CCRR NON A DISTANZA, MA IN RETE

Questo tempo “sospeso” può essere letto in termini di SO-SPENDERE, di SAPER SPENDERE TEMPO PER QUALCOSA DI SIGNIFICATIVO che accomuna tutte e tutti e ci fa sentire COMUNITÀ di bambine e di bambini, di ragazze e di ragazzi, di giovani, di donne e di uomini, di anziane e di anziani IN VIAGGIO verso LA RI-COSTRUZIONE.

Possiamo lanciare idee di iniziative da realizzare insieme per dare ognuna/ognuno il nostro contributo alla ri-partenza del nostro Paese.

I temi, legati GOAL 2030

  • AMBIENTE NATURALE E STORICO-ARTISTICO
  • SCUOLA DI QUALITÀ
  • SALUTE E BENESSERE
  • RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Da dove partire? Dalla MEMORIA di quel che c’è stato e dal GRAZIE a coloro che finora sono stati in prima linea. E, a seguire, tutti noi.

 

 

 

 

 

ANCHE NEL NOSTRO ISTITUTO UN PO’ DI DIDATTICA A DISTANZA!

In questi giorni di scuole chiuse per far fronte al problema della diffusione nelle nostre regioni del Coronavirus, si parla molto di teledidattica, ossia di didattica (insegnamento) a distanza (tele=lontano).

Questo significa offrire la possibilità di continuare ad apprendere a bambini e ragazzi che non possono frequentare le lezioni a scuola.

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-04SDG-icon-IT-RGB-10

Noi, da cittadini che desiderano rimanere al passo con le opportunità aumentate dalla tecnologia, possiamo accogliere le proposte del nostro Istituto per rimanere sul pezzo per quanto riguarda le possibilità di ripasso e consolidamento di contenuti disciplinari.

Di seguito, le risorse provenienti da siti autorevoli, quali Khan Academy Italia, da School Channel e Mela Music per i più piccoli.

MATEMATICA CON KHAN ACADEMY

Cominciamo dalle basi, con proposte dirette ai bambini più grandi della scuola dell’infanzia e di classe prima della scuola primaria: potrai IMPARARE ed ALLENARTI!

Contare gli oggetti: comincia dalla spiegazione di esempio e poi continua tu con gli esercizi proposti

Video divertente

Contare per immagini: spiegazione

Contare per immagini: ora tocca a te. Ricordati, in questo gioco, di farti leggere chi sono gli autori delle immagini… si tratta di quadri di artisti famosi!

Biennio Scuola primaria

Riassunto del corso

Triennio Scuola primaria

Riassunto del corso

Riassunto del corso

Scuola secondaria 1° e oltre…

Riassunto del corso

Riassunto del corso

Riassunto del corso

Riassunto del corso

 ITALIANO

Ripassiamo la grammatica

PER I PIÙ PICCOLI: le regole ortografiche, a cominciare dall’ALFABETO.

PER I PIÙ GRANDI: 18 VIDEO  PROPOSTI IN MODO CHIARO E DIVERTENTE IN SCHOOLCHANNEL

QUI LA STESSA PLAYLIST DEI 18 VIDEO CON I SOTTOTITOLI

Buon viaggio tra numeri e parole!

PS: Ricordate anche le letture su RaiPlay proposte nell’articolo precedente.

 

 

Riempire il tempo con la lettura/l’ascolto di storie…tra letteratura e curiosità

In questi giorni che siamo a casa in attesa di rientrare a scuola…

  • Per i ragazzi, altre due proposte di audiolibri (ce ne sono molti altri da poter scegliere):
  • Grandi speranze di Charles Dickens, letto da Piero Baldini
  • Considerato che in questo momento non è possibile visitare i musei, su TED-ED,  c’è un interessante video

    “PERCHÉ ESISTONO I MUSEI?”

  • ORA VAI AL VIDEO, GUARDA E GIOCA. Qui il link!

ATTENZIONE: il video è in lingua inglese, ma,  cliccando su “impostazioni” (simbolo ingranaggio ⚙️posto in basso a destra), si apre il menù a tendina dove compare la scritta “sottotitoli“, cliccando si apre il menù delle lingue e si spunta “italiano”.

Questa è anche la settimana dello SPORT.

Ricorda, anche in questo, caso di scegliere dalla spunta sottotitoli “italiano”.

Buona navigazione e…alla prossima!

 

 

6 Marzo 2020: Elezioni di rinnovo CCRR – 4° Mandato

Siamo vicini alla data di rinnovo nel CCRR di Eraclea.

Le classi dell’Istituto hanno lavorato ai programmi e proposto le candidate e i candidati.

In questo link è possibile rivedere che cosa significa far parte di un Istituto e di una città che ha scelto di sostenere un progetto di cittadinanza attiva importante qual è un Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

Nel Veneto queste realtà sono circa 80, ma sono in aumento, soprattutto in questi ultimi cinque anni, tanto che si è costituita la Conferenza delle Giunte dei CCRR del Veneto Orientale (costituita da 8 CCRR – Eraclea, San Donà di Piave, Musile di Piave, Noventa di Piave, Santo Stino di Livenza, Cavallino Treporti, Jesolo) e la Consulta Regionale della partecipazione dei ragazzi sul progetto Regionale #LAPAROLAIRAGAZZI.

occasione

La possibilità per i  cittadini più giovani delle nostre città di far sentire la propria voce e trovare ascolto presso le istituzioni locali e regionali è un’opportunità che va ben spesa a favore del benessere della comunità.

Un impegno che può aiutare anche gli adulti a guardare i bisogni del territorio con lo sguardo dei bambini e dei ragazzi per città sempre più a misura di tutti, nessuno escluso!

Intanto un GRAZIE a tutti i ragazzi e le ragazzi del CCRR uscente che hanno continuato con passione a realizzare progetti e programmi orientati dagli OBIETTIVI 2030.

 

Buona scelta, ragazz!

 

 

 

Un nemico invisibile blocca il viaggio a Roma per Ragazze e Ragazzi del CCRR. Un apparato visibile ne tutela la sicurezza

Non è stato un buon giorno ieri mattina per i ragazzi e le ragazze del CCRR.

L’emergenza sanitaria per arginare i contagi del Coronavirus che hanno colpito le regioni del Nord Italia, ha portato all’adozione di misure drastiche. Un comunicato del Ministero dell’Istruzione recitava: «Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da oggi domenica 23 febbraio 2020. Si ringraziano le scuole e i dirigenti scolastici per la collaborazione».

A significare, per le ragazze e i ragazzi di Eraclea… Stop alla visita ai Palazzi istituzionali a Roma.

A quest’ora dovevano essere in treno, per trovarsi, nel pomeriggio, a Palazzo Montecitorio; domani al Quirinale.

Dovevano essere nella Capitale, nei luoghi dove si compiono le scelte per far funzionare lavoro e servizi; dove si decide anche per la sicurezza dei cittadini e, come in questo caso, per la sicurezza della salute dei cittadini, che ha portato al provvedimento che ha coinvolto le ragazze e i ragazzi di Eraclea.

Se da una parte c’è la delusione per un programma andato in fumo, d’altra parte c’è la consapevolezza che esiste un apparato fatto di persone – Organizzazione Mondiale della Sanità, Ministri, Servizio Nazionale della Protezione Civile, Governatore della Regione Veneto, Commissario e Dirigenti della Città e dell’Istituto Comprensivo di Eraclea, operatori… che agiscono in sinergia, ossia in modo concorde a  tutela dell’incolumità di tutti. Questo si chiama “difesa e promozione del bene comune”.

Possiamo concludere che è andata in scena una storia che ha per protagonista la Virtù della Prudenza: se un nemico invisibile ha bloccato il viaggio a Roma per ragazze e ragazzi del nostro CCRR, un apparato visibile ne ha tutelato la sicurezza.

LE PAROLE: la prudenza è la virtù che dispone la ragione pratica a discernere in ogni circostanza il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo.

Qui il link alla visita virtuale del Palazzo del Quirinale.

Qui il link alla visita virtuale di Palazzo Montecitorio. (L’applicazione è disponibile anche per dispositivi mobile Ipad e Iphone e Android. La App è scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play Store cercando: “Montecitorio”).

P.S. : A PROPOSITO DI CORONAVIRUS: FAKE NEWS IN AGGUATO!

Grazie al prof. Carlo Meneghetti per la condivisione e al suo richiamo all’attenzione critica.

GRAZIE AL PROF. CARLO MENEGHETTI PER LA CONDIVISIONE

 

 

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020: FILM E POP CORN A CA’ MANETTI!

La Commissione Tempo libero ha organizzato anche quest’anno il cinema per bambine/i e ragazze/i.

  • Primo appuntamento: DOMENICA 16 FEBBRAIO dalle 15:00 alle 17:00

“Le 5 leggende”, di Peter Ramsey – USA 2012

GUARDA IL TRAILER!

  • Secondo appuntamento: DOMENICA 8 MARZO dalle 15:00 alle 17:00

“Ribelle – The Brave”, di Mark Andrews e Brenda Chapman – USA 2012

GUARDA IL TRAILER!

QUI LA LOCANDINA

VI ASPETTIAMO NUMEROSE/I!!!!

Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2020

“Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (Dal sito del MIUR).

La RAI oggi propone una programmazione speciale per non dimenticare.

Giornata contro il Bullismo a Scuola

Per noi bambine, bambini, ragazze e ragazzi, ogni giorno è GIORNATA CONTRO IL BULLISMO!

La nostra arma?

La GENTILEZZA!

7 febbraio 2020WEB

Bambine e bambini della scuola primaria “G. Ancillotto”.

QUI UNO SPOT DEL MIUR…PER RIFLETTERE INSIEME.

 

27 Gennaio 2020. Parola-chiave: MEMORIA

“Bambini, vediamo qual è stata la parola-chiave di oggi…”, chiede la maestra Katia agli alunni di classe prima

Risposta: “MEMORIA!”…”Anche SMILE!”

“E con parola-chiave che cosa vogliamo dire?”

“La parola-chiave apre un cassetto con dentro delle informazioni importanti”

Di sottofondo la colonna sonora del film “La vita è bella e, sulle note, le belle parole che l’accompagnano;  e i bambini riconoscono quella parola-chiave “smile”  e la ripetono mentre disegnano:

Smile, without a reason why … smile, no matter what they tell you …“

Il SORRISO è quello che oggi loro hanno sempre in viso, lo stesso che avevano i bambini e le bambine ebrei prima di essere deportati.

La MEMORIA apre il cassetto del dolore per dire “Mai più“. Mai più rubare il sorriso. Mai più tanta cattiveria.

SMILE

Qui il link  di un video realizzato da una classe di scuola secondaria: VOLO VIA di Marco Rota

Qui il link per usare bene le parole quando comunichiamo: il MANIFESTO DELLE Paole O-Stili

 

 

Gemellaggio CCRR Eraclea (VE) -CCRR Asiago (VI)

17 Gennaio 2020.

Ormai siamo agli sgoccioli del mandato 2018-2020… ma si continua a lavorare alla grande nel CCRR di Eraclea!

Una giornata molto intensa a Ca’ Manetti. Sapete che cosa abbiamo fatto?

Ci siamo messi all’opera per organizzare l’accoglienza del CCRR di Asiago, di cui la scorsa primavera eravamo stati ospiti nella loro bellissima città per avviare un GEMELLAGGIO. Proprio così: due ambienti opposti – di mare e di montagna – con progetti comuni: difendere la bellezza dell’ambiente naturale e creare possibilità per bambini e ragazzi di trovare un buon tempo libero anche in quei periodi lontani dalla stagione dei turisti. Realizzare progetti orientati ai GOAL 2030 e su questo continuare a fare RETE tra CCRR.

Abbiamo realizzato dei segnalibri con materiale di riutilizzo e progettato un’installazione con tappi di bottiglia da regalare ai nostri ospiti.

L’appuntamento è per il 13 Marzo 2020.

Il programma dettagliato, alla prossima!!!

Aurora e Giulia