Il giorno 18/09/2022 si è svolta la festa dello sport di Eraclea presso i campi sportivi del comune.
Questo evento era una delle idee programmatiche della Commissione Sport e Tempo Libero del C.C.R.R..
La giornata si è aperta con la sfilata di tutte le associazioni, la banda cittadina e i rappresentanti dell’amministrazione comunale.
In seguito ogni associazione ha raggiunto il proprio stand in cui si sono svolte le attività da loro curate.
Nello stand del C.C.R.R., noi abbiamo proposto dei giochi da tavolo con cui divertirci e socializzare. Abbiamo fatto questa scelta per permettere a tutti di partecipare all’attività.
Speriamo nel nostro piccolo di aver contribuito a far divertire i presenti e ad aver fatto provare loro nuove esperienze.
«Vincere è solo la metà del gioco, divertirsi è l’altra metà»-Bum Phillips.
La Commissione Sport ha collaborato con l’Associazione di Volontariato “Solo per il Bene” nel progetto “Eraclea scende in pista”.
L’iniziativa prevede una passeggiata , corsa o tutte e due le cose, includendo gli amici diversamente abili…
Evento organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale della Città di Eraclea, Associazione Aphe Eraclea associazione onlus/Fondazione G. Vidotto e le associazioni sportive della Città di Eraclea e patrocinato da Ulss4 “Veneto Orientale”, La Colonna – Associazione Lesioni Spinali ONLUS , Sidima Società Italiana Disability Manager. Comitato Italiano Paralimpico Regionale Veneto, cui, da questa edizione, si aggiunge il CCRR di Eraclea!
Nella scorsa seduta è stata stilata la lettera per richiedere al Comune e all’Associazione di volontariato “Solo per il Bene”, la partecipazione ad una giornata dell’iniziativa “Eraclea scende in Pista”.
Inoltre il gruppo ha creato un disegno rappresentativo per tale giornata.
In questa giornata, presso la Sala Consiliare di Ca’ Manetti, alle ore 16:00, le Commissioni Sport e Tempo Libero si sono incontrate per intervistare via Skype gli Sportivi, registrando l’evento in vista della Festa dello Sport del 24 Febbraio 2018 a Torre di Fine.
Ecco le attività di oggi, 15 dicembre 2017, svolte durante la plenaria del CCRR:
Commissione Solidarietà e Scuola: completamento slogan contro lo spreco del cibo e gioco della Costituzione ( da utilizzare nella Festa dello Sport), preparazione lettera da inviare alla Biblioteca del Senato per la richiesta dei fascicoli della Costituzione Italiana (vai al link).
Commissione Ambiente e Strade sicure: invio mail all’assessore dei grandi Patrizia Furlan per la richiesta dei dispenser da inoltrare ad Alisea; questionario sulla guida sicura da far compilare ai genitori degli alunni del nostro Istituto Comprensivo, con individuazione dell’obiettivo/finalità di tale sondaggio.
Commissione Sport e Tempo Libero: strutturazione dei vari momenti della Festa dello Sport e bozza del volantino; bozza del modulo di iscrizione per i tornei/ giochi previsti; revisione della bozza e stesura definitiva dell’intervista da inviare agli sportivi.
organizzazione della “Festa del CCRR” (data ipotetica 17/02/2018 o 24/02/2018), in collaborazione con laCOMMISSIONE SCUOLA. L’idea è realizzare un gioco basato sulla Costituzione; saranno contattati alcuni sportivi per la partecipazione a tale giornata.
Si valuta la possibilità di creare delle video interviste a giovani di successo nel mondo dello Sport, che possono essere proiettate a scuola durante la Settimana dello Sport.
COMMISSIONE SOLIDARIETÀ:
completamento dei cartelloni finalizzati alla campagna di sensibilizzazione contro lo spreco del cibo;
COMMISSIONE STRADE SICURE:
messa a punto del questionario “Guida sicura” destinato ai genitori;
completamento del gioco di società per l’educazione stradale “Giro dell’oca stradale”, con la creazione delle caselle mancanti;
COMMISSIONE AMBIENTE:
invio della mail all’Assessore Patrizia Furlancon la richiesta di un possibile coinvolgimento di ALISEA per la fornitura di dispencer-sacchetti di raccolta deiezioni animali;
creazione dei cartelli di sensibilizzazione da mettere nei parchi e zone della città (parcheggi delle scuole, piazze, giardinetti, in continuità con la Commissione Ambiente del primo mandato del CCRR).
L’idea che sta sviluppando la Commissione Sport coinvolgerà bambini e ragazzi di Eraclea. Si stanno organizzando incontri con alcuni grandi campioni dello sport del nostro territorio, che porteranno la loro esperienza e si metteranno in dialogo con noi ragazzi attraverso il racconto delle proprie esperienze dirette. L’Ufficio Comunicazioni documenteranno le testimonianze.
Nell’incontro di Venerdì 2 dicembre 2016 abbiamo preparato una serie di domande:
Dov’è nata la tua passione per questo sport?
A quanti anni hai scoperto che volevi impegnarti in questa disciplina sportiva?
Da quanto la pratichi?
Come hai fatto a raggiungere un livello così alto?
Avresti mai pensato di arrivare fin qui?
Chi è il tuo idolo nello sport? Ti sei ispirato a qualcuno?
Nella tua carriera sportiva, qual è stato il tuo maestro/a?
I tuoi genitori hanno accettato la tua decisione di praticare quello sport? Oppure sono stati proprio i genitori a spingerti verso la scelta di questa disciplina sportiva?
Riesci a gestire contemporaneamente scuola e sport?
Ti rimane un po’ di tempo libero?
Quale consiglio daresti alle persone che vogliono praticare il tuo sport?
Qual è stato il primo sport che hai praticato?
Se cominciassi daccapo, rifaresti le stesse cose o cambieresti qualcosa?
Programmi per il futuro?
Qual è stata la tua gara più difficile? E quella bella? Racconta.
Scegli tre aggettivi per descriverti.
Marco, Giulia, Salvatore – Consiglieri Commissione Sport
Il 28 Maggio 2015 a Eraclea si sono tenuti i primi Giochi Sportivi d’Istituto. In gara c’erano alunni di tutte le classi, mescolati e assegnti alle squadre, ognuna sotto una bandiera diversa. Erano rappresentati i diversi Paesi del mondo da cui provengono molti alunni delle nostre scuole.
Ad aprire la competizione, l’Inno d’Italia, un Paese che accoglie e unisce. Poi la promessa dell’atleta:
PROMETTIAMO DI PARTECIPARE A QUESTI GIOCHI
RISPETTANDO LE REGOLE FONDAMENTALI DELLO SPORT.
PROMETTIAMO DI RISPETTARE I COMPAGNI
E DI NON CONSIDERARE GLI AVVERSARI NEMICI
MA CONCORRENTI CON CUI METTERCI ALLA PROVA.
PROMETTIAMO DI GAREGGIARE DANDO IL MEGLIO DI NOI
CON L’ENTUSIASMO E LA GIOIA DELLA NOSTRA ETÀ.
Sono parole che insegnano che cosa vuol dire essere cittadini anche attraverso la disciplina sportiva e il sano divertimento!
Altro compito prima di incontrare i componenti della Commissione Sport, è stato quello di andare a vedere nel sito quali erano le proposte nei programmi degli aspiranti candidati a marzo.
Le proposte dei ragazzi erano molte:
– Campo da calcio e impianti sportivi a entrata libera
– Manutenzione da parte di nonni e volontari
– Un sabato al mese dedicato ai giochi sportivi (questa è la proposta più fattibile dai ragazzi)
– Pista da skate board e BMX
– Percorsi vita
Ora il secondo passo. La parola ai componenti della Commissione.