Qui il link del volume n. 7 del gionalino della Consulta Regionale delle Ragazze e dei Ragazzi. Buona lettura!
Tag Archives: UNICEF
CONTINUANO I LAVORI DELLA CONSULTA REGIONALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
di Enrica Cinigo, referente del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze dell’Istituto “P. Rigoni” di Asiago
Nei giorni del 17/18 settembre la Consulta Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze ha avuto un nuovo importante incontro residenziale a Cavallino-Treporti (VE), al quale hanno partecipato anche due rappresentanti del nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Asiago.
La Consulta Regionale è un organismo di rappresentanza, istituito nel 2019 per dar voce alle nuove generazioni e promuovere il dialogo tra i ragazzi e le istituzioni regionali, favorendo il confronto e la condivisione delle loro esperienze partecipative nelle varie realtà da cui provengono.
L’incontro a Cavallino è stato sicuramente una splendida occasione per tessere amicizie speciali: ragazzi provenienti da tutto il Veneto, dalla montagna alla campagna al mare, dalla città al paese, hanno portato le proprie esperienze, confrontandosi ed arricchendosi sulle buone pratiche dei molti CCRR lì rappresentati e riflettendo insieme su ambiti ritenuti “critici”, dove poter agire insieme.
Il weekend si è svolto all’insegna della vivacità e della creatività, fra giochi ed attività divertenti di gruppo e momenti più impegnati di discussione sui vari temi su cui i ragazzi sono particolarmente sensibili e su cui vorrebbero poter “dar voce” alle proprie opinioni ed idee: l’ambiente, la sostenibilità, l’accessibilità nelle città, l’orientamento scolastico, il volontariato, l’attenzione alle situazioni crescenti di malessere psico-socio-emotivo.
Al fianco dei ragazzi, anche una rete di adulti, facilitatori, rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni comunali e scolastiche, che attraverso il confronto e la condivisione, hanno riflettuto su come poter garantire la continuità dell’attività della Consulta, stimolando in sinergia una crescita nell’ambito della cittadinanza attiva e della partecipazione, per avvicinare i giovani alle Istituzioni.
Per realizzare le intenzioni espresse dalla Consulta, si è deciso di organizzare per il prossimo 19 ottobre un incontro con i rappresentanti del Consiglio Regionale a Venezia, dove i ragazzi porteranno le loro autorevoli istanze, chiedendo l’appoggio dei Consiglieri-adulti, nella consapevolezza di rappresentare il futuro della società.
Indimenticabili resteranno per tutti i partecipanti gli impegni presi, i momenti di convivialità nel viaggio e nei pasti e….la sveglia mattutina per aspettare tutti insieme l’alba in spiaggia!

Partecipare attivamente alla Festa della Liberazione
In preparazione a questa importante festa per il nostro Paese, la Giunta del CCRR si è incontrata il giorno 15 aprile, andando a riflettere sui valori che questo giorno ricorda a tutte le italiane e a tutti gli italiani.
Il 25 aprile è infatti la festa della Liberazione. La Giunta si è chiesta…liberazione da che cosa? Perché si fa festa?
“Perché questo è il giorno in cui i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano, anche se la guerra continuò ancora per un po’…” (da Focus Junior)
I membri della Giunta prima hanno condiviso storie toccanti, apprese in famiglia, con protagonisti nonni, bisnonni, prozii che hanno vissuto gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale, storie di chi è sopravvissuto ai campi di prigionia dopo essere stato catturato in paesi stranieri, riuscendo a far ritorno a casa.
Il compito che si sono dati sindaca, vicesindaco, assessore e assessori è stato quello di dare un significato alla parola LIBERTÀ conquistata quel 25 aprile, declinandola nel tempo e nella situazione in cui viviamo.
Le parole chiave, scritte in un cartellone, sono state commentate e legate tra loro, acquisendo ognuna un valore “aumentato” proprio da quei collegamenti che altro non sono che le azioni che si devono fare affinché i valori diventino stile di vita.

Infine, ogni membro della Giunta ha scritto alcune riflessioni personali che sono andate a comporre i pensieri da offrire alla cittadinanza il 25 Aprile in piazza a Eraclea.
QUI IL REPORT CON LE RIFLESSIONI EMERSE.
QUI LA DOCUMENTAZIONE DELLA SEDUTA DEL CCRR IN PLENARIA
“Un giorno all’anno tutto l’anno”. Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
“Un giorno all’anno tutto l’anno”.
“Anche quest’anno il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre,istituita nel 1992 dall’ONU. Ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura”. (Fonte: Ministero della Cultura)
DIRITTO A ESSERE FELICI
“Ogni essere umano dal momento che viene al mondo, inizia a scrivere la sua storia, il suo viaggio, il suo destino fatto di aspirazioni, di sogni, di obiettivi da raggiungere, ma anche di momenti difficili in cui la vita ci mette alla prova e noi in maniera del tutto naturale, cerchiamo di superarli perché l’essere umano è alla costante ricerca della serenità e della felicità. […]” (riflessione per la giornata in oggetto scritta da un ex studente, Khalid Dakir, affetto da una grave malattia fin dalla nascita.)
L’ATTIVITÀ DIDATTICA PROPOSTA CNDDU (Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani)
Realizzare un desiderio, un’attività, un’esperienza indicati da un compagno di classe con disabilità o che si trovi in una situazione di difficoltà nel relazionarsi e farsi accettare dai pari. (per approfondire, clicca qui) Si tratta di un’attività che può essere realizzata in qualsiasi momento: un giorno all’anno tutto l’anno!
DENTRO LA PAROLA INCLUSIONE. Che cos’è l’inclusione?
QUALCHE VIDEO PER RIFLETTERE, DECENTRARSI E METTERSI NEI PANNI DI…
UNICEF e disabilità ; IL PENTOLINO DI ANTONINO; THE PRESENT; AMICIZIA
Dalla parte dell’inclusione: Art. 2 e 3 della Costituzione; AGENDA 2030. IO RISPETTO: DIRITTI IN FILASTROCCA
Al cinema Dante, accanto a Unicef, la Consulta Regionale delle ragazze e dei ragazzi a far valere la CRC
Ieri c’eravamo anche noi! A rappresentare la provincia di Venezia, la sindaca del CCRR di Eraclea Irene Rizzetto e il vice sindco Mattia Biasi, la sindaca del CCRR di Noventa di Piave Anna Bergamo e il vice sindaco Francesco Manca.
Al Teatro Dante di Venezia-Mestre, abbiamo celebrato l’anniversario della 𝘾𝙤𝙣𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙛𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙙𝙤𝙡𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙯𝙖.
Le ragazze e i ragazzi della Consulta Regionale sono stati protagonisti, dialogando con le istituzioni e gli adulti referenti: consiglieri regionali, sindaci, forze dell’ordine. La conferenza, organizzata da Amici del Villaggio, dal Comitato UNICEF Veneto e da un gruppo di adulti e altre associazioni che da anni collaborano al progetto, ha permesso di presentare i percorsi e le esperienze di partecipazione di bambini/e, ragazzi/e nella regione Veneto.

Qui, l’articolo del quotidiano “La Nuova Venezia” che preannunciava l’evento: Trent’anni di Unicef al cinema Dante «Ripartire dai minori»
RICORDA! CRC: acronimo di Convention on the Rights of the Child
Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
9 Febbraio 2021: parliamone!
Un alleato per combattere il bullismo: l’articolo 2 della Costituzione.
La proposta della Commissione scuola
MASCHERERINE RACCONTANO LA SOLIDARIETÀ
Le Ragazze e i Ragazzi del CCRR di Eraclea,
dalla parte della solidarietà…sempre!
20 novembre 2020 un buon giorno per ricordare il Diritto a Crescere Felici
Domani si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La Convenzione (Convention on the Rigths of the Child – CRC) è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991.
Qui una breve presentazione con dei link per poter approfondire/riflettere insieme sulla CRC nelle classi.
Qui i Diritti in parole semplici.
Qui i dieci articoli fondamentali.
Qui l’iniziativa UNICEF “Mascherine che raccontano il futuro dei giovanissimi, oltre il Covid19”
31 anni di Ascolto da Mantenere e Migliorare.
Noi ragazze e ragazzi del CCRR lo faremo nel nostro primo incontro di ripartenza, trovandoci da remoto, ma relmente partecipAttivi!!!
Insediata a palazzo Ferro Fini la Consulta Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze
Venezia 11 ott. 2019 – “Si è insediata quest’oggi a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, la Consulta regionale dei ragazzi e delle Ragazze chiamata a dialogare con le Istituzioni sulla scorta di un “progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, che si si propone di dare voce a bambini, bambine, ragazzi e ragazze […] (continua a leggere qui).
Nelle conclusioni di un lavoro di tesi sulla partecipazione dei ragazzi nella Città di Eraclea, nel 2015, si legge: “Sono convinta che la Rete e lo sforzo continuo a fare rete, possano contribuire efficacemente a ricomporre quella auspicata volontà unitaria di invitare, condividere e testimoniare a favore del diventare – persone e cittadini – prossimi gli uni agli altri e, come adulti, diventare prossimi ai veri bisogni di bambine, bambini e ragazze e ragazzi.”
Quell’auspicio ha fatto il primo grande passo per essere realtà.
Grazie all’Associazione Amici del Villaggio di Rosà, ai Comitati UNICEF del Veneto, ai Comuni che hanno creduto e credono nell’importanza della partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi; grazie a tutti coloro che sostengono l’impegno a fare delle nostre realtà fucine di idee per migliorare la vita di tutti.
#nonunanonunodimeno
“LA PAROLA AI RAGAZZI” PER LA COSTRUZIONE DI UN NETWORK REGIONALE SULLA PARTECIPAZIONE
Comunicato stampa “Amici del Villaggio” diffuso post-evento
IL LANCIO DELLA SFIDA!
“LA PAROLA AI RAGAZZI” PER LA COSTRUZIONE DI UN NETWORK REGIONALE SULLA PARTECIPAZIONE
Si è conclusa domenica 9 giugno nel pomeriggio con una presentazione pubblica degli esiti, la due giorni residenziale
del progetto regionale “#parolairagazzi. Network Veneto della partecipazione” che ha coinvolto presso il Villaggio San Paolo di Cavallino Treporti (VE) una sessantina di bambini ed adolescenti portavoce di 19 esperienze di partecipazione attive nelle diverse province della Regione (Consigli dei ragazzi, Consulte scolastiche ed altre esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva).
I ragazzi e le ragazze di un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni, accompagnati da alcuni facilitatori adulti e da dei giovani co-facilitatori (tra i 15 e i 17 anni), hanno colto con entusiasmo questa occasione per conoscersi, confrontarsi tra pari sulle esperienze di partecipazione realizzate in ciascun contesto locale, per fare proposte e sensibilizzare con modalità differenti (attraverso slogan, video, interviste, poesie, disegni e filastrocche) i cittadini grandi e piccoli su alcuni temi importanti e legati al loro (e al nostro) quotidiano.
CONDURRE LA SFIDA!
Ascolto, rappresentanza, non discriminazione, ambiente, famiglia, scuola, gioco, città sostenibili, solidarietà (queste parole vanno lette a voci diverse con tono vivace e volume un po’ alto della voce) sono questi i temi su cui hanno scelto di concentrarsi, raccontando buone pratiche e facendo proposte per l’immediato futuro.
Bussole orientatrici del lavoro e delle attività pratiche proposte ai ragazzi sono stati i principi fondamentali della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dall’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030), 17 obiettivi stabiliti dalle Nazioni Unite per proteggere il pianeta ed assicurare il benessere di tutti i cittadini.
Essere creativi, innovare, collaborare e partecipare attivamente, queste le azioni chiave nelle quali si sono riconosciuti i giovani presenti perché, come hanno affermato loro stessi, “… ognuno di noi può fare la differenza!”.
CHIUDERE LA SFIDA E RI-PARTIRE.
Valore aggiunto di questa esperienza residenziale è stata la possibilità, da parte di bambini e ragazzi, di progettare la struttura, la modalità di lavoro e gli obiettivi della futura Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze, un organismo di rappresentanza delle giovani generazioni della nostra Regione che nascerà a conclusione di questo progetto e che si propone di riunire in un network regionale tutte le esperienze di partecipazione dei bambini e dei ragazzi attualmente in corso nel Veneto.
“L’importante è partire!” (questo slogan va letto coralmente – a tre o più voci) suggeriscono energici i ragazzi presenti, esprimendo grande apprezzamento per questo “originale, interessante, divertente, coinvolgente… ma anche impegnativo” evento in cui bambini, adolescenti e giovani sono stati i veri protagonisti.
“#parolairagazzi. Network Veneto della partecipazione” è un progetto regionale finanziato dalla Regione del Veneto, coordinato dall’ Associazione “Amici del Villaggio” di Rosà in collaborazione con il Comitato Unicef regionale.
L’obiettivo? Promuovere l’ascolto e la partecipazione dei minori d’età nei loro contesti di vita e di dare voce a bambini/e, ragazzi/e, e costruire una Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze che possa dialogare e confrontarsi periodicamente con le Istituzioni.
Esperienze di partecipazione presenti:
ECCOCI!
Provincia di TREVISO
Mogliano Veneto (CCRR – Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze), Paese (IC – Istituto Comprensivo), Castelcucco (CCR – Consiglio comunale dei ragazzi), Fonte (IC)
Treviso (Scuola Superiore – Model United Nations)
Provincia di BELLUNO
Lozzo di Cadore (CCR)
Provincia di VICENZA
Rosà (MCR – Magnifico Consiglio dei ragazzi e delle ragazze), Dueville (CCR), Pove (IC), Bassano del Grappa (Consulta scolastica)
Provincia di VERONA
Zevio (CCR), Palù (CCR)
Provincia di VENEZIA
San Donà di Piave (CCRR), Noventa di Piave (CCRR), San Stino di Livenza (CCRR), Musile di Piave (CCRR), Eraclea (CCRR), Cavallino Treporti (CCRR)
Provincia di ROVIGO
Rovigo (CCR)
Prossimi appuntamenti:
11 ottobre in Consiglio regionale a VENEZIA
Un altro interessante articolo, QUI.