5 Abril 2025: TUTTE E TUTTI AL NOCETO!

DI SEGUITO, IL PROGRAMMA.

http://ccreraclea.provincia.venezia.it/wp-content/uploads/2025/04/CACCIA-AL-TESORO-1.pdf

CLICCA OMS SE VUOI VEDERE IL LAVORO DI PREPARAZIONE ALL’EVENTO

VI ASPETTIAMO NUMEROSE E NUMEROSI: DIVERTIMENTO ASSICURATO!

Commissione Sport e Tempo Libero: uscita esplorativa alla tenuta “La Spiga”

La Commissione sport e tempo libero promuove l’uscita esplorativa alla tenuta “La Spiga”, un’attività per la programmazione di un evento sportivo e di conoscenza del territorio.

Il  24/05/2024 i membri del CCRR  accompagnati dalle referenti del progetto Sandra Costa, Marilisa Chiumento e Stefania Bardellotto, muniti di abbigliamento pratico e scarpe comode, si sono recati alla tenutaLa Spiga” Eraclea (VE) per fare un sopralluogo riguardante il progettoMaratonaproposto dalla Commissione Sport e Tempo Libero, in programma per il mese di settembre 2024.

ACCOGLIENZA E PRESENTAZIONE DELLA TENUTA

All’arrivo, siamo stati accolti dal signor Alessandro Gaggia, titolare della tenuta, che ci ha fatto una breve introduzione sulla storia dell’azienda agricola, dalla nascita, all’inizio del ‘900, ai giorni d’oggi: a inizio secolo, lavoravano con passione tantissimi mezzadri e venivano allevati animali quali faraone, tacchini e mucche da latte; si coltivava il vigneto, mele, pere, tabacco, mais, ecc…

PROCESSO DI REIFICAZIONE: TRASFORMARE L’ESISTENTE IN UN SISTEMA ARTICOLATO

Oggigiorno, la struttura, guidata dalla  famiglia Gaggia, è stata trasformata in un’azienda e un punto vendita di svariati prodotti a base di noci e non solo: noci di tipologie diverse, liquori, olio, biscotti, creme spalmabili, prodotti di cosmesi e Prosecco; infatti si coltivano anche cereali, mais, grano, soia e il vigneto di Prosecco, per produrre il vino simbolo del Veneto nel mondo.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Da questa primavera,  vengono coltivati anche alcuni ettari di bellissimi prati fioriti, per salvare le api che vivono nelle arnie dislocate nella tenuta ed aiutarle a produrre il preziosissimo miele.

L’ESPLORAZIONE

Dopo questa spiegazione introduttiva, siano andati nel cuore dell’azienda, dove c’erano i macchinari per la lavorazione delle materie prime e per la produzione dei prodotti che si possono acquistare al punto vendita.

Per far conoscere meglio l’azienda vengono proposte delle esperienze a contatto con la natura, proprio come quella fatta dal nostro gruppo… infatti abbiamo preso delle biciclette (ma il percorso si può fare anche a piedi) e tutti insieme siamo partiti per il sopralluogo all’interno dei tantissimi ettari di terra, potendo ammirare gli imponenti alberi di noce, incontrare degli scoiattoli, avvistare coloratissimi fagiani passeggiare ed incrociare le lepri che corrono allegramente in mezzo al verde.

Dopo un breve percorso tra i campi, ci siamo fermati e il signor Gaggia ci ha introdotto brevemente all’albero di noci, spiegandoci la sua produzione, la raccolta di  come e quando avviene.

LA VALUTAZIONE DELL’IDEA INIZIALE IN BASE AL CONTESTO: OPERAZIONE ADATTAMENTO!

Proseguendo il percorso, ci siamo resi conto che, pur restando all’interno del noceto, eravamo in un altro comune, quello di Torre di Mosto, e, un altro angolo, confinava con il comune di Caorle. Praticamente l’azienda ricopre l’area compresa tra tre comuni: Eraclea, Torre di Mosto e Caorle.

IL COINVOLGIMENTO DELL’ASSOCIAZIONEAMICI DEL CUORE”: OPERAZIONE SOLIDARIETÀ

Il signor Gaggia è rimasto entusiasta dell’idea e ci  ha proposto di coinvolgere anche l’associazioneAmici del cuore”, un’associazione di volontariato Onlus che ha lo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Infatti il signor Gaggia ci ha spiegato che le noci fanno bene al cuore, facendo notare la bella coincidenza tra forma e significato: se si rompe una noce a metà , si può osservare la sua forma a cuore, quasi a rivelare il fatto ormai noto che le noci aiutano il cuore, poiché  ricche di Omega 3 e di altri antiossidantisostanze che aiutano a diminuire il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete, obesità e cancro.

Sicuramente di Dottor  Ernesto Ridolfi, che con la sua ex professione di medico ha molto a cuore queste problematiche, sarebbe contento se riuscissimo a realizzare questa iniziativa.  

MASSIMA SODDISFAZIONE

Al nostro ritorno, ci siamo seduti ai tavolini davanti alla tenuta per una meritata merenda, ma soprattutto per elaborare delle idee da presentare alla Conferenza delle Giunte.

Io personalmente conoscevo già l’aziendaLa Spiga”, poiché ci ero andato in precedenza ad acquistare dei prodotti, ma mi sono molto divertito a fare il giro in bici ed ascoltare i racconti del signor Gaggia che sicuramente aiutano a guardare questo ambiente speciale con occhi nuovi.

Stefano Scazzariello, Sindaco del CCRR di Eraclea

Gemellaggio con il CCRR di Asiago: la condivisione di esperienze continua! Il nostro report

IL RACCONTO DI ANNA

Siamo arrivati in Altopiano sotto un cielo ancora minaccioso, ma con l’entusiasmo per l’incontro. Con noi, l’assessore Michela Vettore, la presidente del Consiglio Comunale degli adulti Elena Bottacin, a assistente social Stefania Bardellotto, l’educatrice Marilisa Chiumento

BENVENUTE E BENVENUTI!

A darci il benvenuto, una tavola imbandita con pane fresco e prelibate confetture locali.

Poi le parole dell’assessore all’Istruzione Alessio Barolo e della vicepreside dell’Istituto Comprensivo “Patrizio Rigoni”, la prof.ssa Francesca Rodeghiero.

Nello scambio di doni, l’assessore Barolo ci ha regalato la bellissima scultura di un abete.

LA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE

Dopo i saluti, il CCRR di Asiago si presenta, dicendo come è composto il loro Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, quanto dura il loro mandato e quali sono le iniziative e/o attività già svolte – sono diverse e molto interessanti, in particolare il progetto “Happy Bag, una borsetta per un sorriso", sul tema della solidariedade (artigo 2 º da Constituição). In questo progetto sono state coinvolte le classi dell’Istituto, in cui alunne e alunni hanno dipinto delle borse in tela grezza, che poi sono state offerte alle famiglie in occasione di un concerto tenuto dagli studenti della scuola secondaria dell’Istituto. La risposta è stata una raccolta generosa, devoluta alla Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago e utilizzata per una nuova stufa da collocare nella struttura che ospita persone con bisogni speciali. GRANDI!!! Que l’articolo di giornale che ne parla.

IL MUSEO NATURALISTICO

Subseqüentemente, visitiamo il museo naturalistico che si trova dentro la scuola: gli animali esposti sono imbalsamati e, nella visita al laboratorio, Emilio Tagliapietra, la guida (per tutti “Mimmo”), ci fa osservare animali e resti sotto un liquido fissativo per la loro conservazione;

con i  calchi in gesso di impronte di animali, facciamo il gioco in cui si deve indovinare di chi è l’ impronta e dire il luogo dove vive l’animale, cosa mangia e il perché;

con foglie di vari tipi di alberi del luogo, anche qui un gioco dove si deve dire l’albero da cui proviene la foglia con l’ aiuto di una mappa;

con il microscopio, ci divertiamo a osservare vari elementi naturali. UNA BELLA CARICA DI STUPORE!

QUI SOTTO, IL VIDEO PER APPROFONDIRE

Dal sito del Museo dell’I.C. “Patrizio Rigoni

L’USCITA ALLA GRANDE POZZA

Sotto un cielo che finalmente mostra una schiarita, veniamo accompagnati dalla guida e da Enrica Cunico, la referente del CCRR di Asiago, alla Grande Pozza. Il sentiero è zuppo e fangoso, ma per questo anche divertente. La pozza è stata creata artificialmente come bacino acquatico che raccoglie le acque piovane.

Mimmo ci spiega che questa fascia svolge una ruolo importante, perché ospita numerosi invertebrati in alcuni periodi; poi fa silenzio e, immergendo il braccio dentro l’acqua, cattura delicatamente una sanguisuga, mostrandoci come si attacca alla mano! Poi riprende il discorso di conoscenza su questo habitat straordinario, spiegando che la pozza, per alcuni vertebrati, rappresenta il luogo ideale per deporre le uova (rane, rospi, tritoni, rettili come la biscia d’acqua e uccelli). Si tratta di un ecosistema molto ricco e produttivo. Qui il link per approfondire.

GRAZIE MIMMO!

LA CONOSCENZA RECIPROCA

Dopo la visita al museo e al laboratorio, noi consiglieri del CCRR di Eraclea condividiamo le nostre idee e parliamo del nostro Comune. Abbiamo scelto un gioco per approfondire la conoscenza: degli indovinelli portano a individuare di quale commissione o attività si sta parlando.

IL CASEIFICIO

Nel pomeriggio, abbiamo visitato lo storico Caseificio Pennar, che fra tre anni diventa Centenario: le spiegazioni hanno guidato i nostri occhi ad ammirare il lavoro straordinario che si nasconde dietro al prodotto . Qui nasce infatti  il formaggio “Asiago DOP Prodotto della Montagna”, fiore all’occhiello del Caseificio, un importante simbolo dell’Altopiano.

ORA GIADA, CON IL SUO RACCONTO, CI ACCOMPAGNA DENTRO AL CASEIFICIO

Abbiamo visitato varie sezioni, ognuna dedicata ad un processo diverso della produzione del formaggio.

Il casaro ci ha spiegato che per prima cosa si parte dal latte, che viene inserito in una vasca a caldaia dove avviene tutto il processo di caseificazione, che può essere crudo o pastorizzato. Il latte crudo è quello che non ha subìto alcun tipo di trattamento fisico e che quindi mantiene delle caratteristiche diverse rispetto al latte pastorizzato che, em vez, viene riscaldato a 72°C per 15 secondi. Uno dei passaggi fondamentali per avviare il processo di caseificazione è aggiungere al latte il caglio (abbiamo scoperto che esiste anche il caglio vegetale!). Una volta che è stata ottenuta la cagliata, viene sottoposta al processo di “formatura", ovvero viene posta in degli stampi, che vengono sistemati su un tavolo. Successivamente alla fase di formatura, le forme ottenute vengono sottoposte a salatura dentro a grandi vasche d’acqua e, successivamente, uma stagionatura, che è la fase del processo che più di altre determina la differenziazione dei formaggi.

Ci hanno spiegato un dettaglio importante da inserire su ogni forma di formaggio: sulle forme di Asiago DOP prodotte dal Caseificio Pennar Asiago viene apposto il marchio a fuoco “PRODOTTO DELLA MONTAGNA”. Questo marchio certifica l’adesione nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.

GRAZIE!

Alla fine della vista guidata ci hanno dato in omaggio una borsa frigo contenente un pezzo di formaggio e della crema di formaggio.

È stata una bellissima giornata, sia per il CCRR di Eraclea sia per il CCRR di Asiago: abbiamo condiviso un’esperienza unica!

Articolo a cura di

Anna Conte, segretaria del CCRR di Eraclea

Giada Leidi, vice sindaco CCRR Eraclea

AFFETTI ABBANDONATI: UNA MOSTRA PER RIFLETTERE, DIALOGARE, AÇÃO, SOGNARE

Restituire valore ai giocattoli dimenticati sulla spiaggia, che si pensa persi per sempre ma che il mare, alla fine, restituisce sempre. Questo l’obiettivo principale della mostra fotografica «Affetti abbandonati», realizzata da Danilo Biondi in collaborazione con il circolo di Legambiente Veneto Orientale «Pascutto Geretto», fruibile fino all’11 agosto negli spazi del bellissimo Centro Ambientale di Eraclea Mare da poco ristrutturato. Ed ecco le foto dei ritrovamenti, ma anche vere e proprie installazioni artistiche, quadri e sculture composte interamente da materiali di recupero, da giocattoli e resti di giocattoli restituiti dal mare, come vecchi ricordi che tornano alla mente.

L’inaugurazione si è tenuta sabato 3 agosto alle ore 19:00, alla presenza del Sindaco di Eraclea Nadia Zanchin, della Presidente del Consiglio Comunale Elena Bottacin e dell’Assessore Ernesto Ridolfi, aprendo con riflessioni sul tema da parte del presidente di Legambiente Veneto Orientale CircoloPascutto-Geretto”, Maurizio Billotto e dell’autore Danilo Biondi.

In rappresentanza del CCRR di Eraclea, l’Assessore della Commissione Ambiente, Vittoria Piovan.

CON LE PAROLE DI VITTORIA:

Buona sera,

sono Vittoria Piovan, assessore con delega all’ambiente del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e qui in loro rappresentanza.

Questa sera siamo qui riuniti per la presentazione di questa bellissima mostra di Danilo Biondi, che ha realizzato le sue opere con oggetti ritrovati, anche con il contributo di noi ragazzi del CCRR nelle giornate ecologiche in collaborazione con Lega Ambiente, e così riutilizzati.

L’OPERA che più mi tocca è l’ONDA: come quella del mare che tutto prende e tutto restituisce, così quella qui riprodotta ci rappresenta come tutto può essere ridato per un bene più grande che è la salvaguardia della Natura, che dobbiamo tutelare.

GRAZIE.

Momenti della serata di Inaugurazione della mostraAffetti Abbandonati”, di Danilo Biondi

La Mostra è visitabile dal 3 all’11 Agosto. DA NON PERDERE!

Relatório do Comitê da Escola,Relatar a legalidade da Comissão,Denunciar comissão de esportes e lazer,Relatar a Solidariedade da Comissão.

Ci siamo confrontate/i su un bel po’ di idee, fino a selezionarne due su cui ci siamo già messi a lavorare!

OMS IL REPORT

COMISSÃO PARA O MEIO AMBIENTE,,it,enviar e-mail para,,it,Conselheiro Patrizia Furlan,,it,com um pedido para um possível envolvimento de ALISEA para fornecer dispensador de usar animais de recolha de resíduos sacos,,it,a criação de cartazes de sensibilização para ser colocado em parques e áreas da cidade,,it,estacionamento escola,,it,Giardinetti,,en,em continuidade com a Comissão de Meio Ambiente do primeiro mandato do CCRR,,it,encargos trabalhistas,,it,Fazer o ponto,,it

Report riunione 14 Janeiro 2022

Abaixo, l’anteprima della documentazione dell’incontro.

Que, la documentazione completa.

Siamo aperti a suggerimenti e ad altre idee! Entre em contato com nossos representantes presentes nos complexos de nosso Instituto Abrangente,it.

GEMELLAGGIO CCRR ERACLEA-ASIAGO: MARE BIANCO, MARE VERDE, MARE BLU

Sexta-feira, 21 Maio · 5:00 - 6:00PM, da remoto

50 il numero dei partecipanti

Presente, i ragazzi e le ragazze dei CCRR di Asiago (WE) e Eraclea (VE): quelli di Eraclea erano i più grandi di età, avendo prorogato il loro mandato per il posticipo delle elezioni a causa della pandemia. L’incontro da remoto sopperisce quello che era stato programmato lo scorso 14 Março 2020 em Eraclea Mare e permaneceu suspenso,,it,as autoridades das duas cidades,,it,para a cidade de Eraclea,,it,a prefeita Nadia Zanchin,,it,Conselheira Ilaria Borghilli,,it,o diretor Fabrizia Callegher,,it,para a cidade de Asiago,,it,o prefeito Roberto Rigoni Stern,,it,a diretora Michela Rodighiera,,it,o diretor,,it,Roberto Polga,,pt,Entre adultos,,it,os dois professores referenciais do CCRR para os dois Institutos Integrais,,it,a professora Sandra Costa para o Instituto Integral "Edmondo De Amicis" de Eraclea e a professora Enrica Cunico,,it.

Ad accoglierli, le Autorità delle due città: per la città di Eraclea, il Sindaco Nadia Zanchin, l’Assessore Ilaria Borghilli, il Dirigente Scolastico Fabrizia Callegher; per la città di Asiago, il Sindaco Roberto Rigoni Stern, il Consigliere Michela Rodighiera, il Dirigente Scolastico, Roberto Polga.

Tra gli adulti, le due docenti referenti del CCRR per i due Istituti Comprensivi: l’insegnante Sandra Costa per l’Istituto Comprensivo “Edmondo De Amicis” di Eraclea e l’insegnante Enrica Cunico, para o Instituto Integral "Patrizio Rigoni" de Asiago,,it,Anfitrião da reunião,,it,Stefania Longhini,,co,jornalista e editor do Plateau,,it,Após as saudações e as apresentações iniciais,,it,os meninos do Asiago CCRR propuseram um tour virtual pelos lugares do sugestivo planalto,,it,sete municípios com forte identidade e grandes belezas por descobrir,,it,entre a natureza,,it,iguarias,,it,mas também cheio de,,it,história,,it,com o testemunho silencioso do Memorial da Grande Guerra,,it.

Ospite dell’incontro, Stefania Longhini, giornalista e direttore de l’Altopiano.

Dopo i saluti e le presentazioni inziali, i ragazzi del CCRR di Asiago hanno proposto un tour virtuale sui luoghi del suggestivo Altopiano: sette comuni con una forte identità e grandi di bellezze da scoprire, tra natura, cultura, prelibatezze, ma anche pregni di storia, con la testimonianza silenziosa del Sacrario della Grande Guerra, que reúne os restos mortais de mais de 50 mil vítimas do terrível conflito,,it,Um passeio pela memória,,it,beleza,,it,esperança que surge precisamente daqueles sinais dolorosos que nos lembram quão importante é o compromisso de criar a paz todos os dias,,it,Valorizar e preservar a beleza exige um grande compromisso com o meio ambiente e, acima de tudo, ações concretas para remediar o mar de plástico que chega ao mar desde a mata da montanha - pesada consequência do incorreto,,it,prefeitos e meninos concordam,,it. Un tour tra memoria, bellezza, speranza che nasce proprio da quei segni dolorosi che ci ricordano quanto sia importante l’impegno a creare ogni giorno la pace.

Valorizar e preservar a beleza exige um grande compromisso com o meio ambiente e, sobretudo, ações concretas para remediar o mar de plástico que chega ao mar desde a mata da montanha - uma forte consequência de um comportamento incorreto que,,it,a pesquisa dirigida a meninas e meninos sobre preferências de consumo de mídia - filmes e ficção - na esperança de em breve poder retomar a exibição de filmes educativos com escolhas cada vez mais adequadas aos gostos dos diretamente interessados,,it,intercâmbios entre CCRR - geminação com Asiago,,it,O Diretor Fabrizia Callegher propôs organizar a visita do CCRR de Eraclea a Asiago em,,it,colaboração Agenda,,it,Boa reflexão e boas escolhas para nós,,it,o "DEMOS",,it,E TODOS eles funcionam,,it, concordano sindaci e ragazzi, eles devem ser transformados em hábitos virtuosos de vida,,it,viagem e exploração,,it,A seguir, a turma do CCRR de Eraclea apresentou as atividades desenvolvidas pelas Comissões durante o seu mandato,,it,tanto em condições de "normalidade" como nas restrições devido à situação criada pela Covid,,it,Entre as atividades apresentadas,,it,um vídeo para aumentar a conscientização e promover um comportamento ambientalmente correto,,it,pendente o retorno para a realização dos laboratórios do Dia Ecológico no Centro Ambiental,,it, di viaggio e di esplorazione.

I ragazzi del CCRR di Eraclea hanno poi presentato le attività svolte dalle Commissioni durante l’arco del loro mandato, sia in condizioni di “normalità” sia nelle ristrettezze dovute alla situazione creata dal Covid 19.

Tra le attività presentate: un video di sensibilizzazione e di promozione di comportamenti rispettosi dell’ambiente, in attesa si ritorni alla realizzazione dei laboratori della Giornata Ecologica al Centro Ambientale; a continuação dos encontros com os avós da casa de repouso - o último remotamente com um show de entretenimento,,it,o inquérito dirigido a raparigas e rapazes sobre as preferências de consumo dos media - filmes e ficção - na esperança de, em breve, podermos retomar a projecção de filmes educativos com opções cada vez mais adequadas aos gostos dos interessados,,it,A apresentação finalizou mostrando quais sinergias se estabeleceram ao longo dos anos com outras realidades de participação ativa.,,it; il sondaggio rivolto a ragazze e ragazzi sulle preferenze di consumo mediale – film e fiction – con la speranza di poter presto riprendere la proiezione di film educativi con scelte sempre più rispondenti ai gusti dei diretti interessati.

La presentazione si è conclusa mostrando quali sinergie negli anni si sono avviate con altre realtà di partecipazione attiva: a Conferência dos Conselhos RCCR do Leste do Veneto,,it,participação no Conselho Regional da Juventude do Veneto,,it,intercâmbios entre CCRR - geminação com Asiago,,it,contatos com Abano Terme,,it,Compromissos,,it,O Diretor Fabrizia Callegher propôs organizar a visita do CCRR de Eraclea a Asiago em,,it,participando do evento agendado na cidade,,it,por ocasião do,,it,Comemoração do Centenário do Soldado Desconhecido,,it,Também em outubro,,it,presumivelmente na primeira década,,it, la partecipazione alla Consulta Regionale dei Ragazzi del Veneto, gli scambi tra CCRR – il gemellaggio con Asiago, i contatti con Abano Terme.

Appuntamenti: Il Dirigente Fabrizia Callegher ha proposto di organizzare la visita del CCRR di Eraclea ad Asiago il 21 Outubro 2021, partecipando all’evento in programma nella città, in occasione della Celebrazione del Centenario del Milite Ignoto.

Sempre nel mese di ottobre, presumibilmente nella prima decade, as crianças do Asiago JRC são convidadas para Eraclea Mare,,it,no Centro Ambiental,,it,a partir da qual terá início a excursão naturalística ao longo da costa e a visita a uma bomba de desidratação,,it,testemunha de uma história de grande trabalho de recuperação,,it,Momentos de,,it,planejamento de atividades comuns sobre os objetivos da Agenda,,it,a ser realizado nas respectivas cidades,,it, presso il Centro Ambientale, da cui partirà l’escursione naturalistica lungo la costa e la visita un’idrovora, testimone di una storia di grande lavoro di bonifica. Seguiranno momenti di progettazione di attività comuni sugli obiettivi dell’Agenda 2030, da realizzare nelle rispettive città.

O presente e o futuro foram preenchidos com um sentido cívico que surgiu de uma rica partilha de experiências de empenho de pequenos e grandes a favor do território e da comunidade.,,it,um sinal de esperança para este "tempo estranho" de grandes crises e incertezas para todos,,it,Uma reunião geradora, portanto, de uma geminação consolidada,,it,do que a jornalista Stefania Longhini,,co,interveio no final das obras,,it,resumido com a expressão "a visão de um único mar,,it,mar verde,,ro,no verão e na,,it,mar Branco,,it: un segno di speranza per questo “tempo strano” di grande crisi e di incertezza per tutti.

Un incontro dunque generativo di un gemellaggio consolidato, che la giornalista Stefania Longhini, intervenuta in chiusura dei lavori, ha sintetizzato con l’espressione “la visione di un unico mare: o mare verde d’estate e il mare bianco no inverno de Asiago e o,,it,mar azul,,it,de Eraclea ",,it,A saudação dos meninos foi mais uma co-construção de significado,,it,vão digitar palavras que expressem sua experiência participativa orientada para perguntas,,it,"O QUE É O CCRR PARA MIM",,it,A nuvem de palavras destacou as três mais digitadas,,it,RESPONSABILIDADE,,it,COOPERAÇÃO,,it,PARTICIPAÇÃO,,it,e se tornaram a síntese de um compromisso de continuar trabalhando em rede, compartilhando ideias e planejando caminhos comuns de cidadania ativa em suas próprias realidades.,,it,O mandato implícito,,it mare blu di Eraclea”.

NEVE

MARE BIANCO

 

panorama_asiago

MARE VERDE

 

ERACL

MARE BLU

Il saluto dei ragazzi è stato un’ulteriore co-costruzione di senso, andando a digitare le parole che esprimono la loro esperienza partecipativa orientati dalla domanda: “CHE COS’ È IL CCRR PER ME”.

nuvola gemellaggio Asiago

La nuvola di parole ha evidenziato le tre più digitate:

RESPONSABILITÀ, COLLABORAZIONE, PARTECIPAZIONE

e sono diventate la sintesi di un l’impegno a continuare a fare rete condividendo idee e progettando percorsi comuni di cittadinanza attiva nelle proprie realtà.

Il mandato implicito: contribuir para a melhoria com o olhar das crianças e dos jovens e com o acompanhamento de adultos convictos e apaixonados na gestão do Bem Comum,,it,ERACLEA-ASIAGO CCRR TWINNING,,it,MAR BRANCO,,it,MAR VERDE,,ro,MAR AZUL,,it,PM,,en,da remoto,,pt,o número de participantes,,it,os meninos e meninas do Asiago CCRR,,it,os de Eraclea eram os mais velhos,,it,tendo prorrogado seu mandato devido ao adiamento das eleições devido à pandemia,,it,A reunião remota compensa o que foi planejado por último,,it.

CCRR NON A DISTANZA, MA IN RETE

Partiamo dai luoghi che compongono la nostra bella e fragile Italia, partecipando all’iniziativa del FAI. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana senza scopo di lucro, sorta nel 1975 con l’intento di agire per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale (da Wikipedia).

I Luoghi del Cuore

Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare

Vota i luoghi che ti hanno regalato un’emozione. Tutti insieme possiamo salvarli“.

Ci viene chiesta la registrazone e poi si può votare.

Tutelare la BELLEZZA vuol dire tutelare la qualità della vita di tutti. la BELLEZZA dà senso alle nostre vite!

Buon luogo del cuore a tutt*

 

Conferência das Juntas de Eastern Veneto 2019

Sexta-feira 6 Dezembro 2019, presso la Sala Consiliare del Comune di Noventa di Piave, si è riunita la Conferenza delle Giunte del Veneto Orientale. Erano presenti i CCRR di Noventa, San Donà di Piave, Musile di Piave, Eraclea, Santo Stino di Livenza,,it,Em junho,,it,nós encontraremos o CCRR de,,it,em setembro,,it,o de Asiago,,it,A missão é participação ativa,,it,porque há uma crescente consciência de ser capaz de construir cidades vivas e inclusivas junto com adultos,,it,ao nosso lado, a UNICEF da Região de Veneto e a Comissão da PIDIDA,,it,com seus projetos de cidadania orientados pela Carta dos Direitos da Infância e da Adolescência,,it,costruiamofuturo,,it,Nós concluímos com um pedaço de canção de ninar de Benedetto Tudino,,it,“,,en,eles marcam a humanidade ",,it.

Ad accompagnarci, i docenti referenti e le facilitatrici. Con noi anche la docente referente del CCRR di Abano Terme (PD), la dr.ssa Sandra Frizzarin, presente per un confronto e per avviare momenti di incontro tra i ragazzi. Si ipotizza un evento in collaborazione con UNICEF Veneto e il Comitato UNICEF di Padova all’interno delle iniziative di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020.

Significativa è stata la presenza dei politici: il sindaco della Città di Noventa di Piave Claudio Marian e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, Sport, Associazionismo Rosanna Concetti che ci ha accolto e ha seguito con interesse i lavori delle Giunte.

Noi ragazze e ragazzi ci siamo presentati (il CCRR di Musile di Piave è stato appena rinnovato), poi abbiamo condiviso i video realizzati dalle Commissioni nelle rispettive sedi aventi come tema la gestione responsabile dei rifiuti: la corretta differenziazione, il riutilizzo creativo, i consumi responsabili per la sostenibilità ambientale. A orientare la progettazione comune è l’Agenda Italiana 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Divisi in gruppi, i rappresentanti dei diversi CCRR hanno fissato e poi condiviso alcuni punti che sintetizzavano dei comportamenti e delle buone prassi per attivarsi nel concreto a riciclare, rispettare l’ambiente e riutilizzare i rifiuti.

Successivamente i gruppi hanno pensato ad un evento comune di pulizia della città da realizzare in contemporanea nei propri comuni di appartenenza.

Conclusi i lavori, è stata realizzata un’installazione (con il riutilizzo di tappi di bottiglia) andando a comporre l’acronimo CCR. La struttura è stata predisposta da un genitore di Noventa di Piave al quale va il nostro GRAZIE!

ccrrweb

Un momento conviviale ha rafforzato ulteriormente il bel clima di collaborazione che fa da filo conduttore a questa esperienza di partecipazione allargata e ormai stabile nel nostro territorio.

#semprepiùattivieconcreti

 

 

GIORNATA ECOLOGICA 2019

Na Quinta Feira 12 setembro 2019 sindaco e assessori del CCRR di Eraclea hanno partecipato all’incontro per definire l’organizzazione della GIORNATA ECOLOGICA che si terrà oggi, 21 setembro 2019 al Centro Ambientale di Eraclea Mare.

A tale incontro a hanno presenziato il referente dell’associazione CAI, il referente dell’associazione Orientiring, il referente comunale dell’Ufficio Ecologia e Ambiente, l’educatrice e l’insegnante referente del CCRR.

Alla manifestazione parteciperanno le alunne e gli alunni delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo (circa 80 bambini).

Le ragazze e i ragazzi del CCRR, insieme all’educatrice, hanno presentato le attività ideate nelle Commissioni:

  • BOWLING, CON RIUTILIZZO DI MATERIALI;
  • TATUAGGI A TEMA ECOLOGICO
  • PERCORSO AD OSTACOLI CON LA GARA DI DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI (i rifiuti sono “fittizi” per ovvi motivi di igiene).

Le Associazioni CAI e ORIENTIRING proporranno un percorso comune tra orientamento e conoscenza dell’ambiente naturale del bosco misto di Eraclea;

LEGAMBIENTE condurrà i gruppi nell’operazione di pulizia del litorale (i bambini hanno SOLO il ruolo di SEGNALATORI).

Dal confronto tra i presenti si è raggiunto l’obiettivo di permettere a ciascun attore di realizzare la propria attività; sono stati rivisti i tempi di ogni laboratorio cosicché da proporre un’ offerta varia – d’apprendimento e ludica nello stesso tempo.

ORE 9:00 arrivo dei partecipanti, discorso di presentazione e divisione dei ragazzi in quattro gruppi

  • DALLE ORE 9:10 para 10:00 attività nei laboratori
  • ORE 10:00 merenda e cambio laboratorio
  • DALLE ALLE ORE 10:15 para 11:00 rotazione di ogni gruppo verso un altro laboratorio
  • ORE 12:00 ritrovo di tutti i partecipanti, chiusura della giornata e rientro dei ragazzi.

Da parte del CCRR, um GRAZIE alla Città di Eraclea, alla Scuola, all’ULSS4 Veneto Orientale e alle Associazioni che hanno permesso la realizzazione di questa giornata.

BUONA GIORNATA ECOLOGICA AI NOSTRI AMICI DELLE CLASSI QUARTE!