Il giorno 17 December 2021 The first took place online,it,plenary,pt,After the internal elections to the CCRR,it,In which all the boys and girls of the Council participated in the roles of councilors,it,deputy mayor and mayor,it,How the activities in which they participated were packaged,it,They were thought,it,Draw and sew on multiple hands,it,The educators proposed a common setting,it,the agenda,it,The junta considered it right to make a survey to understand which goal was more interesting and stimulating for the directors,it,The directors voted and proposed an activity to be carried out,it,The most voted goal was the,it,Reduce inequalities,it,enhance and promote social inclusion,it,economic and political of all,it,Regardless of age,it,sex,it,disability,it,race,it,ethnicity,pt,origin,fr,religion,it,economic status or other,it plenaria dopo le elezioni interne al CCRR, a cui hanno partecipato tutti i ragazzi e le ragazze del Consiglio nei ruoli di assessori, consiglieri, vicesindaco e sindaca.
Come sono state confezionate le attività a cui hanno partecipato?
Sono state pensate, disegnate e cucite a più mani:
gli educatori hanno proposto una cornice comune, l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
la giunta ha ritenuto giusto fare un sondaggio per capire quale goal fosse più interessante e stimolante per i consiglieri;
i consiglieri hanno votato e proposto una attività da realizzare.

Il goal più votato è stato il 10: “Ridurre le disuguaglianze: potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro”.

Together we read the article,it,of our Constitution,it,“All citizens have equal social dignity and are equal before the law,it,lingua,en,political opinions,it,Personal and social conditions,it,It is the task of the Republic to remove the obstacles of economic and social origin that effectively limiting the freedom and equality of citizens,it,prevent the full development of the human person and the actual participation of all workers in the political organization,it,economic and social of the country ",it,In groups we have deepened what it means,it,inequality,it,and recognized its difference from the word,it,diversity,it,inequality means,it,do not have the same possibilities,it,Many examples have emerged,it,one of many to not be able to go to school,it 3 della nostra Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di origine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

In gruppo abbiamo approfondito cosa significa disuguaglianza, e riconosciuto la sua differenza dalla parola diversità: disuguaglianza significa non avere le stesse possibilità. Sono emersi molti esempi, uno tra molti quello di non poter andare a scuola, or to be able to attend it but to have to cross km and km of impervious soil,it,To learn more, we recommend the film "I go to school",it,who trailer,fr,The poster of the film,it,We then focused on the words "social inclusion",it,How much we are influenced by the first impressions,it,We have tried our ability not to let us cheat by appearances,it,A boy and a girl told three experiences,it,A really happened and two false,it,Everyone tried to guess what the truth was,it,It was more difficult than expected,it,How much does it matlate to have a respectful and curious look towards the other,it,In a leaflet we wrote,it,A diversity,it,es,en,Country of origin,it,age,it,type ,it,way of dressing,it,passions,it,Disability ...,it. Per approfondire consigliamo il film “Vado a scuola”, qui il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=M8dV0DYeQ7w.

Ci siamo poi concentrati nelle parole “inclusione sociale”. Quanto siamo influenzati dalle prime impressioni?
Abbiamo messo alla prova la nostra capacità di non farci imbrogliare dalle apparenze: un ragazzo ed una ragazza hanno raccontato tre esperienze, una realmente accaduta e due false. Tutti hanno provato ad indovinare quale fosse la verità. È stato più difficile del previsto!!

Quanto conta avere uno sguardo rispettoso e curioso verso l’altro?
In un foglietto abbiamo scritto:
- Una diversità (es. Paese d’origine, età, genere, modo di vestire, passioni, disabilità…),
- What unpleasant experiences can involve,it,be mocked ...,it, How can this experience feel heard,it,sad,pt,disappointed,it,angry…,it, What can we do to make this person feel better,it,listen to him,it,reassure it ...,it,Here are some examples,it,So then a girl,it,A boy can do something to reduce inequalities,it,Some keywords are,it,protect,it,donate,it,consular,it,understand,it,Here the link to share the article,it,Spread and invite friends to enrich our ideas,it (es. essere deriso…),
- Come può far sentire questa esperienza (triste, deluso, arrabbiato…),
- Cosa possiamo fare per far sentire meglio questa persona (ascoltarlo, rassicurarlo…).
Ecco alcuni esempi:

In che modo quindi una ragazzina, un ragazzino può fare qualcosa per ridurre le disuguaglianze?
Alcune parole chiave sono:
- proteggere, share, donare, consolare, capire.
Qui il link per condividere l’articolo. Diffondete e invitate gli amici ad arricchire le nostre idee!