Incontro Consulta dei CCRR del Veneto Orientale…step by step…anno dopo anno

Le Giunte dei CCRR di Cavallino Treporti, Eraclea, Fossalta di Piave, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave e San Donà di Piave si sono incontrate presso Casa Gioia a Fossalta, a confrontarsi tra loro e a condividere idee, riflessioni e impegni con i rappresentanti politici degli adulti.

Un momento importante in particolare per la giunta di Eraclea, insediata da solo una settimana.

Lo scorso anno le stesse Giunte (era presente anche san Stino, ora in fase di rinnovo) hanno lavorato sull’ambiente, guidati dagli obiettivi 14 e 15 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; quest’anno è invece stato colto l’invito della Commissione Pari Opportunità di San Donà di Piave, che, come ultima attività del proprio mandato, ha loro proposto una riflessione sul Goal n. 5 dell’Agenda, dedicato al tema della parità di genere.

Da una parte ragazze e ragazzi a riflettere e mettersi alla prova con attività proposte in forma ludica, per poi ritrovarsi a gruppi a rispondere a tre domande:

  1. A che punto siamo rispetto a questo obiettivo?
  2. Che cosa possiamo fare noi ragazze e ragazzi per migliorare la situazione?
  3. E che cosa possono fare gli adulti?

Dall’altra, un tavolo di lavoro con rappresentanti della politica dei Comuni, con la presidente e una commissaria della Commissione Pari opportunità di San Donà di Piave.

Lo spazio dedicato all’ascolto da parte degli esponenti delle Amministrazioni è stato importante: insieme, a vedere all’opera ragazze e ragazzi mossi da un impegno comune a migliorare un modo di vivere insieme, assumendo lo sguardo della Costituzione, dell’articolo 3 in primis, e della CRC. Tutte e tutti insieme a contribuire alla costruzione di una società non solo più sostenibile per il pianeta, ma anche più inclusiva e basata sulla solidarietà e l’uguaglianza.

Per gli adulti erano presenti il sindaco di Fossalta di Piave Manrico Finotto e la vicesindaca Anna Novello, l’assessore alle Politiche Giovanili di San Donà di Piave Margherita Michelin, la vicesindaco di Noventa di Piave Rosana Concetti, l’assessore alle Politiche Sociali di Meolo Daniela Peruffo, le commissarie Nicoletta Cerino Turcot ed Eva Impastato per la Commissione Pari Opportunità di Jesolo, l’assessore alle Politiche Giovanili di Musile di Piave Luciano Carpenedo. La presidente della Commissione Pari Opportunità Annamaria Bardellotto e la commissaria Francesca Vio.

Per le scuole, erano presenti i referenti Loredana Fregonese (Meolo e Fossalta), Nunzia Gargiulo (Noventa di Piave) e Sandra Costa (Eraclea e San Donà di Piave come commissaria pari opportunità).

In qualità di esperti facilitatrici e facilitatori, erano presenti Gaia Serafini e Marilisa Chiumento per la Cooperativa Itaca, Sara Cian e Riccardo Grandin per la Cooperativa Open Group.

Ecco, in sintesi, le riflessioni emerse dal confronto sulle tre domande iniziali e presentate ai politici:

Da parte dei ragazzi e delle ragazze, la parità di genere nelle nostre realtà, tra le giovani generazioni, è a buon punto: maschi e femmine praticano gli stessi sport, hanno molti interessi in comune, frequentano stessi ambienti, anche online.

Tra pari, va migliorata la comunicazione: nei conflitti, da entrambe le parti, lo scherno è diretto al corpo, si denigra l’altra o l’altro con termini pesanti, senza provare empatia. Da tutti i gruppi è emerso che bisogna fare più azioni di sensibilizzazione sul problema, in modo da capire che cosa nello specifico va attuato.

Agli adulti è stato chiesto di continuare a sostenere le loro iniziative e attività.

Csa teniamo dell’esperienza?

Un primo approccio, valido per tutte e per tutti, giovani e meno giovani: l’idea di cominciare a cambiare il nostro sguardo sugli altri. Come? Guardarsi mettendo “sullo stesso asse occhi, mente e cuore”(C.Bresson), e tutto verrà più naturale, in prima istanza il rispetto e il riconoscimento reciproco come persone uguali nella diversità.

Ai politici presenti è stato infine proposto di formalizzare questa bella realtà partecipativa che oggi conta nove CCRR, che da anni si incontrano e lavorano in rete, istituendo la Consulta dei CCRR del Veneto Orientale, anche avvalendosi della legge regionale n. 18 sui CCRR del maggio 2020, che incoraggia l’istituzione dei CCRR ma anche il lavoro in rete.

L’articolo 12 della CRC oggi ha avuto una piena attuazione!

CCRR DI ASIAGO A ERACLEA: L’INCONTRO DOPO UN LUNGO “TEMPO SOSPESO”

Il 26 maggio il CCRR di Eraclea ha ospitato il CCRR di Asiago, a completamento di un gemellaggio avviato nel 2019 con la visita ad Asiago. Stoppati dalle restrizioni dovute alla pandemia, il CCRR 2018-2021, aveva realizzato un incontro da remoto. Ora, finalmente, si è arrivati a incontrarsi e condividere esperienze partecipative importanti in presenza.

Programma della giornata:

La visita all’idrovora è stata pensata per raccontare l’identità di buona parte di Eraclea: un territorio strappato alle acque, che esiste solo grazie a un lavoro continuo di controllo da parte del Consorzio di bonifica.

Della visita all’impianto, ci teniamo soprattutto tre idee:

ogni luogo ha una storia, talvolta manifesta, leggibile con lo sguardo, altre volte celata da un lavoro costante e silenzioso che garantisce la vita al paesaggio e alle persone che lo abitano; si tratta di un riconoscimento legato alla coscienza che quello della bonifica è un paesaggio vivo e come tale evolve e si trasforma;

tale realtà è frutto di un lavoro in rete: dal Tagliamento all’Adriatico ci sono 80 impianti idrovori, che lavorano in dialogo tra loro: esiste un legame di interdipendenza, condizione essenziale per l’esistenza di un paesaggio dai delicati equilibri;

molte opere di bonifica sono state manutentate e rafforzate anche con i fondi destinati per il disastro ambientale provocato dal ciclone Vaia, che, nel 2018,  ha colpito duramente anche l’Altipiano di Asiago, abbattendo  intere foreste. I fondi arrivati per la ricostituzione del paesaggio sono stati destinati anche alla prevenzione. Questo insegna che anche le calamità diventano occasione per attivare azioni sinergiche di tutela e lungimiranza.

Poi tutti a Eraclea mare, immersi nel bosco misto e con i piedi a giocare con le onde sulla battigia.

Billy, guida C.A.I. da sempre vicino alle attività del CCRR, ha accompagnato gli sguardi tra piante e dune da preservare.

Raccolti nel giardino del Centro Ambientale, la condivisione di esperienze di attività realizzate nelle proprie realtà, sempre più a misura di bambino e con amministrazioni sensibili all’ascolto.

Infine, lo scambio di doni, tra due realtà gemelle e diverse, accomunate da paesaggi ricchi di vita e di storie. Per Eraclea, un grazie all’azienda La Fagiana.

Abbiamo un nuovo CCRR!

Ecco i componenti del nuovo CCRR di Eraclea

GIUNTA

1.STEFANO SCAZZARIELLO sindaco

2.GIADA LEIDI vicesindaca

3.GIULIA GAIA GAMBINO assessore commissione Scuola e Cultura

4.DORA ZABOTTO – assessore commissione Sicurezza e Legalità

5.VITTORIA PIOVAN – assessore commissione Ambiente

6.TOMMASO MAZZUIA – assessore commissione Solidarietà e Pari Opportunità

7.EDOARDO MARIGONDA – assessore commissione Sport e Tempo Libero

8.ANNA CONTE segreteria

CONSIGLIERE/I

1.ADELE FORTE

2.ANNARITA CATTELAN

3.BEATRICE MICHELA PELLEGRINET

4.BEATRIZ BESSI

5.DANIEL DEDAJ

6.ELEONORA LUCCHETTA

7.ELIA TONELLO

8.FILIPPO FIORINDO

9.GABRIEL NARDIN

10.GIOELE ORLANDO

11.GIOVANNI LONGO

12.GIULIA COTTALI

13.GIULIO CATTELAN

14.IRIS FERRO

15.LORIS CECCON ALLIEVI

16.LUCA COSTANTINI

17.MARCO MULE’

18.MATTIA BORTOLUZZO

19.RACHELE ANTONIAZZI

20.SIRIN ELAATER

BUON LAVORO RAGAZZ!!!

ARTICOLAZIONE INTERNA DEL CCRR

Il CCRR di Eraclea sarà articolato in base alla seguente organizzazione:

CONSIGLIERE/I

n. 2 per classe (per garantire la partecipazione di tutti i plessi al progetto) cosi distribuiti:

•  n. 4 di Stretti

•  n. 4 di Ponte Crepaldo

•  n. 10 di Eraclea CPL

•  n. 10 della scuola secondaria  di primo grado.

Tra i Consiglieri eletti, si voteranno Sindaco/a, vice Sindaco/a e Assessori/e e segretaria/o.

COMMISSIONI

Il CCRR sarà composto da 28 membri suddivisi in cinque commissioni organizzate in base all’età e lavoreranno  sulle tematiche più rilevanti dei programmi elettorali. Ogni commissione farà riferimento a un Assessore/a.

UFFICIO COMUNICAZIONI

Sarà l’organo di supporto alle attività del CCRR. Saranno coinvolti – in orario extrascolastico , formato da alcuni componenti del CCRR uscente. Sarà il sito web a rendere visibile le attività del CCRR, insieme alla pagina social dell’Istituto Comprensivo.

EX MEMBRI DEL CCRR

Potranno continuare l’esperienza partecipativa nella Consulta Regionale e nel ruolo di tutor esperti esterni nel nuovo CCRR.

ORGANIZZAZIONE INCONTRI POMERIDIANI 

Il giorno individuato per le riunioni pomeridiane è il venerdì presso la Sala Consiliare “Ca’Manetti” a Eraclea, salvo visite nei plessi scolastici o nel territorio.

ORARI IPOTIZZATI

14.30-16.00 per incontri di commissioni ragazze/i secondaria; ore 17.00-18.30 per incontri commissioni ragazze/i primaria. Gli incontri si svolgeranno una volta al mese salvo eventuali riunioni aggiuntive qualora i ragazzi/e ne facessero richiesta.

Verranno garantiti degli appuntamenti fissi in cui la Giunta del CCRR o una commissione incontrerà gli assessori adulti di riferimento (preferibilmente giovedì dalle 17.00) presso la Sala Giunta.

Il CCRR di Eraclea verso i 10 anni di partecipazione attiva: rinnovare le prEmesse

Plenaria del 31 Marzo 2023: riflettere insieme dopo un percorso di due anni nel CCRR

Due anni in parte segnati dalla pandemia, con incontri da remoto e solo da quest’anno in presenza.

Il bilancio, comunque, con un segno e non solo per quanto realizzato materialmente, ma soprattutto per quanto imparato, conquistato, condiviso.

Ora ci accomuna anche la gratitudine per Elisa e Fabio che ci hanno accompagnato in questo cammino. “Io mi porto via te!”, ha detto qualcuno appena iniziato il tempo del cerchio, guardando Fabio dritto negli occhi.

Un GRAZIE al Comune di Eraclea e alla Scuola, che continuano a sostenere il progetto.

Ne usciamo con un’esperienza che ci ha tutte e tutti un po’ cambiati, che ci fa oggi sentire, con maggior consapevolezza, cittadine e cittadini!

27 Gennaio 2023, Giornata della Memoria: non solo una data segnata sui libri

L’incontro in plenaria di venerdì 27 Gennaio a Ca’ Manetti ha aperto il nuovo anno 2023, che rappresenta anche l’ultimo tratto di questo CCRR verso fine mandato.

Ad accogliere le ragazze e i ragazzi con un saluto di benvenuto, sono state la dr.ssa Stefania Bardellotto e l’assessore Michela Vettore; quest’ultima   ha messo in rilievo quanto l’ esperienza di partecipazione dei giovani a servizio della comunità sia opportunità preziosa di crescita, ma anche occasione privilegiata per appassionarsi alla politica ed essere, da adulti, nuovamente impegnati a favore della propria città.

Ragazze e ragazzi si sono divisi in gruppi con la finalità di riflettere sulla Giornata della Memoria, in particolare sui “Giusti” della Shoah, sul loro valore  universale, che si moltiplica nel presente e si proietta nel futuro. Il compito è stato individuare    personaggi del passato recente o del presente che rappresentino oggi i “giusti”.

Un gruppo ha individuato la figura di Gino Strada, fondatore di “Medici senza Frontiere”, organizzazione che continua a operare in tutto il mondo, con la missione di offrire assistenza medica dove c’è più bisogno; un gruppo Michael Jackson, un artista che si è speso sul piano sociale contro qualsiasi tipo di discriminazione; un gruppo ha scelto Madre Teresa, che con il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta è stata una testimonianza di coraggio e completa dedizione al prossimo; un gruppo ha optato non per un personaggio ma per un gruppo, individuando il corpo della Protezione Civile, sempre in prima linea nelle situazioni di emergenze e calamità. Aver scelto un gruppo, ricorda anche il senso dell’essere presenti nel CCRR, consapevoli che siamo nomi collettivi che agiscono collaborando a costruire idee e realizzare progetti.

L’assessore Ilaria Borghilli, dopo aver ascoltato i pensieri condivisi, ha commentato che le figure individuate sono come quelle pietre d’inciampo che l’Amministrazione, tramite la sua persona, ha voluto mettere nella piazza di Eraclea. Ogni giorno, compreso i giorni di festa, compreso Ferragosto, le pietre possono attirare l’attenzione del passante  provocando un sussulto di umanità e di civiltà; anche la testimonianza dei Giusti è la “pietra d’inciampo” per ricordare in ogni tempo e in ogni dove, il bisogno di testimoni di pace e di giustizia credibili per migliorare il mondo.

Ragazze e ragazzi sono stati infine invitati a tenere uno sguardo allenato a cogliere il bene, uno sguardo che porta a quella propensione a saper individuare, anche all’interno della propria comunità di vita, i giusti e le giuste “nascosti” del nostro tempo.

All’incontro di plenaria, è seguito l’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale e e aperto alla cittadinanza. Di seguito, l’invito alle famiglie:

  “Gentili genitori,

In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Eraclea in collaborazione con l’Associazione Socio-Culturale FOUR, invita la S.V. alla partecipazione all’incontro “Parole, Silenzi e Immagini” che raccontano un periodo che non dobbiamo dimenticare, proposto dall’Isola che Non C’è APS, presso la Sala Consiliare Cà Manetti di Eraclea Venerdì  27 gennaio alle 20.30”.

Cordiali Saluti

Il Sindaco

Nadia Zanchin

L’Assessore alla Cultura

Ilaria Borghilli

PARTECIP-@ZIONE AUMENTATA: giovani partecip@ttivi

Qui il link del volume n. 7 del gionalino della Consulta Regionale delle Ragazze e dei Ragazzi. Buona lettura!