Buon Compleanno, Reupubblica!

Domani, 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica italiana: proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani e le italiane, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di abolire la monarchia facendo diventare l’Italia una Repubblica costituzionale. (qui un interessante articolo di Focus Jr).

Il 2 giugno è una delle giornate in cui è più facile ascoltare l’inno nazionale detto Inno di Mameli ma che in realtà si chiama Canto degli italiani.

A ROMA…

La cerimonia prevede “la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti in guerra e che non sono mai stati riconosciuti, presso l’Altare della Patria. A seguire, una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato (Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, ministri ecc…)”.

NELLA NOSTRA CITTÀ DI ERACLEA

Il link al programma della cerimonia. Ritrovo del CCRR in piazza Garibaldi alle ore 9:30.

Monumento ai caduti a colonna spezzata. Opera di Giovanni Possamai

Dopo il dire e il fare, ci sta il DOCUMENTARE… Un bel tempo PRESENTE!

Giornata Mondiale della Terra 2021: “Ripristiniamo il nostro Pianeta”

“Molti gli eventi che si svolgono in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2021:

eventi  tutti digital, ovviamente, tra cui spicca il Vertice sul Clima  indetto dal Presidente degli USA Joe Biden che ha invitato a partecipare ad un confronto di due giorni 40 leader dei principali leader mondiali, destinato a segnare il ritorno in prima linea di  Washington nella lotta contro i cambiamenti climatici di origine antropica.

Dallo stesso articolo, si apprende  che “in Italia, l’evento principale avrà luogo al Villaggio per la Terra di Villa Borghese con la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet – the multimedia marathon, con un palinsesto di 13 ore di diretta streaming sul canale televisivo digitale RaiPlay, accolta dall’azienda RAI  come forma di forte impegno sociale per la salvaguardia dell’ambiente in questa grave fase di crisi climatica” (Continua a leggere qui l’articolo).

Qui il link del Corriere della Sera con altre interessanti indicazioni su iniziative in straming per questi tre giorni dedicati al tema.

Da cittadine e cittadini, come possiamo usare queste informazioni?

Possiamo individuare e mettere in atto REGOLARMENTE COMPORTAMENTI CHE RIDUCONO L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE SULL’AMBIENTE.

Penso a quali sono, faccio una lista di comportamenti “green” e la tengo a “portata di occhio” dentro al diario (lo utilizzo ogni giorno); ne incollo una copia a casa,  sulla porta del frigorifero in cucina (lo apriamo ogni  giorno e ben ci ricorda che solo se funzionante conserva bene i cibi!), ma anche una copia in ingresso, perché possa attirare l’attenzione di chiunque entra a casa mia (questa famiglia si impegna  a ripristinare l’ambiente!). Non dimentichiamo di esporne una in aula e negli spazi comuni dentro la scuola (la Giornata della Terra è tutti i giorni e viene celebrata ogni giorno dalle nostre scelte responsabili!)

Come possiamo vivere questa giornata per renderla veramente efficace?

Sapendo di essere una comunità, cioè… tante teste e tanti cuori che ragionano e ascoltano (con empatia) la sofferenza del nostro pianeta (l’unico pianeta che abbiamo)…tante mani (il doppio perchè c’è molto da fare) per compiere scelte sostenibili e responsabili…altrettante gambe per portar fuori e diffondere una cultura rispettosa dell’ambiente e di chi lo abita….migliorando gli stili di vita.

ALLORA….

Diamoci qualche descrittore per fare ognuna/o la propria parte (lo prendiamo dal curricolo di educazione civica):

  • Individua, nel tuo ambiente di vita, casi di degrado, trascuratezza, incuria: formula ipotesi risolutive e di intervento alla tua portata.
  • Individua, nel tuo ambiente di vita, i fattori che possono compromettere l’inclusione di tutte le persone, il benessere, la salute, la sicurezza: ipotizza interventi alla tua portata.
  • Identifica nel tuo ambiente di vita, alcuni elementi che costituiscono il patrimonio naturale e culturale; ipotizza azioni per la salvaguardia, individuando quelle alla tua portata.
  • Individua le principali fonti energetiche distinguendo tra fonti rinnovabili e non rinnovabili, indicando comportamenti individuali e collettivi per il loro utilizzo consapevole e osservando quelli alla tua portata.
  • Individua forme di consumo consapevole che contengano la produzione di rifiuti e lo spreco, nella tua quotidianità e nella collettività in generale.

Fra poco ci sarà un nuovo CCRR: altro strumento per realizzare l’obiettivo di contribuire a RIPRISTINARE IL NOSTRO PIANETA”….all’UNISONO!

Risorse per riflettere (cliccate sopra)…

Per i più piccoli:

NAMI E FIBI, UN MARE DA SALVARE – Storie per bambini

Giornata della Terra – Video per Bambini | Earth Day in Inglese

Giornata della Terra – Salviamo l’ambiente – La terra è per noi – Canzoni di Nuovi Sogni

Per tutti:

uno spot: Per il nostro mare: Cuore di plastica: i bambini ti mostrano come le tue azioni distruggeranno il loro futuro

Per i più grandi:

Emma Watson: appello per gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’appello di Malala Yousafzai per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi di sviluppo sostenibile

 

 

 

 

 

Tre Domeniche di… Cinema e pop-corn!

Continua la realizzazione del programma del CCRR, ora con l’organizzazione da parte della Commissione Tempo Libero di un ciclo di film per le prossime tre domeniche.

Come si è arrivati ai titoli?

  • Sono stati proposti consultando tutto il CCRR;
  • i Consiglieri hanno a loro volta sentito il parere su una rosa di titoli dei compagni delle classi dell’Istituto;
  • infine la Commissione ha concordato la scelta

Vi aspettiamo numerosiiiiiiiiiiiiii

  • LocandinaOK_CCRR_film

 

POCHI GIORNI ALLA PROCLAMAZIONE CCRR 2018-2020

Si svolgerà Giovedì 26 Aprile la Cerimonia ufficiale di Proclamazione del nuovo CCRR.

Ci incontriamo alle 17:30 a Ca’ Manetti. La commissione Sport è attesa alle ore 17:15.

Le prime due riunioni sono state produttive, soprattutto dal punto di vista della conoscenza reciproca, della decisione di proporsi e di scegliere i componenti della Giunta. Una partenza alla grande!

Di seguito la lista dei Consiglieri nelle Commissioni, di Sindaco e Vice Sindaco. Il giorno 26 sarà resa ufficiale  la nomina degli Assessori.

Sindaco

Matteo Scomparin

Vicesindaco

Rebecca Ongaro
COMMISSIONE AMBIENTE   Assessore Riccardo Borsato
Artur Ceaglei
Monica Cella
Joshua Ferrazzo
Diletta Mestre
Ilaria Meneghel
Alice Polesello
COMMISSIONE SPORT   Assessore Gabriele Bruno
Elisa Pasqual
Diana Senno
Manuel Veronese
Alex Zanchetto
Alessandro Zanchin
COMMISSIONE TEMPO LIBERO   Assessore Riccardo Conte
Gianluca Costa
Giada Gobbo
Francesco Matera
Melissa Methasani
Eros Pasqualinotto
COMMISSIONE SCUOLA   Assessore Aurora Volpato
Sofia Babbo
Giulia Buran
Alessandro Damo
Selen Peretti
COMMISSIONE SOLIDARIETÀ   Assessore Alex Seufferrheld
Alice Bergamo
Samuel Cimpoies
Vittoria De Ceco
Giada De Nobili
Gianmarco Mazzon
Angelica Teso
COMMISSIONE STRADE SICURE   Assessore Aurora Bosi
Sara Bortoluzzo
Daniele Cortello
Leonardo Franzo
Reana Franzo

23 settembre 2017: GIORNATA ECOLOGICA A ERACLEA MARE

Riportiamo l’articolo pubblicato nel sito della nostra Città:

“L’Amministrazione Comunale ha organizzato quest’anno la giornata ecologica in adesione all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”.

Saranno coinvolti tutti i bambini/ragazzi frequentanti i plessi scolastici pubblici e le scuole paritarie private del territorio.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9,30/11,00

  • ORIENTEERING (a cura dell’associazione Orienteering)
  • PASSEGGIATA ECOLOGICA (a cura dell’associazione Legambiente)
  • ALLA SCOPERTA DELLA PINETA (a cura del C.A.I.)

Ore 11,00

Merenda

  • IL RIFIUTO MAI PRODOTTO (a cura di A.LI.SE.A. SPA)
  • LABORATORI CREATIVI (a cura del C.C.R.R.)

Ore 12,00

RIENTRO A SCUOLA (per i bambini non accompagnati)

Ore 12,30

PRANZO (la pasta è offerta dall’Amministrazione)

 Ore 13,30

PASSEGGIATA ECOLOGICA alla Laguna del Mort

(a cura dell’associazione Legambiente) per ragazzi della scuola secondaria di primo grado

ALLA SCOPERTA DELLA PINETA

(a cura dell’associazione C.A.I.) per i ragazzi della scuola primaria e dell’infanzia

 Ore 16,00

Nomina della classe del “Cigno”

Saluti e conclusione

IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE SARÀ RINVIATA IN PRIMAVERA

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!

                                                                                                                          Giulia e Isabella

Pedalata di chiusura Attività CCRR

 

Sabato 27 maggio 2017…insieme per tirare le fila di questo primo anno di mandato.

Ecco il programma:

ore 9:00   Partenza dal centro di Eraclea – Piazza Giuseppe Garibaldi

ore 10:00 Arrivo al Centro di Educazione Ambientale di Eraclea Mare

Giochi in spiaggia: Beach Volley

ore 11:00 Break time

ore 11:30 Giochi in fornace: Orientiring

ore 12:30 Pranzo al sacco

ore 13:00 Gelato

ore 14:00 Rientro

 

CCRR a Roma: visita ai Palazzi Istituzionali

Roma: 8-9 FEBBRAIO 2016.

Palazzo Madama, Montecitorio, Quirinale: NOI C’ERAVAMO!!!!

Uscita_Roma (3)

Uscita_Roma

QUESTA FOTO LA DEDICHIAMO AL SINDACO DI ERACLEA GIORGIO TALON, CON UN GRANDISSIMO GRAZIE!!!

Naturalmente un GRAZIE di CUORE anche all’Assessore RENATA FILIPPI, a STEFANIA BARDELLOTTO ed ELEONORA SOVRAN,  ai GENITORI che si sono resi disponibili nel ruolo di accompagnatori!!!

 

ESSERCI PER PARTECIPARE: IO PARTECIPO! Rosa (VI), 5 Marzo 2015

IO PARTECIPO!
Il 5 marzo a Rosà ( Vicenza) si è tenuto il 9° convegno Infanzia e Adolescenza, con la finalità di “costruire una città a misura delle bambine e dei bambini , delle ragazze e dei ragazzi”


L’evento, organizzato dal PIDIDA VENETO, ha visto la partecipazione di educatori- facilitatori e di alcuni ragazzi rappresentanti di 5 CCR del Veneto, che sono stati i veri protagonisti!

Coordinati dal dottor Lorenzo Bocchese ( PIDIDA Veneto) e dalla dr.ssa Anna Gimma (Comitato regionale UNICEF del Veneto), noi ragazzi e ragazze abbiamo potuto confrontarci e dire la nostra riguardo alla PARTECIPAZIONE.

Ecco l’interrogativo da cui siamo partiti:
«Cosa vuol dire per voi ragazzi “partecipare” in generale e in quali luoghi potete “alzare la mano” e dire la vostra?».
Il dottor Lorenzo, con la sua introduzione, è stato capace di metterci a nostro agio e di creare fin da subito un clima di confronto molto attivo.
Da questo primo momento ci siamo portati a casa tre piccoli ma preziosi suggerimenti:

  1. Quando si parla, è importante dire ciò che c’è ed evitare di dire quello che non c’è: se devo, ad esempio, dire che una persona è bassa non serve dire “non è alta”.
  2. Quando si lavora in“partecipazione”, si deve stare attenti al tempo.
  3. È fondamentale ascoltare gli interventi degli altri per decidere che cosa tenere e cosa lasciar andare.

C’è stata poi la presentazione dei rappresentanti: le ragazze e i ragazzi del CCR di Galliera Veneta (PD), di Noventa di Piave (Ve), di Rosà (Vi), di Cavallino-Treporti (Ve), e di Eraclea (Ve). Subito dopo, senza perdere davvero un minuto, siamo stati suddivisi in cinque gruppi eterogenei per provenienza; a tutti è stato consegnato un documento di sintesi, redatto dal Garante nazionale dell’Infanzia in Italia assieme ad alcuni rappresentanti delle associazioni per i diritti dei fanciulli. Ciascun gruppo ha poi ricevuto un documento diverso sul tema della partecipazione:
Partecipazione come concetto generale.
• Partecipazione con gli enti locali/le istituzioni.
• Partecipazione in famiglia.
• Partecipazione nella scuola.
• Partecipazione nell’associazionismo.
A ogni gruppo spettava il compito di leggere il documento, fare alcune considerazioni personali e formulare degli interrogativi da condividere e discutere tra i componenti.
Riportiamo le osservazioni di Vania, la nostra vicepreside che era con la rappresentanza di Eraclea:
«I gruppi hanno lavorato in modo davvero costruttivo e al momento di condividere il proprio lavoro con gli altri hanno saputo collocare il concetto di “partecipazione” nel contesto specifico, sapendo focalizzare, per ciascun ambito, degli interrogativi chiari».
Insomma, ne è scaturito un confronto vivace e propositivo, dal quale è emersa la proposta che, localmente, in ogni CCR sia organizzato un momento di confronto simile a quello della giornata, così anche gli altri ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi e di dire la loro. Quanto uscirà dai diversi CCR sarà poi condiviso nell’incontro ipotizzato per il 19 maggio 2015 a Rovigo.
Ecco alcuni interrogativi su cui ci confronteremo:
In quali ambiti siamo ascoltati di meno?
• Quando, dove e da chi mi sento considerato/a maggiormente?
• Quale ostacolo sento nel dialogare con i miei genitori con soddisfazione?
• Cosa possiamo fare per sgretolare le paure di non essere capiti dai nostri genitori?
• A volte, agli occhi dei nostri genitori, le nostre richieste sembrano superficiali, ma per noi non lo sono: come possiamo farlo capire?
• Come possiamo coinvolgere i ragazzi disabili nelle attività nel sociale?
• Quali sono i progetti dove possiamo partecipare nel sociale?
Il dottor Lorenzo, che a ogni intervento ringraziava ciascuno per aver scelto di condividere il proprio pensiero, ha concluso con una raccomandazione diretta a tutti noi, ragazze e ragazzi:

« Se volete essere ascoltati, fatevi prima un’idea di quello che volete dire!».

                                                                                        Alessio Giachetto, vice-sindaco CCRR di Eraclea