2 giugno, Festa della Repubblica Italiana

PROGRAMMA A ERACLEA

Ecco il programma inviato a tutti i ragazzi del CCRR dal nostro Assessore Renata Filippi.

 

Ritrovo Piazza Garibaldi:

hours 9.00: Sfilata

hours 9.15: Alzabandiera

hours 9.30: Santa Messa Chiesa Santa Maria Concetta

hours 10.15:Conclusione cerimonia in Piazza Garibaldi.

Sono passati 70 anni dal grande evento che ha visto gli Italiani scegliere come forma di governo “una Repubblica Democratica Fondata sul Lavoro”!

Riportiamo un po’ di questa storia costruita da chi ha creduto nei valori della democrazia.

The 2 giugno celebra la nascita della nazione. The 2 and 3 giugno 1946, gli italiani (comprese le donne che votavano per la prima volta) furono chiamati alle urne per votare un referendum istituzionale ed esprimere la loro preferenza su quale forma di governo dare al Paese, tra monarchia o repubblica, in seguito alla caduta del fascismo.

L 'Italy It was a constitutional monarchy and the Crown was transmitted by inheritance in accordance with the laws of dynastic succession. Il risultato del referendum fu proclamato il 10 giugno e l’Italia divenne, con una maggioranza di voti, una repubblica. Le funzioni di capo dello Stato passarono al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. L’Assemblea Costituente, che doveva redigere la nuova costituzione, fu eletta lo stesso giorno e scelse Enrico De Nicola come primo Presidente della Repubblica Italiana.

Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, festa dello Statuto Albertino.

PROGRAMMA A ROMA:

On Thursday 2 giugnoAltare della Patria, hours 9.15 – Deposizione di una corona di alloro; Fori Imperiali, hours 10.00 – Rivista Militare;
Giardini del Quirinale, pm 15.00 pm 19.00 – In concomitanza con l’apertura al pubblico, i complessi bandistici dell’Aeronautica Militare, della Marina Militare, della Guardia di Finanza, dell’Esercito Italiano, della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, eseguiranno brani da concerto originale per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore.

The 2 giugno 2016 aperti al pubblico i giardini del Quirinale.

 

Sources:

http://www.festadellarepubblica.it/

http://www.cosepercrescere.it/2-giugno-festa-della-repubblica-italiana/

 

 

The classes of the Primary School Programs Fabio Filzi!

Hello Ragaz *

Ecco i Programmi, le candidate e i candidati of Ponte Crepaldo!

Elezioni_Ponte_Crepaldo (1) Elezioni_Ponte_Crepaldo (3) Elezioni_Ponte_Crepaldo (5) Elezioni_Ponte_Crepaldo (6) Elezioni_Ponte_Crepaldo (7) Elezioni_Ponte_Crepaldo (8) Elezioni_Ponte_Crepaldo (9) Elezioni_Ponte_Crepaldo (10) Elezioni_Ponte_Crepaldo (11) Elezioni_Ponte_Crepaldo (13) Elezioni_Ponte_Crepaldo (14) Elezioni_Ponte_Crepaldo (15) Elezioni_Ponte_Crepaldo (16) Elezioni_Ponte_Crepaldo (17) Elezioni_Ponte_Crepaldo (18) Elezioni_Ponte_Crepaldo (19) Elezioni_Ponte_Crepaldo (20) Elezioni_Ponte_Crepaldo (21) Elezioni_Ponte_Crepaldo

The “first” of the electoral programs. Departure from History

Primary School "G. Ancillotto”-

HOLIDAY CLASSIC

CITIZENSHIP, DEMOCRACY, DIALOGUE, CULTURE, WONDER

Hope is a waking dream

(Aristotle, greek philosopher)

What we did today?

festa classica_3bn

We simulated a day from citizens of Attica.

We read some of the most significant passages of the speech of Pericles to the Athenians.

At every step, We approached the reading of an article of the Italian Constitution or the Convention on the Rights of the Child, finding some affinity.

The maestro Roberto took us into the idea of democracy of Cleisthenes, then the concept of 'Wonder' of Aristotle, feeling that encloses the astonishment and fear,da cui, according to the philosopher, philosophical thought is born.

What we want from this experience?

festa classica_2

We would like a day of dialogue between ancient documents, Greece of Pericles, to those of today, national and international – the Italian Constitution and the Convention on the Rights of the Child.

The story must be a continuous dialogue between the present and the past in order to understand and build the direction of the path to the future.

It was a journey to the roots of democracy, we did discover the ancient and ever new needs to the right of equal social, all’ love for the beautiful, the right of everyone to participate in the political life of the city. Pericles also speaks to us of how to be a citizen : prepared, careful, bearer of good ideas in the public discussion.

With the master Roberto we reflected on the feeling of Wonder as a "spring" that triggers questions e induce alla looking for answers.

This means that every day offers us the opportunity to learn something new and being able to go to bed at night thinking that tomorrow you will be able to always look at things with new eyes.

The Girls and Boys of the Fifth Class