CERIMONIA DI PROCLAMAZIONE CCRR 2023-25: ENTUSIASMO, RESPONSABILITÀ DI UN COMPITO DI REALTÀ

Martedì 6 giugno, presso la sala consiliare Ca’ Manetti, alla presenza della Dirigente Scolastica, dell’Amministrazione Comunale e delle famiglie, è avvenuto il passaggio di consegne fra il CCRR uscente e quello neo eletto, che rimarrà in carica fino al 2025.

Le parole della sindaca uscente, Irene Rizzetto

Buonasera a tutti!

Io sono Irene e a breve potrò definirmi l’ex sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Oggi ci ritroviamo qui per proclamare il nuovo Consiglio.  

Vorrei iniziare il mio discorso guardandomi alle spalle. Pensando a questa esperienza vedo dei ricordi bellissimi, delle possibilità datomi di cui sarò sempre grata e delle competenze molto importanti che ho assunto di cui potrò usufruire sicuramente in futuro. Mi sembra giusto però parlare al plurale, perché quella che ho vicino è una squadra fantastica caratterizzata da rapporti di amicizia che si sono instaurati nel tempo, e che saranno difficili da sciogliere. Faccio parte di un gruppo che ha sempre lavorato con passione, determinazione e tanta voglia di fare.  

Il nostro desiderio è stato, fin dagli inizi, quello di migliorare la nostra città, dando voce a idee e necessità dei cittadini più giovani, ai quali non sempre vengono offerte opportunità di esprimersi come è successo a noi. Ogni commissione, ma anche ogni singolo consigliere ha contribuito, nel suo piccolo, a realizzare questo desiderio comune. Esempi rappresentativi di questo lavoro sono i vari progetti che abbiamo visto prender vita in questi due anni di mandato. Siamo sempre partiti dalla scelta delle idee, e vederle finalmente realizzate è stata ogni volta una soddisfazione grandissima. Parliamo ad esempio della raccolta solidale organizzata dalla Commissione Sicurezza e Legalità. Lì i componenti della Commissione hanno dedicato il loro tempo per raccogliere capi di vestiario per le persone che ne avevano la necessità. Questo è stato possibile anche grazie all’associazione In Cammino Con Maria, che ringraziamo. Come gruppo abbiamo sempre cercato di organizzare i nostri lavori guardando all’inclusione. Testimonianza ne è stato anche il nostro contributo all’ultima Festa dello Sport, per la quale abbiamo voluto pensare a uno stand accessibile a tutti. In quella occasione abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio in compagnia di bambini e ragazzi coi quali abbiamo giocato a giochi da tavolo e scambiato qualche chiacchiera.  

Durante i due anni che abbiamo trascorso insieme, oltre ad aver vissuto un’esperienza molto formativa, abbiamo imparato tantissime cose nuove col desiderio di trasmetterle ai nostri coetanei.  

Da questo tipo di idee sono nati i progetti di commissione Sicurezza e Legalità, Commissione Scuola e Commissione Ambiente. La prima Commissione è stata ospitata alla scuola elementare Edmondo de Amicis dove, davanti alle classi quinte ha potuto esporre un suo progetto sulla sicurezza dei giovani, con il titolo: “Mini guida del Buon Cittadino”. Questo percorso è stato molto utile anche per noi. Possiamo dire lo stesso per l’idea promossa dalla commissione Scuola, che ha voluto promuovere un progetto pedibus rivolgendo il proprio pensiero anche verso i problemi ambientali, e per quella della Commissione Ambiente, la quale si è impegnata molto per un lavoro grazie al quale i ragazzi e le ragazze della scuola elementare Fabio Filzi scopriranno qualcosa di più sulla meravigliosa pineta di Eraclea Mare, un gioiello da custodire.  

Sono davvero contenta del lavoro che abbiamo fatto nel corso del nostro mandato, ma se siamo giunti a questo punto è solamente grazie alla nostra dedizione, al nostro impegno e a volte sacrificio, proprio perché questo è un progetto con il quale ognuno di noi ha ricevuto la grande responsabilità di rappresentare un vasto gruppo di persone, quali i giovani della Città di Eraclea.  

Ma soprattutto se siamo riusciti nei nostri intenti è grazie a tutte le persone che ci hanno aiutato, partendo dai nostri educatori Elisa, Fabio, Gaia, Marilisa e Giacomo e a Maestra Sandra, referente del nostro progetto che ci ha sostenuti in ogni occasione, ai docenti e alla Dirigente Fabrizia Callegher: ringraziamo loro per essere sempre stati i nostri punti di riferimento; all’Istituto Comprensivo Edmondo de Amicis; al Consiglio Comunale degli adulti; all’Amministrazione comunale e in particolare al Sindaco Nadia Zanchin, all’Assessore Ilaria Borghilli e all’Assessore Ernesto Ridolfi.  

A tutti loro va il nostro grande “GRAZIE” per averci sempre dato il loro sostegno e per averci permesso di partecipare ad un’esperienza fantastica come questa. Ora, con una lacrimuccia, vogliamo tutti augurare al novello CCRR di vivere un percorso indirizzato sempre verso il bene comune e caratterizzato da una modalità di lavoro in linea coi valori di solidarietà sociale e libertà, che speriamo rimangano tramandati alle generazioni future perché possano vivere secondo essi. Forza giovani, ora tocca a voi!   

Eraclea, 06/06/2023 Irene Rizzetto

Il discorso del sindaco neoeletto Stefano Scazzariello

Buonasera a tutti 

Sono Scazzaniello Stefano e sono il Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Eraclea 2023-2025. 

Sono molto emozionato e felice di poter partecipare a questo gruppo di ragazzi che puntano a vedere più divertente e bella la nostra Eraclea, che già di per sè è affasciante dal punto di vista, strutturale, storico, ambientale e turistico. 

Prima la candidatura, poi la carica di Sindaco…questa avventura mi è piaciuta fin dal primo giorno di presentazione a scuola e la sera stessa, a casa, mi ero preparato i fogli con dei disegni che rappresentano me e perché i miei compagni avrebbero dovuto votarmi. Fino ad oggi… che sono qui con questa carica importante, rappresentando tutto il gruppo del CCRR. 

Voglio ringraziare i miei genitori che fino all’inizio mi hanno sostenuto e le mie insegnanti che mi hanno aiutato nella realizzazione di questo mio desiderio.

Un grazie va anche agli educatori che con il loro modo divertente riescono a parlare di cose importanti come la partecipazione alla cittadinanza. 

Sono sicuro che il CCRR, insieme agli adulti, al Comune e alla Scuola, riuscirà a fare un ottimo lavoro! 

Grazie a tutti per l’attenzione 

Eraclea, 06/06/2023 Stefano Scazzariello

Le parole degli assessori

Buonasera a tutti,
Io sono Leidi Giada, ho 10 anni e frequento la scuola primaria.
Sono il vice sindaco del CCRR e con la presentazione del CCRR a scuola ho capito che è molto bello aiutare gli altri e soprattutto poter fare qualcosa per il mio paese.
Sono certa che insieme riusciremo a lavorare al meglio, anche se non so come e cosa riusciremo a fare: sono convinta che bisogna provarci comunque e andare avanti, per imparare cose nuove magari anche sbagliando.
Vivere meglio e nella sostenibilità è il mio obiettivo per le ragazze e i ragazzi di Eraclea in questi due anni che sono sicura saranno fantastici.
Grazie per l’attenzione

Buonasera,
Sono Giulia Gaia, sono il nuovo assessore del CCRR e faccio parte della commissione scuola e cultura.  
Vorrei partire dai ringraziamenti verso gli adulti che sostengono il CCRR e ai miei compagni per avermi votato, infatti la prima volta che ho tentato di far parte di questo progetto ero in 4^ elementare e non ce l’ho fatta, motivo per cui questa volta avevo paura di rimanerci di nuovo male, ma eccomi qui, pronta a percorrere queto bel percorso. 
Per me il CCRR è un’opportunità per migliorare e aiutare il territorio in cui vivo e piacerebbe riuscire a coinvolgere in questa cosa tutti i ragazzi di Eraclea, senza escludere nessuno e ascoltando le idee di chi vuole portare il suo contributo. 
Ma per me il CCRR non è solo questo: è anche una opportunità: da grande mi piacerebbe diventare avvocato e iniziare con il CCRR mi sembra molto utile per imparare e conoscere il mondo politico e delle istituzioni. 
Mi sento di essere pronta, e abbastanza responsabile per prendermi questo incarico e cercherò di fare il possibile per ascoltare la parola di tutti. 
Grazie per l’opportunità che mi è stata data. 

Buonasera,
Sono Vittoria Piovan, ho 9 anni e sono assessore della commissione Ambiente.
Per me questo incarico sarà un’esperienza bella e importante. 
Il CCRR per me significa molte cose, ma la cosa più importante è che anche noi bambini e ragazzi possiamo esprimere le idee per poter fare qualcosa per Eraclea. 
La commissione Ambiente l’ho scelta perché nella mia vita quotidiana sono attenta al rispetto dell’ambiente, come ad esempio quando faccio una passeggiata e noto i rifiuti a terra. 
Ringrazio chi crede in noi ragazzi, ma soprattutto i miei genitori e mio fratello. 

 
Buonasera a tutti
Io sono Dora Zabotto, sono assessore e sono contenta di ricoprire questo ruolo perché credo di avere le caratteristiche giuste. I
l CCRR per me è una opportunità per migliorarsi, fare nuove conoscenze e soprattutto esprimere le proprie idee e opinioni, e portare anche quelle degli altri. 
Ho scelto la commissione legalità e sicurezza perché trovo sia giusto che nelle città i ragazzi rispettino le regole e prestino attenzione alla sicurezza, verso Eraclea stessa e verso tutti i cittadini. 
Quindi ringrazio tutte le persone che mi hanno concesso questa opportunità, e in particolare il ruolo da assessore. 

Buonasera a tutti, 
Sono Tommaso Mazzuia e sono assessore per la commissione solidarietà. 
Ringrazio tutte le persone che mi hanno dato questa opportunità. 
La scelta di rappresentare la commissione solidarietà è stata pensata perché mi sentivo vicino a diverse commissioni, ma il fatto di poter contribuire nella realizzazione di qualcosa che possa aiutare gli altri accomunava tutte le commissioni.  
Sono molto emozionato per il ruolo che ricopro e per essere qui, spero di riuscire a fare bene il mio lavoro. 
Grazie a tutti 

Buonasera, 
Mi chiamo Edoardo Marigonda, ho 11 anni, sono il nuovo assessore allo Sport e al Tempo libero del CCRR di Eraclea. 
Ho scelto questa commissione perché sono uno sportivo e mi piace lo sport in generale.
Mi piacerebbe promuovere l’attività fisica nella mia città, nei parchi, in tutti gli spazi, rivolta ai ragazzi e alle ragazze.  
Tutti insieme abbiamo due anni di tempo per realizzare qualcosa che possa migliorare questo aspetto, ovviamente sempre in collaborazione con gli adulti. 
Grazie

Pagina 1 di 1

Le parole dell’Assessore Ilaria Borghilli

Oggi noi stiamo proclamando il quinto mandato: a breve si celebreranno dieci anni di storia di partecipazione, a dimostrare che Eraclea crede nel futuro creando opportunità perché i ragazzi e le ragazze siano protagonisti  della vita cittadina.

Sostenendo questo organismo di partecipazione, molti di loro hanno guardato e potranno guardare la propria città pensando a cosa poter fare e cosa poter proporre o poter segnalare per migliorarla e, soprattutto, potranno  realizzare le loro idee lavorando insieme sapendo che ci sono adulti che li ascoltano, dialogano, offrono supporto e sostegno alle loro idee.

Grazie dunque ai ragazzi del Consiglio uscente e buona strada ai nuovi che iniziano/continuano questa significativa esperienza di impegno civile.

E un Grazie va alla scuola, partner di rilievo nel progetto e alle famiglie che sostengono l’impegno preso dai loro figli.

Per Eraclea, il nuovo CCRR 2023-2025!

Ecco i componenti del nuovo CCRR di Eraclea

GIUNTA

1.STEFANO SCAZZARIELLO sindaco

2.GIADA LEIDI vicesindaca

3.GIULIA GAIA GAMBINO assessore commissione Scuola e Cultura

4.DORA ZABOTTO – assessore commissione Sicurezza e Legalità

5.VITTORIA PIOVAN – assessore commissione Ambiente

6.TOMMASO MAZZUIA – assessore commissione Solidarietà e Pari Opportunità

7.EDOARDO MARIGONDA – assessore commissione Sport e Tempo Libero

8.ANNA CONTE segretaria

CONSIGLIERE/I

1.ADELE FORTE

2.ANNARITA CATTELAN

3.BEATRICE MICHELA PELLEGRINET

4.BEATRIZ BESSI

5.DANIEL DEDAJ

6.ELEONORA LUCCHETTA

7.ELIA TONELLO

8.FILIPPO FIORINDO

9.GABRIEL NARDIN

10.GIOELE ORLANDO

11.GIOVANNI LONGO

12.GIULIA COTTALI

13.GIULIO CATTELAN

14.IRIS FERRO

15.LORIS CECCON ALLIEVI

16.LUCA COSTANTINI

17.MARCO MULE’

18.MATTIA BORTOLUZZO

19.RACHELE ANTONIAZZI

20.SIRIN ELAATER

BUON LAVORO RAGAZZ!!!

ARTICOLAZIONE INTERNA DEL CCRR

Il CCRR di Eraclea sarà articolato in base alla seguente organizzazione:

CONSIGLIERE/I

n. 2 per classe (per garantire la partecipazione di tutti i plessi al progetto) cosi distribuiti:

•  n. 4 di Stretti

•  n. 4 di Ponte Crepaldo

•  n. 10 di Eraclea CPL

•  n. 10 della scuola secondaria  di primo grado.

Tra i Consiglieri eletti, si voteranno Sindaco/a, vice Sindaco/a e Assessori/e e segretaria/o.

COMMISSIONI

Il CCRR sarà composto da 28 membri suddivisi in cinque commissioni organizzate in base all’età e lavoreranno  sulle tematiche più rilevanti dei programmi elettorali. Ogni commissione farà riferimento a un Assessore/a.

UFFICIO COMUNICAZIONI

Sarà l’organo di supporto alle attività del CCRR. Saranno coinvolti – in orario extrascolastico , formato da alcuni componenti del CCRR uscente. Sarà il sito web a rendere visibile le attività del CCRR, insieme alla pagina social dell’Istituto Comprensivo.

EX MEMBRI DEL CCRR

Potranno continuare l’esperienza partecipativa nella Consulta Regionale e nel ruolo di tutor esperti esterni nel nuovo CCRR.

ORGANIZZAZIONE INCONTRI POMERIDIANI 

Il giorno individuato per le riunioni pomeridiane è il venerdì presso la Sala Consiliare “Ca’Manetti” a Eraclea, salvo visite nei plessi scolastici o nel territorio.

ORARI IPOTIZZATI

14.30-16.00 per incontri di commissioni ragazze/i secondaria; ore 17.00-18.30 per incontri commissioni ragazze/i primaria. Gli incontri si svolgeranno una volta al mese salvo eventuali riunioni aggiuntive qualora i ragazzi/e ne facessero richiesta.

Verranno garantiti degli appuntamenti fissi in cui la Giunta del CCRR o una commissione incontrerà gli assessori adulti di riferimento (preferibilmente giovedì dalle 17.00) presso la Sala Giunta.

Il CCRR di Eraclea verso i 10 anni di partecipazione attiva: rinnovare le prEmesse

25 Aprile: ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE

Buongiorno a tutti!

Sono Irene, il sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

Oggi siamo qui oggi per celebrare l’importante giornata del 25 aprile: data della liberazione dal regime fascista in Italia.

I valori che questa ricorrenza incarna e tramanda sono quelli di libertà, uguaglianza e giustizia sociale, gli stessi valori per i quali tantissime persone hanno sacrificato la propria vita.

E’ grazie a loro, se noi oggi, abbiamo la fortuna di vivere in un paese democratico, dove tutti dispongono di libertà di espressione e dove nessun diritto umano deve venir violato.

Il gruppo di ragazzi che rappresento crede fermamente in questi valori, e si pone l’obbiettivo di preservarli, in quanto parte della società del futuro.

                                                                                 Grazie a tutti!

Plenaria del 31 Marzo 2023: riflettere insieme dopo un percorso di due anni nel CCRR

Due anni in parte segnati dalla pandemia, con incontri da remoto e solo da quest’anno in presenza.

Il bilancio, comunque, con un segno e non solo per quanto realizzato materialmente, ma soprattutto per quanto imparato, conquistato, condiviso.

Ora ci accomuna anche la gratitudine per Elisa e Fabio che ci hanno accompagnato in questo cammino. “Io mi porto via te!”, ha detto qualcuno appena iniziato il tempo del cerchio, guardando Fabio dritto negli occhi.

Un GRAZIE al Comune di Eraclea e alla Scuola, che continuano a sostenere il progetto.

Ne usciamo con un’esperienza che ci ha tutte e tutti un po’ cambiati, che ci fa oggi sentire, con maggior consapevolezza, cittadine e cittadini!

Lezione di legalità con alunne e alunni delle classi quinte della scuola primaria Edmondo De Amicis

Venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 8:15, alcuni membri della Commissione Legalità e Sicurezza del Consiglio Comunale dei Ragazzi della città di Eraclea hanno incontrato nel plesso Edmondo De Amicis alunne e alunni delle tre classi quinte per un intervento sulla sicurezza e sulla legalità. Ad accompagnare ragazze e ragazzi del CCRR, le facilitatrici, la dr.ssa Elisa Boccato e la dr.ssa Marilisa Chiumento. C’erano Irene Rizzetto (sindaca), Chiara Polesello (assessore), Mattia Pasqual, Laura Del Din, Edoardo Trevisan, Gabriel Bighetto (consiglieri).

L’attività, della durata di un’ora e mezza, ha visto la presentazione di un questionario, di un video e alcune attività di gruppo. Il tema era relativo alle prassi e quei comportamenti che i ragazzini è importante tengano a mente per contribuire al mantenimento dell’ordine e sicurezza della città.

L’ora è stata così scandita:

  • presentazione dei ragazzini, del CCRR e della commissione
  • presentazione del percorso che li ha portati in classe
  • compilazione questionario da parte degli alunni
  • proiezione e raccolta risposte al questionario insieme ai gruppi classe
  • visione del video (in cui sono presenti le risposte)
  • visione video sull’Agenda 2030 – Goal n. 11 – Città Sostenibili
  • condivisione finale e risposte ad eventuali domande/curiosità

Alunne e alunni sono stati molto partecipativi, con interventi e domande.

La sindaca Irene Rizzetto ha ben spiegato loro che l’esperienza dentro al CCRR è stata significativa soprattutto sul percorso di condivisione delle idee e del confronto su temi e progetti da realizzare.

Nel CCRR c’è infatti la possibilità di incontrare e di dialogare intorno a problemi, ricorrenze, risorse della città ma non solo; c’è la possibilità di essere ascoltati ed esprimere i propri pensieri; è stato possibile pre-occuparsi di superare insieme gli ostacoli posti anche da un tempo difficile, come quello che ci siamo appena lasciati alle spalle con la pandemia.

Partecipare fa proprio rima con contare!

27 Gennaio 2023, Giornata della Memoria: non solo una data segnata sui libri

L’incontro in plenaria di venerdì 27 Gennaio a Ca’ Manetti ha aperto il nuovo anno 2023, che rappresenta anche l’ultimo tratto di questo CCRR verso fine mandato.

Ad accogliere le ragazze e i ragazzi con un saluto di benvenuto, sono state la dr.ssa Stefania Bardellotto e l’assessore Michela Vettore; quest’ultima   ha messo in rilievo quanto l’ esperienza di partecipazione dei giovani a servizio della comunità sia opportunità preziosa di crescita, ma anche occasione privilegiata per appassionarsi alla politica ed essere, da adulti, nuovamente impegnati a favore della propria città.

Ragazze e ragazzi si sono divisi in gruppi con la finalità di riflettere sulla Giornata della Memoria, in particolare sui “Giusti” della Shoah, sul loro valore  universale, che si moltiplica nel presente e si proietta nel futuro. Il compito è stato individuare    personaggi del passato recente o del presente che rappresentino oggi i “giusti”.

Un gruppo ha individuato la figura di Gino Strada, fondatore di “Medici senza Frontiere”, organizzazione che continua a operare in tutto il mondo, con la missione di offrire assistenza medica dove c’è più bisogno; un gruppo Michael Jackson, un artista che si è speso sul piano sociale contro qualsiasi tipo di discriminazione; un gruppo ha scelto Madre Teresa, che con il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta è stata una testimonianza di coraggio e completa dedizione al prossimo; un gruppo ha optato non per un personaggio ma per un gruppo, individuando il corpo della Protezione Civile, sempre in prima linea nelle situazioni di emergenze e calamità. Aver scelto un gruppo, ricorda anche il senso dell’essere presenti nel CCRR, consapevoli che siamo nomi collettivi che agiscono collaborando a costruire idee e realizzare progetti.

L’assessore Ilaria Borghilli, dopo aver ascoltato i pensieri condivisi, ha commentato che le figure individuate sono come quelle pietre d’inciampo che l’Amministrazione, tramite la sua persona, ha voluto mettere nella piazza di Eraclea. Ogni giorno, compreso i giorni di festa, compreso Ferragosto, le pietre possono attirare l’attenzione del passante  provocando un sussulto di umanità e di civiltà; anche la testimonianza dei Giusti è la “pietra d’inciampo” per ricordare in ogni tempo e in ogni dove, il bisogno di testimoni di pace e di giustizia credibili per migliorare il mondo.

Ragazze e ragazzi sono stati infine invitati a tenere uno sguardo allenato a cogliere il bene, uno sguardo che porta a quella propensione a saper individuare, anche all’interno della propria comunità di vita, i giusti e le giuste “nascosti” del nostro tempo.

All’incontro di plenaria, è seguito l’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale e e aperto alla cittadinanza. Di seguito, l’invito alle famiglie:

  “Gentili genitori,

In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Eraclea in collaborazione con l’Associazione Socio-Culturale FOUR, invita la S.V. alla partecipazione all’incontro “Parole, Silenzi e Immagini” che raccontano un periodo che non dobbiamo dimenticare, proposto dall’Isola che Non C’è APS, presso la Sala Consiliare Cà Manetti di Eraclea Venerdì  27 gennaio alle 20.30”.

Cordiali Saluti

Il Sindaco

Nadia Zanchin

L’Assessore alla Cultura

Ilaria Borghilli