Report Commissione solidarietà e opportunità per tutti

Ad inizio mandato abbiamo scelto un progetto che consisteva in una raccolta di vestiti per le famiglie bisognose di aiuto perché in difficoltà economica. Abbiamo scelto quest’idea per aiutare le famiglie del Comune di Eraclea.

Per poterla realizzare, abbiamo conosciuto alcune persone che ci hanno spiegato come funziona il mondo delle donazioni, grazie ai rappresentanti delle associazioni di volontariato ”In cammino con Maria” e “Caritas” e due assistenti sociali del nostro Comune. Abbiamo capito che avremmo dovuto raccogliere solo abbigliamento comodo in particolare per bambini e uomini, perché sono i più richiesti dalle famiglie.

Abbiamo realizzato il nostro progetto ad Eraclea, di fronte al Palazzo consiliare Ca’ Manetti, la mattina del 5 luglio 2022. Di seguito, l’invito che abbiamo preparato:

Abbiamo allestito i tavoli a nostra disposizione con dei cartelloni decorati da noi, in uno abbiamo scritto il nostro slogan “Renderti felice può farmi sognare”. Abbiamo raccolto vestiti per neonati, per bambini (alcuni per bambine), scarpe e alcuni giubbotti. Infine li abbiamo consegnati alla Caritas, che li ospiterà finchè l’associazione “In cammino con Maria” non li distribuirà.
Crediamo che potrebbe essere un buon progetto da ripetere, speriamo di incontrare sempre più donatori!!

Insieme verso il 2030!

ELEONORA BORTOLETTO, GIULIO RAMASCO, FILIPPO FERRO, GIOVANNI MOMENTE’, MATTIA IOP, MALIKA SADEQ, IRENE NARDO

28/10/22

Giornata Mondiale della Terra 2021: “Ripristiniamo il nostro Pianeta”

“Molti gli eventi che si svolgono in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2021:

eventi  tutti digital, ovviamente, tra cui spicca il Vertice sul Clima  indetto dal Presidente degli USA Joe Biden che ha invitato a partecipare ad un confronto di due giorni 40 leader dei principali leader mondiali, destinato a segnare il ritorno in prima linea di  Washington nella lotta contro i cambiamenti climatici di origine antropica.

Dallo stesso articolo, si apprende  che “in Italia, l’evento principale avrà luogo al Villaggio per la Terra di Villa Borghese con la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet – the multimedia marathon, con un palinsesto di 13 ore di diretta streaming sul canale televisivo digitale RaiPlay, accolta dall’azienda RAI  come forma di forte impegno sociale per la salvaguardia dell’ambiente in questa grave fase di crisi climatica” (Continua a leggere qui l’articolo).

Qui il link del Corriere della Sera con altre interessanti indicazioni su iniziative in straming per questi tre giorni dedicati al tema.

Da cittadine e cittadini, come possiamo usare queste informazioni?

Possiamo individuare e mettere in atto REGOLARMENTE COMPORTAMENTI CHE RIDUCONO L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE SULL’AMBIENTE.

Penso a quali sono, faccio una lista di comportamenti “green” e la tengo a “portata di occhio” dentro al diario (lo utilizzo ogni giorno); ne incollo una copia a casa,  sulla porta del frigorifero in cucina (lo apriamo ogni  giorno e ben ci ricorda che solo se funzionante conserva bene i cibi!), ma anche una copia in ingresso, perché possa attirare l’attenzione di chiunque entra a casa mia (questa famiglia si impegna  a ripristinare l’ambiente!). Non dimentichiamo di esporne una in aula e negli spazi comuni dentro la scuola (la Giornata della Terra è tutti i giorni e viene celebrata ogni giorno dalle nostre scelte responsabili!)

Come possiamo vivere questa giornata per renderla veramente efficace?

Sapendo di essere una comunità, cioè… tante teste e tanti cuori che ragionano e ascoltano (con empatia) la sofferenza del nostro pianeta (l’unico pianeta che abbiamo)…tante mani (il doppio perchè c’è molto da fare) per compiere scelte sostenibili e responsabili…altrettante gambe per portar fuori e diffondere una cultura rispettosa dell’ambiente e di chi lo abita….migliorando gli stili di vita.

ALLORA….

Diamoci qualche descrittore per fare ognuna/o la propria parte (lo prendiamo dal curricolo di educazione civica):

  • Individua, nel tuo ambiente di vita, casi di degrado, trascuratezza, incuria: formula ipotesi risolutive e di intervento alla tua portata.
  • Individua, nel tuo ambiente di vita, i fattori che possono compromettere l’inclusione di tutte le persone, il benessere, la salute, la sicurezza: ipotizza interventi alla tua portata.
  • Identifica nel tuo ambiente di vita, alcuni elementi che costituiscono il patrimonio naturale e culturale; ipotizza azioni per la salvaguardia, individuando quelle alla tua portata.
  • Individua le principali fonti energetiche distinguendo tra fonti rinnovabili e non rinnovabili, indicando comportamenti individuali e collettivi per il loro utilizzo consapevole e osservando quelli alla tua portata.
  • Individua forme di consumo consapevole che contengano la produzione di rifiuti e lo spreco, nella tua quotidianità e nella collettività in generale.

Fra poco ci sarà un nuovo CCRR: altro strumento per realizzare l’obiettivo di contribuire a RIPRISTINARE IL NOSTRO PIANETA”….all’UNISONO!

Risorse per riflettere (cliccate sopra)…

Per i più piccoli:

NAMI E FIBI, UN MARE DA SALVARE – Storie per bambini

Giornata della Terra – Video per Bambini | Earth Day in Inglese

Giornata della Terra – Salviamo l’ambiente – La terra è per noi – Canzoni di Nuovi Sogni

Per tutti:

uno spot: Per il nostro mare: Cuore di plastica: i bambini ti mostrano come le tue azioni distruggeranno il loro futuro

Per i più grandi:

Emma Watson: appello per gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’appello di Malala Yousafzai per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi di sviluppo sostenibile