
Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo

Giving voice to those who have none,,it,All out,,it,looking at the sky,,it,the space we have in common,,it,with the same characteristics,,it,barrier,,it,with the same idea of freedom,,it,of promise,,it,of dreams and hope,,it,There we synchronize at the same time,,it,At,,it,We do a little video that staged the entusuiamo of children and adolescents,,it,Before,,it,But,,ca,watch this video together,,it,KEYWORD,,it,coralità,,it,World Day of the Rights,,it…
The 20 November 2017, in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’invito a uscire, a mostrarsi… Tutti fuori, a guardare il cielo, lo spazio che ci accomuna, con le stesse caratteristiche, senza barriere, senza divisioni, la naturale varietà, la bellezza, con la stessa idea di libertà, di promessa, di sogni e di speranza.
Ci sincronizziamo alla stessa ora? Alle ore 12:00? Facciamo un piccolo video che messa in scena l’entusuiamo di bambini e adolescenti?
Prima, però, guardiamo questo video insieme.
exciting night last night: we gave the greeting farewell to the outgoing CCRR, THE FIRST CCRR of ERACLEA.
To each, an attestato di merito, a souvenir photo of the trip to Rome, a CD prepared by Julia and Claudio educators who collects the most significant moments of the mandate.
Il CCRR a Eraclea è nato dall’idea proposta dell’Councillor Renata Filippi, was welcomed by the school and, con le educatrici del Progetto Minori Gaia Serfini e Christina Marchetto, con l’ Assistente Sociale Stefania Bardellotto e la responsabile dell’Area Eleonora Sovran, It took shape becoming a real LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA, una COMMUNITY PARTICIPATION AUTHENTIC PRACTICE.
Has been supported from an administration that believes in the education of their children by putting them at the center of social policies and making the further step of making them active participants in their own city.
What it was achieved in these two years?
Dietro le quinte, un gran lavorio di proposte, di idee, di confronto, scontro e convergenza verso obiettivi da realizzare.
IN SINTESI: Understand and interpret the needs, ideare le possibili risposte, attivare i progetti, realizzare le attività senza spese per l’Amministrazione, vuol dire imparare che le risorse umane sono la nostra prima grnde ricchezza da spendere a favore della propria città. Essere TESTI VIVI, che scrivono un pezzo di storia comunitaria sullo spirito della partecipazione, della collaborazione tra istituzioni e tra persone di ogni età (a partire dai più piccoli), dell’ inclusione e della solidarietà.
Infine, saper FARE RETE.
Il Viaggio a Roma ai Palazzi Istituzionali, nella fabbrica della politica, was the conclusion of the journey undertaken in 2014. Esso ha creato una speciale cornice di senso intorno all’esperienza di partecipazione vissuta durante il mandato.
IMPEGNI PER IL FUTURO CCRR?
Con queste intenzioni, diciamo GRAZIE ALLE NOSTRE RAGAZZE E AI NOSTRI RAGAZZI del primo CCRR di Eraclea e alle loro famiglie.
It, a ognuno/a…
Hello all *!!!
Here is the schedule for future meetings of the Committees of the CCRR :
Siamo tutti invitati alla prima riunione in plenaria delle Commissioni del CCRR.
I PARTICIPATE!
The 5 March to Rosà ( Vicenza) was held on 9° conference Childhood and Adolescent, with the aim to "build a city on a girls and children , Girls and boys”
L'event, organized by PIDIDA VENETO, saw the participation of educators- facilitators and representatives of some guys 5 JRC Veneto, who were the real stars!
Coordinati dal dottor Lorenzo Bocchese ( PIDIDA Veneto) and by Dr. Anna Jimma (Comitato regionale UNICEF del Veneto), noi ragazzi e ragazze abbiamo potuto confrontarci e dire la nostra riguardo alla PARTECIPAZIONE.
Here is the question with which we began:
«Cosa vuol dire per voi ragazzi “partecipare” in generale e in quali luoghi potete “alzare la mano” e dire la vostra?».
Il dottor Lorenzo, con la sua introduzione, è stato capace di metterci a nostro agio e di creare fin da subito un clima di confronto molto attivo.
Da questo primo momento ci siamo portati a casa tre piccoli ma preziosi suggerimenti:
C’è stata poi la presentazione dei rappresentanti: le ragazze e i ragazzi del CCR di Galliera Veneta (PD), di Noventa di Piave (And), of Rosa (We), Cavallino-Treporti (And), and Eraclea (And). Subito dopo, without really losing a minute, siamo stati suddivisi in cinque gruppi eterogenei per provenienza; a tutti è stato consegnato un documento di sintesi, redatto dal Garante nazionale dell’Infanzia in Italia assieme ad alcuni rappresentanti delle associazioni per i diritti dei fanciulli. Ciascun gruppo ha poi ricevuto un documento diverso sul tema della partecipazione:
• Partecipazione come concetto generale.
• Partecipazione con gli enti locali/le istituzioni.
• Partecipazione in famiglia.
• Partecipazione nella scuola.
• Partecipazione nell’associazionismo.
A ogni gruppo spettava il compito di leggere il documento, fare alcune considerazioni personali e formulare degli interrogativi da condividere e discutere tra i componenti.
We report observations of Vania, our deputy who was with the representation of Eraclea:
«I gruppi hanno lavorato in modo davvero costruttivo e al momento di condividere il proprio lavoro con gli altri hanno saputo collocare il concetto di “partecipazione” nel contesto specifico, sapendo focalizzare, per ciascun ambito, the questions clear ».
In short, it generated a lively confrontation and proactive, dal quale è emersa la proposta che, localmente, in ogni CCR sia organizzato un momento di confronto simile a quello della giornata, così anche gli altri ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi e di dire la loro. Quanto uscirà dai diversi CCR sarà poi condiviso nell’incontro ipotizzato per il 19 May 2015 in Rovigo.
Ecco alcuni interrogativi su cui ci confronteremo:
• In what areas we heard less?
• Quando, where and from whom I feel considered / to more?
• Quale ostacolo sento nel dialogare con i miei genitori con soddisfazione?
• Cosa possiamo fare per sgretolare le paure di non essere capiti dai nostri genitori?
• A volte, in the eyes of our parents, our demands seem superficial, but for us they are not: how can we do understand?
• Come possiamo coinvolgere i ragazzi disabili nelle attività nel sociale?
• Quali sono i progetti dove possiamo partecipare nel sociale?
Il dottor Lorenzo, che a ogni intervento ringraziava ciascuno per aver scelto di condividere il proprio pensiero, ha concluso con una raccomandazione diretta a tutti noi, ragazze e ragazzi:
« Se volete essere ascoltati, fatevi prima un’idea di quello che volete dire!».
Alessio Giachetto, vice-mayor of CCRR Eraclea
The Commission Leisure organizes the activity of afterschool for girls and boys of secondary school 1, two days a week, from 15 to 17.30, a Eraclea.
The disciplines will: Italian, mathematics, English and German.
For the pupils and students of the third classes, support is planned for the’organization of the essay exam.
The committee members have launched an appeal to provide this service: teachers need to be made available even for just one hour a week.
To contribute, call 366 67817250.Thank you as of now the teachers and teachers who welcome our appeal:-)
“Children make up a large part of humanity, of the population, the nation, of the inhabitants, of all fellow citizens ... are our companions always. There were, there will be and there are“. (Janus Korczak)
This year our Established accepted the proposal of the 'Municipal Administration for the establishment of the Municipal Council of the Boys and Girls (CCRR), representative body of the pupils in classes IV-V I-II primary and secondary school 1.
The CCRR has the task of giving voice to the needs of the kids at the local authority.
It will be the place where we boys and girls actively participate; Our commitment is to report the needs and problems of land that we collect, develop proposals for improvement, assess, argue, negotiate and take decisions on applications to promote and projects to be implemented.