Dal XXV Aprile al Primo Maggio: due momenti importanti per riflettere

After the Liberation which culminated on the day of,,it,Italy has begun the process of reconstruction,,it,From the dramas of the Great War and from the rubble he brought out values,,it,what really matters to a people,,it,freedom,,it,dignity,,it,equality of rights and duties,,it,From there the Constitution was born,,it,May 1st is celebrated there,,it,that goes hand in hand with the article,,it,Italy is a democratic republic,,it,based on work,,it,which exercises it in the forms and within the limits of the Constitution,,it,explained by a mom,,it 25 April 1945, l’Italia ha iniziato il percorso di ricostruzione.

Dalle tragedie, dalle macerie, dalle ferite e dalle morti provocate della Grande Guerra, si è scavato in profondità e si sono fatti uscire i valori, ciò che conta veramente per un popolo: la libertà, la dignità, il lavoro, l’uguaglianza di diritti e di doveri per ogni persona. Da lì è nata la Costituzione.

Il primo maggio si celebra l‘articolo 1 of the Constitution, che va a braccetto con l’articolo 3:

Art. 1 “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Sovereignty belongs to the people, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

Below, l’articolo 1 spiegato da una mamma (fra pochi giorni è anche la festa delle mamme!), which helps young and old to reflect,,it,It is the first article of our Fundamental Charter but you do not yet know what an Article is or what a Fundamental Charter is,,it,yet I'm sure you are able to understand the concept of,,it,Democracy founded on work,,it,Yes because even if you don't speak yet,,it,my dear,,it,surely you are already able to understand two concepts,,it,that of HOME and that of WORK,,it.

Buona lettura e buone riflessioni!

“It is the first article of our Fundamental Charter but you do not yet know what an Article is or what a Fundamental Charter is,,it,yet I'm sure you are able to understand the concept of ",,it,Yes, because even if you are small,,it,I know you understand this because I see your serene expression in the morning when I leave you and the teacher tells you to wish me "good JOB",,it,You don't know what this "WORK" is,,it,You also know that this "WORK" has and must have a limited daily duration,,it,"Let's go home,,it, eppure son sicura che tu sia in grado di capire il concetto di “Democrazia fondata sul Lavoro” .

Sì perché anche se tu sei piccolo, sicuramente sei già in grado di comprendere due concetti [...]: quello di CASA e quello di LAVORO.

So che lo capisci perché vedo la tua espressione serena del mattino quando ti lascio e la maestra ti dice di augurarmi “buon LAVORO”.

Non sai bene cosa sia questo “LAVORO” [...] ma sai, perché lo percepisci nella quotidianità, quanto sia importante per i tuoi genitori e ormai hai capito che fa parte delle nostre vite e (quindi anche della tua).

Sai anche che questo “LAVORO” ha e deve avere una durata giornaliera limitata: dopodiché, torneremo a prenderti e ti diremo, come ogni giorno, “Andiamo a CASA!” .

Eh già : “HOME and WORK” are two words that you know very well by now,,it,with them you can understand the term DEMOCRACY,,it,Yes why,,it,Democracy can be defined as a BIG HOUSE,,it,sisters or brothers ...,,it,They are ALL,,it,I am THE PEOPLE,,it,the "DEMOS". And they ALL work,,it,contributing for the BIG HOUSE and then returning to their SMALL HOUSE satisfied and improved by their work,,it,I'm here to try to explain Article 1 of the Constitution to you on your birthday,,it: con esse potrai intendere il termine DEMOCRAZIA, da riempire di significato ogni giorno della tua vita, con le tue azioni e quelle di chi ti circonda.

Sì perché la Democrazia può essere definita come una CASA GRANDE, in cui tutti LAVORANO e tutti tornano a casa.

TUTTI sono le mamme e i papà, i nonni, gli zii, friends,,it,sisters or brothers,,it,They are,,it,ALL,,it,THE PEOPLE,,it,DEMOS,,en,And them,,it,they work,,it,each in their own way,,it,contributing for the,,it,BIG HOUSE,,pt,and then return to theirs,,it,SMALL HOUSE,,it,gratified,,it,satisfied,,it,satisfied,,it,from birth,,la,improved,,it,high,,it,from your Work,,it,I say ALL because it should be so,,it,EVERYONE should have a WORK and a HOME but maybe you,,it,Right now,,it,you'll just wonder why he's standing here trying to explain to you there,,it,Art.1 of the Constitution,,it,right on your birthday,,it,I'll explain it to you today,,it, le sorelle o fratelli …

Loro sono TUTTI, sono IL POPOLO, il “DEMOS“. E loro TUTTI lavorano, ciascuno a modo proprio, contribuendo per la GRANDE CASA per poi tornare nella loro PICCOLA CASA soddisfatti e migliorati dal proprio Lavoro.

Sono qui a cercare di spiegarti l’Art.1 della Costituzione proprio nel giorno del tuo compleanno, because the day of the 1st birthday coincides,,it,legally,,es,with the end of the working period of leave for maternity and marks,,it,therefore,,it,a milestone for both,,it,because you will spend more time in the,,it,Big house,,pt,and less in the,,it,Small house,,it,That is why it is important that you understand the sense of the limit,,it,in the BIG as in the SMALL house,,it,Because the NOs apply especially when you are in the BIG HOUSE,,it,You look at me as if to say that you children do not have the concept of the limit,,it,Rather,,it,you challenge every limit,,it, legalmente, con la fine del periodo lavorativo di permessi per la maternità e segna, pertanto, una tappa fondamentale per entrambi [...], as you will spend more time in the Big HOUSE and less time in the Small HOUSE,,it,"That sense of limit",,it,and they needed to put it in writing for,,it,self-limiting and making La GRANDE CASA accessible to all,,it,it is made up of the work of children and adults,,it,from passions,,it,from the participation and commitment of each person to make our small and large home a comfortable and safe place,,it,It's like going to the nursery and knowing that,,it.

Ecco perché è importante che tu possa comprendere il senso del limite, nella GRANDE come nella PICCOLA casa.

Perché i NO valgono soprattutto quando sei nella GRANDE CASA.

Mi guardi come per dire che voi bambini non avete il concetto del limite. Anzi, voi sfidate ogni limite, even that of gravity,,it,you are right,,it,And I'll tell you more,,it,not even the great ones have it,,it,that sense of limit,,it,and they needed to put it in writing to limit themselves and make THE BIG HOUSE accessible to all,,it,but few,,it,very few,,it,they know the true meaning of Article 1 of the Constitution,,it,as it should be understood,,it,the work of children and adults,,it,passions,,it,skills,,it,the participation and commitment of each person to make our small and large home a comfortable and safe place,,it.

Here, hai ragione. E ti dirò di più: neanche i grandi ce l’hanno, “quel senso del limite”, e hanno avuto bisogno di metterlo per iscritto per autolimitarsi e rendere La GRANDE CASA accessibile a tutti;

ma pochi, davvero pochi, conoscono il vero significato dell’Art.1 della Costituzione, così come esso dovrebbe essere inteso: è costituito dal lavorìo di piccoli e grandi, dalle passioni, le competenze, dalla partecipazione e l’impegno di ogni persona per rendere la nostra piccola e grande casa un posto confortevole e sicuro.

È come andare al nido e sapere che TUTTI, nella GRANDE CASA, hanno il potere di esprimersi, di giocare, di urlare, to eat but everyone must limit himself so that he can live with others without spending all the time crying for the bullying of others,,it,But that's another story ... ",,it.

Ecco dove inizia il tuo limite, piccolo mio: il tuo limite inizia dove finisce il tuo potere e il tuo potere finisce laddove inizia quello degli altri.

Ma questa è un’altra storia …”

(Adattamento dall’articolo di blog “L’articolo 1 della Costituzione spiegato al proprio bambino”, by Flavia Zarba,,co,From 25th April to 1st May,,it,two important moments to reflect,,it, 29/11/2018)

Below, un’altra risorsa per continuare a riflettere: clicca sul link e segui fino al minuto 7:07, poi commenta con chi hai vicino.

La Costituzione spiegata ai bambini, di Gherardo Colombo

Sotto, con le parole di Roberto Benigni:

Articolo 1 of the Constitution

 

 

 

 

2 GIUGNO 2020: 74 ANNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

This year is a special anniversary,,it,the words WITHOUT,,it,NON,,en,distancing,,it,SUSPENSION,,it,they are words that on the one hand weigh,,it,on the other they protect,,it,on the one hand they deprive,,it,on the one hand they argue,,it,They seem to subtract rights and instead protect the best interests of citizens and citizens through the application of that formidable ARTICLE,,it,the DUTY OF SOCIAL SOLIDARITY,,it,Then,,it,we celebrate the anniversary of the birth of the Italian Republic,,it: le parole SENZA ….NONDISTANZIAMENTO…SOSPENSIONE… si sono rivelate armi di difesa per contrastare la pandemia provocata dal Coronavirus. Abbiamo scoperto essere parole ambivalenti: da una parte pesano, dall’altra proteggono…da una parte privano, d’altra parte sostengono. Sembrano sottrarre diritti e invece tutelano il superiore interesse delle cittadine e dei cittadini attraverso l’applicazione di quel formidabile ARTICOLO 2 of the Constitution: il DOVERE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE. Rispettandole, siamo usciti da una situazione grande sofferenza, di perdita, di rischio facendoci scoprire più uniti e più forti. Questa forza ora va applicata alla ripresa del nostro Paese, che ha bisogno dell’impegno di piccoli e grandi.

Allora festeggiamo l’Anniversario della nascita della Repubblica Italiana FAR AWAY but VERY CLOSE to the institutions that guarantee the principles,,it,rights and duties,,co,that make our representative Democracy a PARTICIPATION model in which everyone and everyone can and must do their part with passion and responsibility,,it,BELOW,,it,THE SPEECH OF THE PRESIDENT OF THE REPUBLIC SERGIO MATTARELLA,,it,YEARS OF THE ITALIAN REPUBLIC,,it, i diritti e i doveri…che fanno della nostra Democrazia rappresentativa un modello di PARTECIPAZIONE cui tutte e tutti possono e devono fare la propria parte con passione, coraggio e responsabilità.

DI SEGUITO, IL DISCORSO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

Presto il CCRR si troverà in piattaforma a confrontarsi su come dare il proprio contributo in questo momento difficile e sfidante.

6 March 2020: Elezioni di rinnovo CCRR – 4° Mandato

Siamo vicini alla data di rinnovo nel CCRR di Eraclea.

Le classi dell’Istituto hanno lavorato ai programmi e proposto le candidate e i candidati.

In this link è possibile rivedere che cosa significa far parte di un Istituto e di una città che ha scelto di sostenere un progetto di cittadinanza attiva importante qual è un Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

Nel Veneto queste realtà sono circa 80, ma sono in aumento, soprattutto in questi ultimi cinque anni, tanto che si è costituita la Conferenza delle Giunte dei CCRR del Veneto Orientale (costituita da 8 CCRR – Eraclea, San Donà di Piave, Musile di Piave, Noventa di Piave, Santo Stino di Livenza, Cavallino, Jesolo) e la Consulta Regionale della partecipazione dei ragazzi sul progetto Regionale #LAPAROLAIRAGAZZI.

occasione

La possibilità per i cittadini più giovani delle nostre città di far sentire la propria voce e trovare ascolto presso le istituzioni locali e regionali è un’opportunità che va ben spesa a favore del benessere della comunità.

Un impegno che può aiutare anche gli adulti a guardare i bisogni del territorio con lo sguardo dei bambini e dei ragazzi per città sempre più a misura di tutti, nessuno escluso!

Intanto un GRAZIE a tutti i ragazzi e le ragazzi del CCRR uscente che hanno continuato con passione a realizzare progetti e programmi orientati dagli OBIETTIVI 2030.

 

Buona scelta, ragazz!

 

 

 

Primo Gennaio 1948: BENVENUTA COSTITUZIONE!

Sono passati 72 years from the entry into force of the,,it,fundamental law of the Italian State,,it,we report a part of the,,it,Focus Junior article that deserves to be read in full,,it,THE ITALIAN CONSTITUTION,,it,When and why it was written,,it,constitutional text was born,,it,to rebuild the state,,it,after the end of the Second World War and the fall of fascism,,it,To do it,,it,the provisional government,,it,asked your grandparents and great-grandparents to choose whether to keep Italy one,,it,Monarchy o,,it,whether to make it one,,it Constitution, the legge fondamentale dello Stato Italiano.

Below, riportiamo una parte dell’ articolo di Focus Junior che merita essere letto per intero:

LA COSTITUZIONE ITALIANA:

“Quando e perché è stata scritta?

The testo costituzionale è nato to rebuild the state,,it,he asked your grandparents and great-grandparents to choose whether to let Italy remain one,,it,EDUCATION,,it,LAW,,it,NATION,,it,STATE,,it dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo. Per farlo, il governo provvisorio, the 2 giugno 1946, chiese ai vostri nonni e bisnonni di scegliere se far rimanere l’Italia una Monarchia o se farla diventare una Repubblica.

The Italians chose the second and on the same occasion also elected a,,it,Constituent Assembly,,it,with the task of,,it,establish the rules and fundamental rights of the new state,,it,the Constitution,,it,The Assembly on,,it,approved the final text which passed to,,it,Provisional Head of State Enrico De Nicola,,it,for promulgation,,it,the final approval process,,it,The Constitution entered definitively,,it,in force on 1st January of,,it,There are three originals of the card,,itAssemblea costituente con il compito di fissare le reg

36C-6e-20170529082032

ole e i diritti fondamentali del nuovo Stato: la Costituzione.

L’Assemblea il 22 December 1947 approvò il testo definitivo che passò al Capo provvisorio dello Stato Enrico De

Nicola per la promulgazione, il processo di approvazione finale. La Costituzione entrò definitivamente in vigore il primo gennaio del 1948. Della Carta esistono tre originali, one of which is kept in the historical archive of the Presidency of the Republic,,it,YOU HAVE READ,,it,WATCH THE VIDEO NOW,,it,January 1st,,it,WELCOME CONSTITUTION,,it”.

HAI LETTO? ORA GUARDA IL VIDEO!

Infine…la Costituzione si gioca in… AULA. Tutto quello che si decide nelle Aule Parlamentari deve essere in linea con la Legge Fondamentale dello Stato. E proprio sulla parola Aula, eccovi un video interessante di soli 3′ prodotto lo scorso anno da una classe quinta del nostro Istituto. BUONA VISIONE; RAGAZ*!

 

 

2 June 2019: Festa della Repubblica

Discorso di celebrazione del 2 giugno 2019

Buongiorno a tutti,

siamo Matteo Scomparin e Rebecca Ongaro, sindaco e vicesindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

Oggi siamo qui riuniti per celebrare la Festa della Repubblica.

Questa giornata è importante perché, tramite il Referendum Istituzionale indetto a suffragio universale –uomini e donne – del 1946, venne scelta la Repubblica a fronte della Monarchia.

Grazie a questa forma di governo repubblicana in cui i cittadini possono sentirsi riconosciuti e hanno la possibilità di esprimersi, anche noi piccoli cittadini possiamo avere un organo rappresentativo come il CCRR. Per noi consiglieri è fondamentale poter contribuire a migliorare la nostra città.

È importante inoltre sottolineare che, se il potere fosse in mano ad una sola persona, non ci sarebbe libertà di scelta. Questo principio di condivisione del potere decisionale lo applichiamo anche noi ragazzi in seduta, poiché più siamo più le idee che progettiamo si rivelano utili! Tante teste pensanti sono meglio di una!

The 2 giugno è infine importante perché porta alla nascita della Costituzione, che è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato. In essa sono riportarti i diritti, i doveri e i principi fondamentali sui quali si svolge la convivenza civile degli Italiani. Essa ci tutela e ci fa vivere in un paese libero, pacifico, in cui possiamo sognare, proporre e decidere cosa vogliamo: non dimentichiamoci questa fortuna!

Buona festa della Repubblica a tutti.

Viva la Repubblica.

Viva la Costituzione.

Viva l’Italia.

Viva la libertà e la pace.

25 April: “Fu il nostro secondo Risorgimento”

Today we celebrate the,,it,the Liberation party from Nazi-fascism,,it,From that moment on, Italy is experiencing a new beginning on the values ​​of,,it,democracy,,it,and of,,it,that will give life to,,it,and to the,,it,These are the words pronounced yesterday by ours,,it,to the future of Italy that we must look at and therefore our gaze is on our young people,,it,The Feast of,,it,April encourages us to reflect on how our country has risen from the ruins of war,,it,A new resurgence for a people that has been able to resist,,it,We all know the deeds of the partisans,,it 25 April, la festa della Liberazione dal nazifascismo.
Da quel momento l’Italia vive un nuovo inizio sui valori della democrazia, justice e della pace che daranno vita alla Repubblica e alla Constitution.
Queste le parole pronunciate ieri dal nostro Presidente Sergio Mattarella:
It’ al futuro dell’Italia che dobbiamo guardare e dunque lo sguardo corre ai nostri giovani. La Festa del 25 Aprile ci stimola a riflettere su come il nostro Paese risorse dalle rovine della guerra. Un nuovo risorgimento per un popolo che ha saputo resistere. Tutti conosciamo le gesta dei partigiani, in the mountains and cities,,it,As well as the support of civilians to those who escaped a destiny of death,,it,still remembers Mattarella,,it,Knowing the tragedy that Italy went through at that time helps to understand the many sufferings that are consumed at the gates of Europe,,it,Tomorrow in many places women and men must be remembered,,it,civilians,,it,soldiers and priests who contributed to the redemption of our country,,it,Freedom is not a goal achieved forever,,it,but it is defended and developed,,co. Così come l’appoggio dei civili a chi sfuggiva a un destino di morte”, ricorda ancora Mattarella. “Conoscere la tragedia che l’Italia attraversò in quel periodo aiuta a comprendere le tante sofferenze che si consumano alle porte dell’Europa. Domani in moltissime località vanno ricordati donne e uomini, civili, militari e sacerdoti che contribuirono al riscatto del nostro Paese. La libertà non è un traguardo conseguito per sempre, ma va difesa e sviluppata. Unfortunately the world continues to be divided,,it,between areas of prosperity and war zones,,it,I value the pace,,co,development and freedom cannot be the monopoly of some peoples,,it,but they concern the whole humanity,,it,The Liberty,,it,it is a heritage that belongs to the whole people,,it,which requires constant political and civil commitment,,it,Long Live the Liberation,,it,long live the Republic,,it,Rainews,,it,the program for the Liberation Day in Eraclea,,it,At the celebration,,it,the boys and girls of the CCRR of Eraclea will also be present,,it, tra aree di prosperità e zone di guerra. I valori di pace, sviluppo e libertà non possono essere monopolio di alcuni popoli, ma riguardano l’intera umanità”. La Liberazione “è un patrimonio che appartiene al popolo intero, che richiede un impegno politico e civile costante. Viva la Liberazione, viva la Repubblica“. Source: Rainews.
Below, il programma per la Festa della Liberazione a Eraclea
25 aprile 2019
Alla celebrazione, saranno presenti anche i ragazzi e le ragazze del CCRR di Eraclea.
1-AIART

Festa della Repubblica Italiana

Sabato 2 June 2018, il CCRR e tutti i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Comprensivo di Eraclea, sono invitati a partecipare alla Festa of Repubblica. Here the program,,it,The Conference of the Councils of the Eastern Veneto CCRR widens,,it,In this meeting, the committees of the CCRR and other useful,,it,Noventa di Piave,,it,San Dona di Piave get together to plan together participating shares and active citizenship,,it,In San Dona di Piave,,it,in the Council Chamber of the City,,it,in Independence Square,,it,the natural variety,,it,chorality,,it,Sustainable Development,,it,voice,,it,sending mail to,,it,departments,,it,CCRR Commissions,,it,food waste,,it,CELEBRATION OF THE 99th ANNIVERSARY OF THE VICTORY OF THE WAR,,it,Thanks for photos to Danilo Biondi,,it,and Thomas Tebaldini,,it,for video editing,,it,care,,it,owner,,pt.

Per ricordare cosa significa questo giorno, un video. Clicca qui!

rep-ital

16 March 2018: elezioni del 3° CCRR di Eraclea

They are all posted on the walls of the various schools i,,it,MUNICIPAL COUNCIL COUNCIL OF ERACLEA GIRLS AND BOYS AT HIS 3rd MANDATE,,it,Some criteria were followed to formulate the programs,,it,the proposals achievable in,,it,- proposals extensible to,,it,A great "IN BOCCA AL LUPO" to the candidates and to all / all the students of the,,it,design,,it,From the School Commission ..,,it,the volunteers pass through each house of the children who have joined this initiative and take them to school,,it,school commission,,it,feet,,la,assets with the use of material especially for recovery,,it,which can be directly inserted into other video programs anymore,,it,our article on the site,,it PROGRAMMI per il rinnovo del CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI di ERACLEA AL SUO 3° MANDATO. Un vero esercizio di DEMOCRACY!

Per formulare i programmi sono stati seguiti alcuni criteri:

  • valutazione dei tempi: le proposte realizzabili in two years;

– idee Useful and Intelligent

– proposte estendibili a tutto il territorio di Eraclea

– proposte che siano orientate al common good

Below, le fasi che hanno guidato la la stesura del Programma nelle classi:

  • class discussion on the ideas that emerged
  • grouping of the proposals in the areas of competence
  • merging of ideas by similarity
  • analysis of the priorities of the proposals
  • final draft of the program
  • scelta e presentazione delle idee da parte dei candidati

KEYWORDS:

VALUTARE, IDEARE, PROGETTARE (nuove proposte per il CCRR)

MANTENERE E MIGLIORARE (il lavoro svolto nei precedenti mandati)

MOTTO (vai al LINK)

FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE!!!

minions finale

E ORA… PAUSA DI RIFLESSIONE SUL VOTO!

We remind everyone that the vote must be:

  • PERSONNEL
  • SINCERE
  • SECRET

Un grande “IN BOCCA AL LUPO” ai candidati e a tutte/tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo De Amicis...

THANK YOU for the lively participation!!!

Festa della Liberazione. 72 anni di Libertà e Democrazia

The 25 April, Festa della Liberazione, è una festa di unità nazionale. Questa data rappresenta l’avvio di un’epoca nuova per il nostro Paese, che trova stabilità e nuovi valori di pace e democrazia dopo una dittatura e una terribile guerra.

È anche occasione per indossare nuovi occhiali per guardare le risorse e i bisogni delle nostre città, del nostro Paese, per rinnovare l’impegno a ideare e realizzare insieme – bambini, giovani e adulti – progetti e iniziative per contribuire al miglioramento dell’Italia, a partire dalla nostra “piccola-grande” comunità. Il rispetto delle regole tutela le libertà di ognuno, rende stabile il progetto di libertà che i nostri nonni e bisnonni hanno stabilito.

Oggi ci è stato ricordato che la liberazione è un disegno di amore, una buona notizia che ogni giorno va testimoniata, in riconoscenza a chi ci ha regalato i valori di libertà e giustizia.

Così oggi, come ogni anno, noi ragazze e ragazzi del CCRR siamo stati presenti alla celebrazione che si è svolta in Chiesa e in Piazza Garibaldi a Eraclea alle ore 9:00. The 30 aprile un momento di celebrazione si terrà a Stretti, presso il Monumento ai Caduti, sempre alle ore 9:00.

Di seguito il discorso del Sindaco del CCRR Cinzia Bozzetto:discorso-cinzia2017

 

The words of our Mayor Cynthia Bozzetto

FESTA UNITA 'OF ITALY AND THE ARMED FORCES

04 November 2016

Good morning everyone and welcome to the representatives of the associations of the fighters, the military authorities,Religious and civil, to all citizens and particularly to the young people present.

4-novembre

We are here today to commemorate the date of the 4 Novembre giorno in cui, con la batta

glia di Vittorio Veneto, He ended the First World War and there was the unification of Italy.

We are here to remember the fallen who have sacrificed for our country and all who have fought for our Italy.

So today, I Mayor of the City Council of the Boys and Girls, on behalf of all children and adolescents of the territory, I thank the armed forces that are still essential to ensure peace, security and democracy in Italy and in the world.

E’ importante la nostra presenza perché queste feste non rimangano solo delle belle commem

orazioni, but it is a moment of reflection to give birth in the consciousness of our young people a sense of home and of sacrifice,it, to keep alive the memory of those who gave their lives to afford a life of Peace.

VIVA THE ARMED FORCES , LONG LIVE THE REPUBLIC ,

VIVA ITALY.