvenuto, sono state la dr.ssa Stefania Bardellotto e l’assessore Michela Vettore; quest’ultima ha messo in rilievo quanto l’ esperienza di partecipazione dei giovani a servizio della comunità sia opportunità preziosa di crescita, ma anche occasione privilegiata per appassionarsi alla politica ed essere, da adulti, nuovamente impegnati a favore della propria città.
Ragazze e ragazzi si sono divisi in gruppi con la finalità di riflettere sulla Giornata della Memoria, in particolare sui “Giusti” della Shoah, sul loro valore universale, che si moltiplica nel presente e si proietta nel futuro. Il compito è stato individuare personaggi del passato recente o del presente che rappresentino oggi i “giusti”.
Un gruppo ha individuato la figura di Gino Strada, fondatore di “Medici senza Frontiere”, organizzazione che continua a operare in tutto il mondo, con la missione di offrire assistenza medica dove c’è più bisogno; un gruppo Michael Jackson, un artista che si è speso sul piano sociale contro qualsiasi tipo di discriminazione; un gruppo ha scelto Madre Teresa, che con il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta è stata una testimonianza di coraggio e completa dedizione al prossimo; un gruppo ha optato non per un personaggio ma per un gruppo, individuando il corpo della Protezione Civile, sempre in prima linea nelle situazioni di emergenze e calamità. Aver scelto un gruppo, ricorda anche il senso dell’essere presenti nel CCRR, consapevoli che siamo nomi collettivi che agiscono collaborando a costruire idee e realizzare progetti.
L’assessore Ilaria Borghilli, dopo aver ascoltato i pensieri condivisi, ha commentato che le figure individuate sono come quelle pietre d’inciampo che l’Amministrazione, tramite la sua persona, ha voluto mettere nella piazza di Eraclea. Ogni giorno, compreso i giorni di festa, compreso Ferragosto, le pietre possono attirare l’attenzione del passante provocando un sussulto di umanità e di civiltà; anche la testimonianza dei Giusti è la “pietra d’inciampo” per ricordare in ogni tempo e in ogni dove, il bisogno di testimoni di pace e di giustizia credibili per migliorare il mondo.
Ragazze e ragazzi sono stati infine invitati a tenere uno sguardo allenato a cogliere il bene, uno sguardo che porta a quella propensione a saper individuare, anche all’interno della propria comunità di vita, i giusti e le giuste “nascosti” del nostro tempo.
All’incontro di plenaria, è seguito l’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale e e aperto alla cittadinanza. 下面, l’invito alle famiglie:
“Gentili genitori,
In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Eraclea in collaborazione con l’Associazione Socio-Culturale FOUR, invita la S.V. alla partecipazione all’incontro “发言, Silenzi e Immagini” che raccontano un periodo che non dobbiamo dimenticare, proposto dall’Isola che Non C’è APS, presso la Sala Consiliare Cà Manetti di Eraclea Venerdì 27 gennaio alle 20.30”.
Cordiali Saluti
市长
Nadia Zanchin
L’Assessore alla Cultura
Ilaria Borghilli
Ad inizio mandato abbiamo scelto un progetto che consisteva in una raccolta di vestiti per le famiglie bisognose di aiuto perché in difficoltà economica. Abbiamo scelto quest’idea per aiutare le famiglie del Comune di Eraclea.
Per poterla realizzare, abbiamo conosciuto alcune persone che ci hanno spiegato come funziona il mondo delle donazioni, grazie ai rappresentanti delle associazioni di volontariato ”In cammino con Maria” e “Caritas” e 我们市政当局的两个社会工作者,it,我们知道我们应该收集,it,方便的衣服特别适合儿童和男人,it,因为它们是家庭要求的最多的,it,我们有,it,制成,it,我们在擦除的项目,it,在CA'Manetti董事会大楼前,it,早晨,it,七月,it,我们准备的邀请,it,我们在与我们装饰的广告牌上设置了可供我们使用的桌子,it,在一个中,我们写了我们的口号,it,“让你快乐可以使我梦想”,it,我们为婴儿收集了衣服,it,适合儿童,it,一些女孩,it,鞋子和一些夹克,it,最后,我们将它们交给了Caritas,it,将主持他们,直到“在玛丽亚的路上”协会分配他们,it. Abbiamo capito che avremmo dovuto raccogliere solo abbigliamento comodo in particolare per bambini e uomini, perché sono i più richiesti dalle famiglie.
Abbiamo realizzato il nostro progetto ad Eraclea, di fronte al Palazzo consiliare Ca’ Manetti, la mattina del 5 luglio 2022. 下面, l’invito che abbiamo preparato:
Abbiamo allestito i tavoli a nostra disposizione con dei cartelloni decorati da noi, in uno abbiamo scritto il nostro slogan “Renderti felice può farmi sognare”. Abbiamo raccolto vestiti per neonati, per bambini (alcuni per bambine), scarpe e alcuni giubbotti. Infine li abbiamo consegnati alla Caritas, che li ospiterà finchè l’associazione “In cammino con Maria” non li distribuirà.
我们认为这可能是一个重复的好项目,it,我们希望结识越来越多的捐助者,it,一起朝着,it,Eleonora Bortoletto,it,Giulio Ramasco,it,Filippo Ferro,it,Giovanni Momente',it,Mattia iop,en,Malika Madereq,ha,艾琳·纳多(Irene Nardo),it,利他主义,it,慷慨,it,目标n,en,文化活动,it,探索性出口到“ La Spiga”庄园,it,与Asiago CCRR进行孪生,it,连续体验的共享,it,我们的报告,it,废弃的感情,it,反映的展览,it,对话,it,梦,it, speriamo di incontrare sempre più donatori!!
ELEONORA BORTOLETTO, GIULIO RAMASCO, FILIPPO FERRO, GIOVANNI MOMENTE’, MATTIA IOP, MALIKA SADEQ, IRENE NARDO
28/10/22
Buongiorno, siamo la commissione Solidarietà e Opportunità per tutti del C.C.R.R., il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Eraclea.
Vorremmo raccontarvi brevemente un progetto che abbiamo studiato, definito e realizzato.
该 5 luglio abbiamo organizzato una raccolta di vestiti usati in buone condizioni, che tramite le associazioni CARITAS e IN CAMMINO CON MARIA abbiamo devoluto a famiglie in difficoltà economica del nostro Comune.
La raccolta è stata realizzata davanti alla biblioteca di Eraclea, dove con un cartellone era possibile leggere il nostro slogan: RENDERTI FELICE PUÒ FARMI SOGNARE.
A presto con nuovi aggiornamenti del C.C.R.R.!
In preparazione a questa importante festa per il nostro Paese, la Giunta del CCRR si è incontrata il giorno 15 aprile, andando a riflettere sui valori che questo giorno ricorda a tutte le italiane e a tutti gli italiani.
该 25 aprile è infatti la festa della Liberazione. La Giunta si è chiesta…liberazione da che cosa? Perché si fa festa?
“Perché questo è il giorno in cui i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano, anche se la guerra continuò ancora per un po’…“ (da Focus Junior)
I membri della Giunta prima hanno condiviso storie toccanti, apprese in famiglia, con protagonisti nonni, bisnonni, prozii che hanno vissuto gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale, storie di chi è sopravvissuto ai campi di prigionia dopo essere stato catturato in paesi stranieri, riuscendo a far ritorno a casa.
Il compito che si sono dati sindaca, vicesindaco, assessore e assessori è stato quello di dare un significato alla parola LIBERTÀ conquistata quel 25 aprile, declinandola nel tempo e nella situazione in cui viviamo.
关键词, scritte in un cartellone, sono state commentate e legate tra loro, acquisendo ognuna un valore “aumentato” proprio da quei collegamenti che altro non sono che le azioni che si devono fare affinché i valori diventino stile di vita.
Infine, ogni membro della Giunta ha scritto alcune riflessioni personali che sono andate a comporre i pensieri da offrire alla cittadinanza il 25 Aprile in piazza a Eraclea.
QUI IL REPORT CON LE RIFLESSIONI EMERSE.
QUI LA DOCUMENTAZIONE DELLA SEDUTA DEL CCRR IN PLENARIA
“Un giorno all’anno tutto l’anno“.
“Anche quest’anno il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 该 3 十二月,istituita nel 1992 dall’ONU. Ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura”. (源: Ministero della Cultura)
DIRITTO A ESSERE FELICI
“Ogni essere umano dal momento che viene al mondo, inizia a scrivere la sua storia, il suo viaggio, il suo destino fatto di aspirazioni, di sogni, di obiettivi da raggiungere, ma anche di momenti difficili in cui la vita ci mette alla prova e noi in maniera del tutto naturale, cerchiamo di superarli perché 人类一直在寻找宁静和幸福,,it,前学生写的有关当天的反思,,it,哈立德·达基尔,,ar,从出生就患有严重的疾病。,,it,建议的教育活动 CNDDU,,it,全国人权学科教师协调,,it,让愿望成真,,it,一个活动,,it,残疾同学或在同龄人交往和被同龄人接受的困难情况下的经历,,it,了解更多,,it,这是一项可以随时进行的活动,,it,一年四季的某一天,,it,内含字,,it,什么是包容,,it,一些视频反映,,it,去中心化并把自己放在,,it. […]” (riflessione per la giornata in oggetto scritta da un ex studente, Khalid Dakir, affetto da una grave malattia fin dalla nascita.)
L’ATTIVITÀ DIDATTICA PROPOSTA CNDDU (Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani)
Realizzare un desiderio, un’attività, un’esperienza indicati da un compagno di classe con disabilità o che si trovi in una situazione di difficoltà nel relazionarsi e farsi accettare dai pari. (per approfondire, clicca qui) Si tratta di un’attività che può essere realizzata in qualsiasi momento: un giorno all’anno tutto l’anno!
DENTRO LA PAROLA INCLUSIONE. Che cos’è l’inclusione?
QUALCHE VIDEO PER RIFLETTERE, DECENTRARSI E METTERSI NEI PANNI DI…
联合国儿童基金会与残疾,,it,安东尼诺的锅,,it,现在,,en,友谊,,it,在包容方面,,it,议程,,en,童谣中的权利,,it,昨天我们也在那里,,it,代表威尼斯省,,it,Eraclea Irene Rizzetto 的 CCRR 市长和副市长 Mattia Biasi,,it,Noventa di Piave Anna Bergamo 的 CCRR 市长和副市长 Francesco Manca,,it,在威尼斯梅斯特的但丁剧院,,it ; IL PENTOLINO DI ANTONINO; THE PRESENT; AMICIZIA
Dalla parte dell’inclusione: Art. 2 和 3 宪法; AGENDA 2030. 我尊重: DIRITTI IN FILASTROCCA
Le Ragazze e i Ragazzi del CCRR di Eraclea,
dalla parte della solidarietà…sempre!