Tag Archives: Democracy
25 April: ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE
Buongiorno a tutti!
Sono Irene, il sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
Oggi siamo qui oggi per celebrare l’importante giornata del 25 aprile: data della liberazione dal regime fascista in Italia.
I valori che questa ricorrenza incarna e tramanda sono quelli di libertà, uguaglianza e giustizia sociale, gli stessi valori per i quali tantissime persone hanno sacrificato la propria vita.
E’ grazie a loro, se noi oggi, abbiamo la fortuna di vivere in un paese democratico, dove tutti dispongono di libertà di espressione e dove nessun diritto umano deve venir violato.
Il gruppo di ragazzi che rappresento crede fermamente in questi valori, e si pone l’obbiettivo di preservarli, in quanto parte della società del futuro.
Grazie a tutti!

27 January 2023, Giornata della Memoria: Not only a date marked on books,it
L’incontro in plenaria di venerdì 27 Gennaio a Ca’ Manetti ha aperto il nuovo anno 2023, which also represents the last trait of this CCRR towards the end of the mandate,it,To welcome girls and boys with a welcome greeting,it,They were Dr. Stefania Bardellotto and the commissioner Michela Vector,it,The latter has highlighted how much the,it,Experience of participation of young people in the service of the community both precious opportunities for growth,it,but also a privileged opportunity to passionate about politics and be,it,by adults,it,again engaged in favor of their city,it,Girls and boys have divided into groups with the aim of reflecting on the day of memory,it,in particular on the "righteous" of the Shoah,it,on their universal value,it,which multiplies in the present and projected into the future,it.
Ad accogliere le ragazze e i ragazzi con un saluto di benvenuto, sono state la dr.ssa Stefania Bardellotto e l’assessore Michela Vettore; quest’ultima ha messo in rilievo quanto l’ esperienza di partecipazione dei giovani a servizio della comunità sia opportunità preziosa di crescita, ma anche occasione privilegiata per appassionarsi alla politica ed essere, da adulti, nuovamente impegnati a favore della propria città.
Ragazze e ragazzi si sono divisi in gruppi con la finalità di riflettere sulla Giornata della Memoria, in particolare sui “Giusti” della Shoah, sul loro valore universale, che si moltiplica nel presente e si proietta nel futuro. The task was to identify characters from the recent past or the present that represent the "righteous" today,it,A group identified the figure of Gino Strada,it,founder of "doctors without borders",it,organization that continues to operate all over the world,it,With the mission of offering medical assistance where there is more need,it,A Michael Jackson group,it,An artist who spent himself on a social level against any type of discrimination,it,A group chose Mother Teresa,it,that with his tireless work among the victims of Calcutta's poverty was a testimony of courage and complete dedication to others,it,A group opted not for a character but for a group,it,identifying the body of Civil Protection,it.
Un gruppo ha individuato la figura di Gino Strada, fondatore di “Medici senza Frontiere”, organizzazione che continua a operare in tutto il mondo, con la missione di offrire assistenza medica dove c’è più bisogno; un gruppo Michael Jackson, un artista che si è speso sul piano sociale contro qualsiasi tipo di discriminazione; un gruppo ha scelto Madre Teresa, che con il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta è stata una testimonianza di coraggio e completa dedizione al prossimo; un gruppo ha optato non per un personaggio ma per un gruppo, individuando il corpo della Protezione Civile, Always at the forefront of emergencies and calamities situations,it,Having chosen a group,it,Also remember the meaning of being present in the CCRR,it,Aware that we are collective names that act by collaborating to build ideas and carry out projects,it,Councilor Ilaria Borghilli,it,After listening to shared thoughts,it,commented that the figures identified are like those stumbling blocks that the administration,it,through his person,it,He wanted to put in the square of Eraclea,it,Everyday,it,Including the days of celebration,it,including mid -August,it,The stones can attract the attention of the passerby causing a jolt of humanity and civilization,it,The testimony of the righteous is also the,it,stumbling stone,it,to remember at every time and everywhere,it. Aver scelto un gruppo, ricorda anche il senso dell’essere presenti nel CCRR, consapevoli che siamo nomi collettivi che agiscono collaborando a costruire idee e realizzare progetti.
L’assessore Ilaria Borghilli, dopo aver ascoltato i pensieri condivisi, ha commentato che le figure individuate sono come quelle pietre d’inciampo che l’Amministrazione, tramite la sua persona, ha voluto mettere nella piazza di Eraclea. Ogni giorno, compreso i giorni di festa, compreso Ferragosto, le pietre possono attirare l’attenzione del passante provocando un sussulto di umanità e di civiltà; anche la testimonianza dei Giusti è la “pietra d’inciampo” per ricordare in ogni tempo e in ogni dove, the need for witnesses of peace and justice credible to improve the world,it,Finally, girls and boys were finally invited to keep a trained look at grasping the good,it,a look that leads to that propensity to know how to identify,it,even within one's own life community,it,The righteous and the right "hidden" of our time,it,At the meeting of plenary,it,The event organized by the municipal administration and open to citizenship was followed,it,The invitation to families,it,“Dear Parents,it,On the occasion of the day of Remembrance,it,The Municipal Administration of Eraclea in collaboration with the Social-Cultural Association Four,it,invites the S.V,it,to participate in the meeting,it,Silence and images,it.
Ragazze e ragazzi sono stati infine invitati a tenere uno sguardo allenato a cogliere il bene, uno sguardo che porta a quella propensione a saper individuare, anche all’interno della propria comunità di vita, i giusti e le giuste “nascosti” del nostro tempo.
All’incontro di plenaria, è seguito l’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale e e aperto alla cittadinanza. Below, l’invito alle famiglie:
“Gentili genitori,
In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Eraclea in collaborazione con l’Associazione Socio-Culturale FOUR, invita la S.V. alla partecipazione all’incontro “Speech, Silenzi e Immagini” that tell a period that we must not forget,it,proposed by the island that is not APS,it,at the Cà Manetti council chamber of Eraclea on Friday,it,January at 20.30 ",it,Best regards,it,Nadia Zanchin,it,The Councilor for Culture,it,Ilaria Borghilli,it,in front of the parish church Santa Maria Elisabetta di Brian,it,The ceremony for the inauguration of a red bench was held,it,symbol against all violence against women,it,The reflections shared by us girls and boys of the Ccrr Council for the occasion,it,who were read by the mayor Irene Rizzetto,it,hoping to have transmitted our thoughts against violence against women to the best,it,We are the junta of the CCRR of Eraclea,it, proposto dall’Isola che Non C’è APS, presso la Sala Consiliare Cà Manetti di Eraclea Venerdì 27 gennaio alle 20.30”.
Cordiali Saluti
The Mayor
Nadia Zanchin
L’Assessore alla Cultura
Ilaria Borghilli

PARTECIP-@ZIONE AUMENTATA: giovani partecip@ttivi
Qui il link del volume n. 7 del gionalino della Consulta Regionale delle Ragazze e dei Ragazzi. Buona lettura!
4 November: appuntamento da/per ricordare

“The 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto“, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 October 1922, the 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.
In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, they sacrificed the supreme good of life for an ideal of homeland and attachment to duty,it,values unchanged over time,it,For the military of that time and those of today,it,From the Ministry of Defense page,it,The speech of the vice mayor Mattia Biasi,it,We are here to celebrate the important day of,it,in which we remember the national unity and the armed forces,it,The latter are commemorated on this day because in the year,it,It corresponded to the armistice by the Austro -Hungarian Empire,it,One of the symbols of this celebration is the unknown soldier,it,or the soldier chosen to honor all the fallen never identified,it,We have reflected on the fact that the war removes identity and sometimes a place where you cry your loved ones,it: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi […]”. (Dalla pagina del Ministero della Difesa).
Il discorso del vice Sindaco Mattia Biasi
Buongiorno a tutti. Siamo qui per celebrare la giornata importante del 4 November, in cui ricordiamo l’Unità Nazionale e le Forze Armate. Quest’ultimo si commemorano proprio in questa giornata perché nell’anno 1918 essa corrispondeva all’Armistizio da parte dell’Impero Austroungarico. Uno dei simboli di questa celebrazione è il Milite Ignoto, ovvero il soldato scelto per onorare tutti i caduti mai identificati. Abbiamo riflettuto sul fatto che la guerra tolga l’identità e a volte un posto in cui piangere ì propri cari.
We believe that war is caused by the search for power,it,expansionism and desire to feel superior,it,and bring only death,it,destruction and sadness,it,We hope that the wars discussed and did not discuss end up,it,Fallen,it,The Unknown Soldier,it,Patria,en,Alice,en,Camilla,en,Stefano,en, espansionismo e voglia di sentirsi superiori, e porti solo morte, distruzione e tristezza.
Ci auguriamo che la guerre discusse e non discusse finiscano.
Durante la pausa delle vacanze di Pasqua, il CCRR non si ferma!
Below, il link due presentazioni con i report del lavoro di junta and CCRR in plenaria.
Per noi Documentare fa rima con Valutare!
Participate actively at the Liberation Day,it
In preparazione a questa importante festa per il nostro Paese, la Giunta del CCRR si è incontrata il giorno 15 aprile, andando a riflettere sui valori che questo giorno ricorda a tutte le italiane e a tutti gli italiani.
The 25 aprile è infatti la festa della Liberazione. La Giunta si è chiesta…liberazione da che cosa? Perché si fa festa?
“Perché questo è il giorno in cui i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano, anche se la guerra continuò ancora per un po’…” (da Focus Junior)
I membri della Giunta prima hanno condiviso storie toccanti, apprese in famiglia, con protagonisti nonni, bisnonni, prozii che hanno vissuto gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale, storie di chi è sopravvissuto ai campi di prigionia dopo essere stato catturato in paesi stranieri, riuscendo a far ritorno a casa.
Il compito che si sono dati sindaca, vicesindaco, assessore e assessori è stato quello di dare un significato alla parola LIBERTÀ conquistata quel 25 aprile, declinandola nel tempo e nella situazione in cui viviamo.
Keywords, scritte in un cartellone, sono state commentate e legate tra loro, acquisendo ognuna un valore “aumentato” proprio da quei collegamenti che altro non sono che le azioni che si devono fare affinché i valori diventino stile di vita.

Infine, ogni membro della Giunta ha scritto alcune riflessioni personali che sono andate a comporre i pensieri da offrire alla cittadinanza il 25 Aprile in piazza a Eraclea.
QUI IL REPORT CON LE RIFLESSIONI EMERSE.
QUI LA DOCUMENTAZIONE DELLA SEDUTA DEL CCRR IN PLENARIA
Report Commissione Solidarietà e Diritti per Tutti
COMMISSIONE AMBIENTE
Report riunione 14 January 2022
Below, l’anteprima della documentazione dell’incontro.
Which, la documentazione completa.
Siamo aperti a suggerimenti e ad altre idee! Rivolgetevi ai nostri rappresentanti presenti nei plessi del nostro Istituto Comprensivo.
PROCLAMAZIONE NUOVO CCRR DI ERACLEA
In the handover ceremony,,it,we listened to the speeches of the assessors of the outgoing commissions and the passionate speech of the mayor,,it,concluded with his usual drop of irony,,it,On the steps of the building,,it,the visible emotion of their parents,,it,who have supported a path of citizenship declined in industrious awareness and which certainly marked the growth of citizens and citizens in the not simple streets of democracy,,it, abbiamo ascoltato i discorsi degli assessori della commissioni uscenti e il discorso appassionato del sindaco, concluso con la sua solita goccia di ironia.
Sulle gradinate del palazzetto, la visibile commozione dei loro genitori, che hanno sostenuto un cammino di cittadinanza declinato in operosa consapevolezza e che sicuramente ha segnato la crescita di cittadine e cittadini nelle strade non semplici della democrazia.
Then the handover ceremony between the two mayors and the,,it,proclamation of the new CCRR,,it,with the presentation of the councilors and councilors,,it,We listened to the speeches of the councilors and the deputy mayor,,it,with a voice that made the emotion leak a little,,it,the clear and convinced speech of the new mayor Irene Rizzetto,,it,To all of them,,it,a warm THANK YOU from the Community of Eraclea,,it,PROCLAMATION OF THE NEW JRC OF HERACLEA,,it proclamazione del nuovo CCRR, con la presentazione dei consiglieri e delle consigliere.
Abbiamo ascoltato i discorsi degli assessori e del vicesindaco.
Infine, con voce che faceva un po’ trapelare l’emozione, il discorso convinto e chiaro della nuova sindaca Irene Rizzetto.
Nelle parole dei ragazzi e delle ragazze, emerge chiaramente la loro consapevolezza, la forte motivazione, un senso civico che continua e si rinnova aiutandoli a diventare reali protagonisti della comunità in cui vivono.
Tra le righe degli interventi degli adulti, si fa chiara l’idea che la vita nelle scuole, con le sue più inedite e coraggiose esperienze, si può espandere nella vita delle città, sviluppando una presenza educativa diffusa, un sistema formativo integrato: una comunità educante è anche questo. Di fatto, è la città a poter beneficiare dell’entrata in scena di questi nuovi giovani protagonisti.
A tutti loro, il caloroso GRAZIE della Comunità di Eraclea.