Qui il link del volume n. 7 del gionalino della Consulta Regionale delle Ragazze e dei Ragazzi. Buona lettura!
Archivio categoria: Consulta Regionale dei ragazzi del Veneto
CONTINUANO I LAVORI DELLA CONSULTA REGIONALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
di Enrica Cinigo, referente del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze dell’Istituto “P. Rigoni” di Asiago
Nei giorni del 17/18 settembre la Consulta Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze ha avuto un nuovo importante incontro residenziale a Cavallino-Treporti (VE), al quale hanno partecipato anche due rappresentanti del nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Asiago.
La Consulta Regionale è un organismo di rappresentanza, istituito nel 2019 per dar voce alle nuove generazioni e promuovere il dialogo tra i ragazzi e le istituzioni regionali, favorendo il confronto e la condivisione delle loro esperienze partecipative nelle varie realtà da cui provengono.
L’incontro a Cavallino è stato sicuramente una splendida occasione per tessere amicizie speciali: ragazzi provenienti da tutto il Veneto, dalla montagna alla campagna al mare, dalla città al paese, hanno portato le proprie esperienze, confrontandosi ed arricchendosi sulle buone pratiche dei molti CCRR lì rappresentati e riflettendo insieme su ambiti ritenuti “critici”, dove poter agire insieme.
Il weekend si è svolto all’insegna della vivacità e della creatività, fra giochi ed attività divertenti di gruppo e momenti più impegnati di discussione sui vari temi su cui i ragazzi sono particolarmente sensibili e su cui vorrebbero poter “dar voce” alle proprie opinioni ed idee: l’ambiente, la sostenibilità, l’accessibilità nelle città, l’orientamento scolastico, il volontariato, l’attenzione alle situazioni crescenti di malessere psico-socio-emotivo.
Al fianco dei ragazzi, anche una rete di adulti, facilitatori, rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni comunali e scolastiche, che attraverso il confronto e la condivisione, hanno riflettuto su come poter garantire la continuità dell’attività della Consulta, stimolando in sinergia una crescita nell’ambito della cittadinanza attiva e della partecipazione, per avvicinare i giovani alle Istituzioni.
Per realizzare le intenzioni espresse dalla Consulta, si è deciso di organizzare per il prossimo 19 ottobre un incontro con i rappresentanti del Consiglio Regionale a Venezia, dove i ragazzi porteranno le loro autorevoli istanze, chiedendo l’appoggio dei Consiglieri-adulti, nella consapevolezza di rappresentare il futuro della società.
Indimenticabili resteranno per tutti i partecipanti gli impegni presi, i momenti di convivialità nel viaggio e nei pasti e….la sveglia mattutina per aspettare tutti insieme l’alba in spiaggia!

Al cinema Dante, accanto a Unicef, la Consulta Regionale delle ragazze e dei ragazzi a far valere la CRC
Ieri c’eravamo anche noi! A rappresentare la provincia di Venezia, la sindaca del CCRR di Eraclea Irene Rizzetto e il vice sindco Mattia Biasi, la sindaca del CCRR di Noventa di Piave Anna Bergamo e il vice sindaco Francesco Manca.
Al Teatro Dante di Venezia-Mestre, abbiamo celebrato l’anniversario della 𝘾𝙤𝙣𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙛𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙙𝙤𝙡𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙯𝙖.
Le ragazze e i ragazzi della Consulta Regionale sono stati protagonisti, dialogando con le istituzioni e gli adulti referenti: consiglieri regionali, sindaci, forze dell’ordine. La conferenza, organizzata da Amici del Villaggio, dal Comitato UNICEF Veneto e da un gruppo di adulti e altre associazioni che da anni collaborano al progetto, ha permesso di presentare i percorsi e le esperienze di partecipazione di bambini/e, ragazzi/e nella regione Veneto.

Qui, l’articolo del quotidiano “La Nuova Venezia” che preannunciava l’evento: Trent’anni di Unicef al cinema Dante «Ripartire dai minori»
RICORDA! CRC: acronimo di Convention on the Rights of the Child
GIOVANI PARTECIP@TTIVI: GRUPPO PROVINCIA DI VENEZIA ALL’OPERA!
ERACLEA MARE, 20 LUGLIO 2020. INCONTRO RAPPRESENTANTI CONSULTA REGIONALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI – GRUPPO PROVINCIA DI VENEZIA
L’incontro in presenza per i 10 tra ragazzi e ragazze della Consulta Regionale della provincia di Venezia si è tenuto negli spazi ospitali del Centro Ambientale a Eraclea Mare. Ad accoglierli, un ambiente che sa di mare e di bosco, di aghi e di pigne, di sabbia e di brezza.
Nel rispetto di regole e distanziamento fisico, a tenerli uniti erano le tematiche emerse nei precedenti incontri da remoto, le PAROLE-CHIAVE individuate e le attività da ideare e rappresentare – durante la videochiamata regionale i portavoce di ciascuna provincia si erano lasciati con una ‘ricetta regionale per la scuola di domani‘.
Ed è così che i due gruppi hanno preparato la propria “ricetta” sulla scuola, considerando ingredienti, dosi, procedimento, decantazione e cottura, regolazione dei gradi e del tempo; a completare l’opera, l’ingrediente non materico ma il più importante: la buona dose di amicizia e di ascolto per una SCUOLA INCLUSIVA.
Ottenere un piatto saporito, facilmente mangiabile, digeribile, ma anche sostenibile, fattibile, condivisibile, esportabile, è stato il prodotto-obiettivo che ha guidato la prova dei cuochi.
Alia, la direttrice d’orchestra, ha animato l’incontro e coordinato i lavori.
Si sono rivelate due ore preziose, che hanno portato a cuocere le idee da portare in Regione, sapendo ora di far parte di un organismo – la Consulta – capace di dar voce a bambine, bambini, ragazzi e ragazze.
Un GRAZIE alla Città di Eraclea, al Commissario prefettizio dr. Giuseppe Vivola, alla dr.ssa Eleonora Sovran e alla dr.ssa Stefania Bardellotto; un grazie alla signora Raffaella Bortoletto per la sua presenza al Centro.
Un GRAZIE ALLE RAGAZZE E AI RAGAZZI PER LA LORO PARTECIPAZIONE COSTRUTTIVA E AI LORO GENITORI PER IL SOSTEGNO.
QUI LA LETTERA con aggiornamenti e i prossimi appuntamenti sul progetto Giovani Partecip@ttivi.
QUI IL PRIMO NUMERO del magazine Partecip@ttivi della Consulta Regionale delle ragazze e dei ragazzi del Veneto.