Diversamente partecip-attivi

Pro-gettarsi a favore di nuove forme di partecipazione

Venerdì 18 dicembre 2020 il CCRR si è riunito in plenaria in collegamento su Meet.

ccrr-18dic

In apertura, i ragazzi e le ragazze del CCRR, hanno preso accordi sull’iniziativa per celebrare la Giornata della Solidarietà di lunedì 21/12/2020.

Successivamente, sono state condivise le proposte di attività delle varie commissioni, ri-modulate alla luce di questo particolare momento di restrizioni imposte dalla pandemia:

COMMISSIONE TEMPO LIBERO: predisporre un sondaggio sulle serie tv più viste dai giovani per poter meglio orientare le proposte filmiche quando sarà di nuovo possibile trovarsi insieme.

COMMISSIONE STRADE SICURE: presto saranno distribuiti gli adesivi per le auto per sensibilizzare i bambini all’uso della cintura di sicurezza; proseguiranno iniziative per promuovere  i buoni comportamenti sulle strade;

COMMISSIONE SPORT: realizzare dei tornei ludici on-line – scacchi, dama, Monopoli;

COMMISSIONE SCUOLA: organizzare un iniziativa in occasione della giornata nazionale contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo;

 

Oggi bambine e bambini di classe quarta, insieme alle ragazze e ai ragazzi del CCRR, hanno lavorato insieme per raggiungere questo obiettivo. Vi pare poco?

 

 

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-11

 

goal3

 

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-04

 

 

 

 

 

– COMMISSIONE AMBIENTE: riformulare la richiesta ad Alisea per ottenere i contenitori per la raccolta differenziata in ogni plesso scolastico del Comune di Eraclea; progettare la creazione un video per sensibilizzare sul problema delle  mascherine disperse nell’ambiente;

– COMMISSIONE SOLIDARIETÀ: pianificare un video-incontro con gli ospiti della casa di riposo di Eraclea.

L’incontro si è concluso con lo scambio di Auguri di Natale.

 

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020: FILM E POP CORN A CA’ MANETTI!

La Commissione Tempo libero ha organizzato anche quest’anno il cinema per bambine/i e ragazze/i.

  • Primo appuntamento: DOMENICA 16 FEBBRAIO dalle 15:00 alle 17:00

“Le 5 leggende”, di Peter Ramsey – USA 2012

GUARDA IL TRAILER!

  • Secondo appuntamento: DOMENICA 8 MARZO dalle 15:00 alle 17:00

“Ribelle – The Brave”, di Mark Andrews e Brenda Chapman – USA 2012

GUARDA IL TRAILER!

QUI LA LOCANDINA

VI ASPETTIAMO NUMEROSE/I!!!!

2 OTTOBRE FESTA DEI NONNI

La Commissione Solidarietà del nostro CCRR, in occasione della Festa dei Nonni, ha organizzato dei laboratori presso la Casa Anni Sereni di Eraclea. Qui l’invito .

Agli ospiti è stato consegnata la preghiera dell’anziano, a ricordo di questo giorno e come inizio di una esperienza di incontro e di scambio tra generazioni.

Ecco il programma:

commsol2019nonni

UP

A breve, il racconto dell’esperienza.

Curiosità: esperienze in Europa

 

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-11

Partecipazione che cresce… come una quercia

Nuovo appuntamento del CCRR di Eraclea il 15 Marzo 2019 alle ore 16:30 al parco adiacente al plesso della scuola primaria “E. De Amicis” di Eraclea.

Ritrovarsi insieme, CCRR e cittadinanza,  per piantumare la quercia “Eraclino” donataci dall’Assessore Furlan durante la Conferenza delle Giunte del Giugno scorso a Eraclea Mare.

Con questo gesto, noi ragazzi del CCRR, vogliamo esprimere due idee:

  1. diffondere una cultura di rispetto e di gratitudine verso l’ambiente;
  2. rendere visibile a tutti una storia di partecipazione attiva al miglioramento della nostra città, che deve continuare a crescere…proprio come una quercia.

In questa occasione doniamo inoltre all’Istituto Comprensivo del Comune di Eraclea il materiale scolastico raccolto, mediante l’iniziativa “Adotta un alunno”, per aiutare altri nostri coetanei. Ringraziamo i cittadini e i gestori delle cartolibrerie di Eraclea, Torre di Fine, Stretti e Ponte Crepaldo per aver collaborato alla nostra iniziativa.

Grazie a tutti.

Il Sindaco del CCRR Matteo Scomparin   

La Vice Sindaca Rebecca Ongaro   

1-adotta alunno

 

 

 

Commissione Solidarietà: di generazione in generazione

La Commissione Solidarietà sta lavorando al progetto di avvicinare i giovani agli anziani attraverso l’ organizzazione di un evento per la prossima festa dei nonni.

BISOGNO: creare occasioni di condivisione tra bambini/ragazzi e anziani.

codice anziano1

La scorsa seduta sono state individuate tre frasi significative prese dalla preghiera dell’anziano su cui si è riflettuto per poi “fermare” le suggestioni provocate dalla lettura su tre disegni.

Inoltre sono stati ipotizzati dei laboratori da realizzare con gli anziani della Casa residenziale “Anni sereni” di Eraclea.

Cosa si sta facendo nella nostra Regione?

Sul tema, si approfondirà una interessante iniziativa a favore dei nonni, che si sta diffondendo anche nel Veneto di nonni in affido ma…in casa propria!  Un esempio? Nel comune di Padova, sta operando l’associazione “Anziani a casa propria-Dall’utopia alla realtà”: l’obiettivo – spiega Valdegamberi – è difendere il diritto degli anziani a rimanere nel proprio ambiente di vita coinvolgendo persone singole o famiglie disponibili a prendersene cura, con il supporto delle associazioni di volontariato e il controllo della rete sociale dei servizi dell’ente pubblico. Si tratta di andarli a trovare, portare una spesa, prendersi un po’ cura della loro solitudine.

#tuttinclusi!    #comunità=opportunità

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-11

 

Commissione Sport con … “Eraclea scende in pista!”

scende in pista

La Commissione Sport ha collaborato con l’Associazione di Volontariato “Solo per il Bene” nel progetto “Eraclea scende in pista”.

L’iniziativa prevede una passeggiata , corsa o tutte e due le cose,  includendo gli amici diversamente abili…
Evento organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale della Città di Eraclea, Associazione Aphe Eraclea associazione onlus/Fondazione G. Vidotto e le associazioni sportive della Città di Eraclea e patrocinato da Ulss4 “Veneto Orientale”, La Colonna – Associazione Lesioni Spinali ONLUS , Sidima Società Italiana Disability Manager. Comitato Italiano Paralimpico Regionale Veneto, cui, da questa edizione, si aggiunge il CCRR di Eraclea!

Nella scorsa seduta è stata stilata la lettera per richiedere al Comune e all’Associazione di volontariato “Solo per il Bene”, la partecipazione ad una giornata dell’iniziativa “Eraclea scende in Pista”.

Inoltre il gruppo ha creato un disegno rappresentativo per tale giornata.

#ilvillaggiochevogliamo    #villaggioinclusivo   

goal3

SDG-icon-IT-RGB-10

Una quercia, simbolo della crescita di un impegno sempre più ampio a partecipare

Una QUERCIA: da dove viene?

È il dono di Eraclea ai suoi ospiti, a conclusione di due giornate straordinarie all’insegna della conoscenza e della condivisione tra ragazze e ragazzi per avviare un cammino di rete tra CCRR del Veneto.

In mezzo al verde del bosco misto di Eraclea,  nel  giugno scorso, si è immaginato il villaggio che vogliamo e ci si è salutati con una piantina di quercia da curare e piantumare, simbolo del desiderio di coltivare e far crescere una partecipazione forte, consapevole, radicata tra tutti gli organismi di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi come auspicate dalla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

La meta verso cui puntare e convergere: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che chiedono anche il nostro contributo. 

Essere presenza di valori e testimoniare un’idea di diritti e di possibilità, una visione di sogni e di speranze, di spazi reali  di solidarietà di inclusività, di progetti da realizzare.

Di qui, è stato organizzato l’evento di piantumazione della quercia per il 15 marzo 2019.

  • Altra proposta: è stata stilata la lettera per richiedere al Comune la mappatura dei parchi del territorio, comunicando l’idea di voler dare un nome ai parchi che ancora non ce l’hanno e, per questa proposta, sono stati individuati i criteri di denominazione propri della geografia.
  • Infine, è stato realizzato il secondo slogan rappresentativo del CCRR: un modo per riflettere sul senso dell’ impegno nella partecipazione attiva.
  • Nelle prossime sedute: l’organizzazione della Giornata Ecologica 2019.

#ilvillaggiochevogliamo      #unmondopulito      #amisuradibambin*

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-14

icons-15

 

 

 

 

Curiosità.

Quercia” deriva dal latino (arbor) quercea, aggettivo di quercus, che a sua volta si riconduce alla forma indoeuropea *perkwu, sopravvissuta nelle sole aree germanica, baltica (nel nome del dio Perkùnas) e celtica (il nome della silva Hercynia latina ha infatti origine gallica). […]Da *perkwu, esiste anche  un’altra radice fonetica: *dereu, designante appunto la quercia, ma dalla quale sono derivati anche molti significati ulteriori (tra i quali quelli di ‘durezza’, ‘ghianda’, ‘lancia’ e soprattutto, in area germanica, ‘fedeltà’, come è nel caso del tedesco moderno Treue). Constatando questa ricchezza di significati,  il linguista genovese Giacomo Devoto sosteneva che la quercia sia, di tutte le specie forestali, quella che ha avuto la maggiore resistenza lessicale.[…]

È soprattutto presso i Celti che si ravvisa il ruolo fondamentale attribuito alla quercia nella sfera sacrale. Nella sua Naturalis Historia Plinio afferma infatti che i sacerdoti druidi roborum eligunt lucos nec ulla sacra sine ea fronde conficiunt, «scelgono i boschi di querce e non celebrano alcun sacrificio senza quell’albero». (Fonte: Il simbolismo della quercia, di Alberto Lombardo).

Commissione Tempo libero: film e pop corn per tutti!

BISOGNO: CREARE MOMENTI COMUNITARI DI DIVERTIMENTO E CRESCITA CULTURALE

Parola chiave: fruire (trarre frutto)  e condividere

La Commissione Tempo Libero lancia la proposta di visione film coinvolgendo Amministrazione e Parrocchie del Territorio di Eraclea per la messa a disposizione di locali per la proiezione.

Target bambine/i   e   ragazze/i

Attività: Scelta delle tematiche e dei titoli dei film. Sono stati proposti alcuni titoli da parte di tutti i membri del CCRR, che, a loro volta, rilanceranno a compagni di classe ed amici per arrivare a una scelta condivisa.

I criteri per scegliere i film da proiettare:

  • film non troppo noti o non troppo recenti, in modo da attrarre molte persone
  • film belli e divertenti
  • tematiche interessanti e collegate a bisogni/problemi reali
  • tematiche che possano creare dialogo tra pari ma anche con gli adulti

Seguiteci per tenervi aggiornate/i!

#ilvillaggiochevogliamo

#civuoleunvillaggiofelice

 

 

Commissione Strade: ascoltare, elaborare, proporre, realizzare

NOI ASCOLTATORI DI BISOGNI

1. BISOGNO DI COMPORTAMENTI CORRETTI SULLE STRADE

La nostra Commissione, trattando il tema della sicurezza stradale in merito alla prevenzione dei comportamenti scorretti, sia di adulti sia di ragazzi, sta lavorando alla realizzazione di una guida e di un breve video sulle buone regole comportamentali da tenere quando ci si mette in strada.

Sull’iniziativa è stata informata, con una lettera, la Dirigente scolastica, alla quale la Commissione ha chiesto  che gli elaborati prodotti siano presentati agli studenti dell’ Istituto di Eraclea per sensibilizzare  i cittadini più giovani su una tematica che coinvolge tutti in prima persona.

Qui e qui i materiali che stiamo consultando

E ora ci mettiamo al lavoro!

2. BISOGNO DI RECARSI A SCUOLA IN SICUREZZA…PER ALUNNI E AMBIENTE

Questa richiesta fa parte della funzione consultiva e propositiva del CCRR.

Primo passo: contattare l’Amministrazione per sapere a che punto è la valutazione della fattività del PEDIBUS nella nostra città (di seguito, la lettera che abbiamo scritto a Sindaco e Assessori degli adulti);

Secondo passo: collaborare con l’Amministrazione comunale contattando possibili volontari per il servizio (nonni, genitori, adulti disponibili)

Oggetto: Informazioni “Pedibus”

Egregi,

siamo i ragazzi della Commissione Strade Sicure del CCRR del Comune di Eraclea.

Con la presente siamo a chiederVi delle informazioni in merito all’iniziativa “Pedibus”. In particolare, desidereremmo sapere se l’Amministrazione ha ipotizzato una data di inizio e se ha individuato, nel territorio comunale, il luogo in cui attivare il servizio.

I membri della Commissione, in linea con chi ci ha preceduto nel CCRR,  ritiengono  che tale iniziativa sia una valida alternativa allo Scuolabus, e, soprattutto, pensano  il “Pedibus” come la forma di trasporto scolastico più sicura, ecologica e

divertente in Città, non solo per bambini, ma anche per adulti.

Certi di un vostro riscontro, attendiamo vostre informazioni.

Ringraziamo per l’attenzione.

Cordiali saluti

Infine  ecco i GOAL 2030 cui si collegano queste iniziative e proposte:

GOAL2030_6   goal

 

 

RIUNIONE STRAORDINARIA 2 FEBBRAIO 2018

Lo Sport per l’educazione alla cittadinanza attiva

L’iniziativa del CCRR conclude le attività del nostro Istituto Comprensivo dedicate alla Settimana dello Sport.

In questa giornata, presso la Sala Consiliare di Ca’ Manetti, alle ore 16:00, le Commissioni Sport e Tempo Libero si sono incontrate per intervistare via Skype gli Sportivi, registrando l’evento in vista della Festa dello Sport del 24 Febbraio 2018 a Torre di Fine.

A breve, i video realizzati…da non perdere!!!

Minions Standup GIF_GIPHY Embed Player