Siamo tutti invitati alla prima riunione in plenaria delle Commissioni del CCRR.
Archivi autore: ccreraclea1
Pausa estiva…con un po’ di inglese
Ecco BABBEL, il link che conduce a un sito sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’UE (FESR) per favorire l’apprendimento delle lingue straniere.
QUI invece trovate dei video divertenti.
I wish you all GOOD FUN!!!
GIOCHI SPORTIVI D’ISTITUTO: 30 CLASSI … OLTRE 500 ALUNNI INSIEME
Il 28 Maggio 2015 a Eraclea si sono tenuti i primi Giochi Sportivi d’Istituto. In gara c’erano alunni di tutte le classi, mescolati e assegnti alle squadre, ognuna sotto una bandiera diversa. Erano rappresentati i diversi Paesi del mondo da cui provengono molti alunni delle nostre scuole.
Ad aprire la competizione, l’Inno d’Italia, un Paese che accoglie e unisce. Poi la promessa dell’atleta:
PROMETTIAMO DI PARTECIPARE A QUESTI GIOCHI
RISPETTANDO LE REGOLE FONDAMENTALI DELLO SPORT.
PROMETTIAMO DI RISPETTARE I COMPAGNI
E DI NON CONSIDERARE GLI AVVERSARI NEMICI
MA CONCORRENTI CON CUI METTERCI ALLA PROVA.
PROMETTIAMO DI GAREGGIARE DANDO IL MEGLIO DI NOI
CON L’ENTUSIASMO E LA GIOIA DELLA NOSTRA ETÀ.
Sono parole che insegnano che cosa vuol dire essere cittadini anche attraverso la disciplina sportiva e il sano divertimento!
Flash Book Mob
Le scuole dell’Istituto hanno aderito al FLASH BOOK MOB, proposto dalla Biblioteca civica di Eraclea e organizzato daIl 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO e celebrata in tutto il mondo,
si è tenutala grande festa del progetto Città invisibili. La giornata evento si è svolta in contemporanea in tutte le scuole
e le città del Veneto che hanno aderito all’iniziativa.
Una bella riflessione da condividere:
I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.
(Helen Hayes)
Un doposcuola dal CCRR di Eraclea!
Il 19 maggio 2015 ha preso avvio l’ “esperimento doposcuola“,
promosso dalle Commissioni Scuola e Tempo Libero. Per questa impresa, un GRAZIE va anche a Vania, la Vicaria dell’Istituto, che ci ha aiutato a creare i gruppi di lavoro.
La risposta da parte dei ragazzi è stata spiazzante… tanto che abbiamo dovuto “rifiutare” 8 iscrizioni…
e tenendo conto che hanno avuto pochissimo tempo per pensarci!!!
Ci aiuteranno la professoressa Aurora (per tesina), Luigi e il maestro Michele (per matematica), una delle nostre facilitatrici per inglese e tedesco (stiamo provando a contattare la prof.ssa Augusta di inglese essendo questi i gruppi più numerosi).
Grazie a questi docenti volontari da parte di tutto il CCRR.
24 maggio: 1000 papaveri rossi … per ricordare
Noi bambini e ragazzi della scuola primaria Giannino Ancillotto ne abbiamo deposti 94 in piazza, davanti al monumento
“STRETTI AI SUOI CADUTI”.
Abbiamo ricordato anche con il canto… un po’ modificato:
DORMI SERENO IN UN CAMPO DI GRANO
NON È LA ROSA NON È IL TULIPANO
CHE TI FAN VEGLIA DALL’OMBRA DEI FOSSI
MA SONO 1000 PAPAVERI ROSSI.
Anche oltre le piazze, nella bella campagna di Eraclea, tanti campi di grano con tanti papaveri rossi …
noi guardiamo e impariamo a fare memoria.
Secondo Incontro Conferenza dei Sindaci dei CCRR!!!
Il giorno 6 maggio 2015 la Giunta del CCRR di Eraclea si è recata a Jesolo, presso il Municipio, per incontrare i rappresentanti dei CCRR di Jesolo e di Cavallino Treporti.
Seduti sugli scranni del Consiglio degli Adulti, i ragazzi hanno potuto ricevere utili e interessanti informazioni su alcuni elementi in comune nei tre territori: il fiume Piave e la Laguna di Venezia.
Due “addetti ai lavori” hanno, infatti, spiegato come il nostro ambiente sia cambiato nel corso del tempo e quanto importante siano state queste risorse per gli abitanti di Eraclea, Jesolo e Cavallino Treporti.
Alla fine i ragazzi si sono raccontati reciprocamente le attività che finora hanno realizzato in ambito ambientale e si sono lasciati con l’intento di rivedersi presto e continuare a riflettere e progettare qualcosa insieme.
Con oggi questa Conferenza diventa CONFERENZA DELLE GIUNTE DEI CCRR DEL VENETO ORIENTALE.
24 Aprile: mattinata a Conegliano…poi a Mareno di Piave!
Il giorno 24 aprile 2015 il CCRR di Eraclea è partito in bus in direzione Conegliano.
Li abbiamo fatto una passeggiata per il centro della città e poi abbiamo visitato la Casa del Cima e il Castello di Conegliano.
A pranzo siamo stati ospiti del Comune di Mareno di Piave e siamo stati accolti dai CCRR di Mareno di Piave, Vazzola, Santa Lucia e Susegana.
Inoltre c’erano con noi anche i rappresentanti dei comuni (gli assessori e i sindaci dei grandi).
Il pomeriggio ci siamo radunati insieme e, dopo una breve intervista ai sindaci dei CCRR, abbiamo lavorato in sottogruppi per provare ad ideare qualche progetto.
È stata un’esperienza interessante e speriamo di poter continuare i momenti di scambio e di confronto!
24 Aprile 2015: cinque CCRR a confronto a Mareno di Piave (TV)
A un anno dalla costituzione del primo CCRR a Eraclea, il nuovo impegno è creare rete tra le città dove esistono esperienze di cittadinanza attiva. Dopo l’avvio della Conferenza dei Sindaci dei Ragazzi, che il 6 maggio 2015, a Jesolo (VE), sarà al secondo incontro, è stata creata una nuova opportunità: il 24 aprile il CCRR di Eraclea, al completo, è stato ospite a Mareno di Piave (TV) del CCR cittadino.
Dopo un’escursione mattutina a Conegliano TV), con la visita alla casa del Cima e al Castello, abbiamo raggiunto in pullman la vicina città di Mareno di Piave (TV).
Un’accoglienza calorosa da parte del sindaco degli adulti Giampietro Cattai e dell’assessore Nicola Moretto. Nello spazio ridente del Centro sociale della città di Mareno di Piave, un gruppo di anziani volontari – nonne e alpini – ha curato il momento di convivialità che ha visto alla stessa tavola cinque CCRR: oltre a Eraclea e Mareno di Piave, erano infatti presenti Santa Lucia di Piave (il suo CCR ha ben 13 anni), Vazzola e Susegana, con i rispettivi rappresentanti politici dei Consigli degli adulti e gli educatori.
Al pomeriggio c’è stata la presentazione dei rispettivi CCRR, in cui i sindaci dei ragazzi hanno spiegato il modello, l’organizzazione interna e alcune iniziative più importanti. Il resto del tempo a disposizione è stato dedicato a un lavoro di gruppo sull’ideazione di una proposta di attività a tema.
Ci siamo lasciati con l’appuntamento a settembre prossimo, presso il Centro di Educazione Ambientale di Eraclea per un nuovo incontro all’insegna di scambio di esperienze e su cui avviare attività di progettazione comune.
“Siamo tutti Capitano!” Progetto per combattere il cyberbullismo
Ragaz, partecipiamo numerosi!!!! Per informazioni clicca qui!