PER LA PACE, RIFLESSIONI E DOMANDE DA FARE A CHI LA PACE LA DECIDE. CI ASCOLTERANNO? L’UNIONE FA LA FORZA!

L’incontro delle Giunte dei CCRR  del Veneto Orientale quest’anno si è tenuto presso il Centro Sociale Polivalente di Cavallino Treporti, un luogo d’incontro di tipo ricreativo e culturale molto accogliente e ospitale.

Erano presenti i rappresentanti delle Giunte dei CCRR di Cavallino-Treporti, Eraclea, Fossalta di Piave, Meolo, Noventa di Piave, Jesolo; i rappresentanti di altri CCRR invitati erano assenti perché in fase di rinnovo. With their, docenti e referenti, l’assistente sociale di Eraclea dr.ssa Stefania Bardellotto.

Dopo un tempo dedicato alla conoscenza, il focus, come ogni anno, sono stati gli Obiettivi dell’Agenda 2030; i due goal considerati nell’incontro: “Pace e Giustizia e Istituzioni forti” e “Partnership per gli Obiettivi”. L’input ai lavori è stato offerto da alcuni video per i quali ragazze e ragazzi dovevano trovare le parole chiave della narrazione.

An example? Guardate e provate anche voi!

https://www.youtube.com/watch?v=KH-qIwAGQNk

La premessa ai lavori: “Qui siete voi ragazze e ragazzi l’Obiettivo 17:

lo siete al primo step – collaborazione tra Giunte dei CCRR del Veneto Orientale;

sarete al secondo step quando porterete i vostri punti di riflessione e le vostre domande sulla Pace e Istituzioni forti alla Consulta Regionale dei CCRR;

e vi troverete al terzo step quando, in un momento di condivisione nationally,it,con i r,en,APPRERTENSTANTS OF THE CCRR of Italy,it,you learn,it,actively participating,it,Available for comparison between different positions and to dialogue and building together solutions to problems to be overcome,it,He sticky,fr,I universal dirts,mt,the fundamental principles,it,The objectives for sustainable development,it,The greeting at the end of the works was in the name of smiles and the exchange of addresses,it, con i rappresentanti dei CCRR d’Italia, farete rimbalzare le vostre proposte sui tavoli dei grandi…su uno di quei tavoli dove si tratta la Pace senza mai dare ascolto alla voce dei più piccoli che hanno poche cose da dire – concise – but very much to in-seign,it,partnership,en,National events,it,Stefano represents the province of Venice at the celebration of the 35th anniversary of the first CCR in Italy,it,Stefano represents the province of Venice at the celebration of the 35th anniversary of the first CCR in Italy.,it,Boys mayors with the tricolor band,it,coming from,it,regions,it,Marche,en,Emilia Romagna,it,Piedmont,it,Campania,en,Puglia and Sicily,it,they met in the days,it,May in Morrovalle,it,A small town in the Marche,it,in the province of Macerata,it,To celebrate the 35th anniversary of the first municipal council of the boys in Italy,it,To represent Veneto,it,Municipalities of the provinces of Padua,it,Verona and Venice,it,The latter was represented by Stefano Scazzariello of the Comprehensive Institute,it,Mayor of the CCRR,it,accompanied by the family,it!

The partnership si impara partecipando attivamente, disponibili al confronto tra posizioni diverse e al dialogo e costruendo insieme soluzioni a problemi da superare. Il collante? I diritti Universali, i principi fondamentali, gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.

Il saluto a fine lavori è stato all’insegna dei sorrisi e dello scambio di indirizzi, con un arrivederci al sapore di mare: prossimo appuntamento, a Jesolo!

A breve, il resoconto delle attività! Clicca which!

Stefano rappresenta la provincia di Venezia alla Celebrazione del 35° anniversario del primo CCR in Italia.

35 ragazzi sindaci con la fascia tricolore, provenienti da 7 regioni (Marche, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Campania, Puglia e Sicilia) , si sono incontrati nei giorni 8 and 9 maggio a Morrovalle, un piccolo comune delle Marche, in provincia di Macerata, per celebrare il 35° anniversario del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi in Italia.

A rappresentare il Veneto, 7 comuni delle province di Padova, Treviso, Vicenza, Verona e Venezia. Quest’ultima era rappresentata da Stefano Scazzariello dell’istituto Comprensivo “De Amicis” Eraclea, sindaco del CCRR, that, accompagnato dalla famiglia, has participated in a significant experience of celebration and sharing,it,In addition to the Italian delegations,it,There is also a French delegation from the city of Schiltgheim,it,Alsatia,it,dove,en,The format of the City Council of the Children was experienced at European level,it,Representing,it,to tell how it works from,it,years their city council,it,The city councilor Matiè Elia and Aurelien Nicoletti were intervened by the project of the project,it,Two important days for Stefano and his colleagues,it,During which mayors and councilors were able to know throughout Italy,it,In addition to the history of the city council of children,it,born in Italy,it,Years ago in Morrovalle,it,MC,en,Intense the program,it,on the first day,it,After the reception of delegations and institutional greetings,it.

Oltre alle delegazioni italiane, presente anche una delegazione francese della città di Schiltgheim (Alsazia), dove, nel 1979, si sperimentò a livello europeo il format del Consiglio Comunale dei Ragazzi. In rappresentanza, a raccontare come funziona da 45 anni il loro Consiglio Comunale, sono intervenuti la consigliera comunale Matiè Elia e Aurelien Nicoletti referente del progetto.

Due giornate importanti per Stefano e i suoi colleghi, durante le quali hanno potuto conoscere Sindaci e Consiglieri di tutta Italia, oltre che la storia del Consiglio Comunale dei Ragazzi, nato in Italia 35 anni fa proprio a Morrovalle (MC).
Intenso il programma: nella prima giornata, dopo l’accoglienza delle delegazioni e i saluti istituzionali, The mayors boys told each other,it,in a moment of socialization of the projects,it,of the initiatives and activities carried out in,it,schools and in the municipalities of origin,it,through mutual comparison and reflection on the experiences of active participation,it,Many authorities present at the conference of,it,entitled,it,"Education for Italian and European citizenship",it,including the Archbishop of Fermo,it,Rocco Pennacchio,it,the regional councilor Pierpaolo Borroni,it,The delegate of the regional school office Maria Teresa Baglione,it,The mayor of Morrovalle,it,Andrea Staffolani and the school manager,it,Arianna Simonetti,it,The President of the Republic Sergio Mattarella,it, in un momento di socializzazione dei progetti, delle iniziative e delle attività realizzate nelle 35 scuole e nei comuni di provenienza, attraverso il confronto reciproco e la riflessione sulle esperienze di partecipazione attiva.

Molte le autorità presenti al convegno del 9 May, intitolato “Educazione alla cittadinanza italiana ed europea”, tra cui l’arcivescovo di Fermo, Rocco Pennacchio, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, la delegata dell’Ufficio Scolastico regionale Maria Teresa Baglione, il sindaco di Morrovalle, Andrea Staffolani e la dirigente scolastica, Arianna Simonetti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, The president of the Chamber of Deputies Lorenzo Fontana and the Undersecretary for Education Paola Frassineti sent their greeting message,it,During the works the prof intervened,it,Nazzareno navisse,ru,who told the start of the project in Morrovalle,it,and the principal Giuseppe Adornò,it,CCR coordinator in Italy,it,which described the purposes,it,the objectives and developments,it,For a healthy and engaging civic education lesson,it,applied through a "learning by doing",it,The coincidence of the date with the European day led the reflection on Vincenzo Cento's thought,it,Pedagogist from the Marche,it,creator of the "United States of Europe",it,illustrated by the prof,it,Simonetta Torresi,it,and on the European dimension of education,it,together with the prof,it. Durante i lavori sono intervenuti il prof. Nazzareno Navisse, che ha raccontato l’avvio del progetto a Morrovalle, e il preside Giuseppe Adernò, coordinatore dei CCR in Italia, che ne ha descritto le finalità, gli obiettivi e gli sviluppi per una sana e coinvolgente lezione di educazione civica, applicata attraverso un “imparare facendo”.

La coincidenza della data con la Giornata Europea ha condotto la riflessione sul pensiero di Vincenzo Cento, pedagogista marchigiano, ideatore degli “Stati Uniti d’Europa”, illustrato dalla prof. Simonetta Torresi, e sulla dimensione europea dell’educazione, assieme al prof. Gianluca Contaldi of the University of Macerata,it,The mayors boys were also remembered,it,Alessandro Giani,it,victim of an act of bullying and Giulio Regeni,it,killed in Egypt the,it,January of,it,than in the three -year period,it,He was mayor of the boys of Fiumicello,it,At the end of the day,it,The boys mayors with tricolor band renewed their oath,it,At the national meeting,it,Organized by Professor Giuseppe Adornò,it,Principal coordinator of the municipal councils of the boys,it,In collaboration with Professor Arianna Simonetti,it,School manager of the "Via Piave" Comprehensive Institute of Morrovalle,it,The sponsorship of the Senate of the Republic were granted,it,of the Chamber of Deputies,it,of the regional province of Macerata and the municipality of Morrovalle,it.

Sono stati inoltre ricordati anche i ragazzi sindaci: Alessandro Giani, vittima di un atto di bullismo e Giulio Regeni, ucciso in Egitto il 25 gennaio del 2016, che nel triennio 2001-2003 è stato sindaco dei ragazzi di Fiumicello.

Al termine della giornata, i ragazzi sindaci con fascia tricolore hanno rinnovato il loro giuramento.

Al Raduno nazionale, organizzato dal professor Giuseppe Adernò, preside coordinatore dei Consigli Comunali dei Ragazzi, in collaborazione con la professoressa  Arianna Simonetti, Dirigente Scolastica  dell’ Istituto Comprensivo “via Piave” di Morrovalle , sono stati concessi i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Provincia Regionale di Macerata e del Comune di Morrovalle. The President of the Republic and the Minister of Education and merit sent messages,it,An experience in which Stefano,it,back from the meeting of the 75th anniversary of the Italian Constitution,it,held in the Montecitorio classroom in Rome last September,it,he believed from the beginning with enthusiasm and energy,it,and from which he certainly brought home new knowledge and possible planning to make during the mandate in the CCRR of Eraclea,it,The participation from the scrapets of the Montecitorio classroom to the solemn commemorative ceremony of the centenary of Giacomo Matteotti's last speech in the Chamber of Deputies,it,before the tragic and violent killing,it,He is responsible for taking advantage of the teachings received,it,Welcome,it,treasure,it,responsible,it.

Un‘esperienza in cui Stefano, reduce dall’incontro del 75° anniversario della Costituzione Italiana, svoltosi nell’aula di Montecitorio a Roma lo scorso settembre, ha creduto sin dall’inizio con entusiasmo ed energia, e dalla quale sicuramente ha portato a casa nuove conoscenze e possibili progettualità da realizzare durante il mandato nel CCRR di Eraclea.

30 May 2024: in Aula di Montecitorio a ricordare Giacomo Matteotti

“La partecipazione dagli scranni dell’Aula di Montecitorio alla solenne cerimonia commemorativa del centenario dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati, (30 May 1924), prima della tragica e violenta uccisione, ci responsabilizza nel far tesoro degli insegnamenti ricevuti”.

Accogliere, far tesoro, responsabilizzarsi: I am the invitation expressed by the principal coordinator of the CCR Giuseppe Adornò,it,In the letter of thanks to the boys who participated in an authentic lesson of democracy,it,The mayor of the CCRR of Eraclea was also present at the ceremony in Rome,it,The links to the texts that document the event,it,the letter and the press release,it,Thanksgiving letter,it,Press release,it,In the image,it,Giacomo Matteotti,it,We thank the prof,it,Adrnò for his precious commitment to keep the CCRRs on the net by involving them in events of great training importance,it,with the added value of being shared experiences between distant realities but united by common objectives of active participation,it,custody,it,testimony,it,Indications for the exit in Asiago,it, nella lettera di ringraziamento ai ragazzi che hanno partecipato a una autentica lezione di democrazia.

Presente alla cerimonia a Roma anche il sindaco del CCRR di Eraclea, Stefano Scazzariello.

Below, i link ai testi che documentano l’evento: la lettera e il comunicato.

Nell’immagine, Giacomo Matteotti

Ringraziamo il prof. Adernò per il suo prezioso impegno a tenere in rete i CCRR coinvolgendoli in eventi di grande rilievo formativo, con il valore aggiunto di essere esperienze condivise tra realtà distanti ma unite da obiettivi comuni di partecipazione attiva.