Sempre in attesa dei risultati, un assaggio di Programmi elettorali… dalle Scuole Primarie Giannino Ancillotto e Edmondo De Amicis

Ecco Programmi, candidate, candidati di Stretti ed Eraclea CPLcampagna_elettorale_4_H Chiara Alessio

giacomo campagna_CCRR_2016 (3) campagna_elettorale_4 campagna_elettorale_4_E campagna_elettorale_4_GALEX  IVC     CPL ANDREA   VA   CPL ASIA   VA    CPL GAIA  VC  CPL ELENA    IVA     CPL EMMA   IVA      CPL EMMA   VB    CPL EMY     VA      CPL FILIPPO    IVB     CPL PROGRAMMA   VB    CPL RACHELE   VA   CPL SAMUELE     IVC     CPLIMG_20160308_131522584 IMG_20160308_131504865

GIOCHI SPORTIVI D’ISTITUTO: 30 CLASSI … OLTRE 500 ALUNNI INSIEME

Il 28 Maggio 2015 a Eraclea si sono tenuti i primi Giochi Sportivi d’Istituto. In gara c’erano alunni di tutte le classi, mescolati e assegnti alle squadre, ognuna sotto una bandiera diversa. Erano rappresentati i diversi Paesi del mondo da cui provengono molti alunni delle nostre scuole.

Ad aprire la competizione, l’Inno d’Italia, un Paese che accoglie e unisce. Poi la promessa dell’atleta:

PROMETTIAMO DI PARTECIPARE A QUESTI GIOCHI

RISPETTANDO LE REGOLE FONDAMENTALI DELLO SPORT.

PROMETTIAMO DI RISPETTARE I COMPAGNI

E DI NON CONSIDERARE GLI AVVERSARI NEMICI

MA CONCORRENTI CON CUI METTERCI ALLA PROVA.

PROMETTIAMO DI GAREGGIARE DANDO IL MEGLIO DI NOI

CON L’ENTUSIASMO E LA GIOIA DELLA NOSTRA ETÀ.

 

Sono parole che insegnano che cosa vuol dire essere cittadini anche attraverso la disciplina sportiva e il sano divertimento!

Flash Book Mob

Le scuole dell’Istituto hanno aderito al FLASH BOOK MOB, proposto dalla Biblioteca civica di Eraclea e organizzato datopIl  23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO e celebrata in tutto il mondo,
si è tenutala grande festa del progetto Città invisibili. La giornata evento si è svolta in contemporanea in tutte le scuole
e le città del Veneto che hanno aderito all’iniziativa.

Guardate qui!

flash_book_mob

Una bella riflessione da condividere:

I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.
(Helen Hayes)

 

15 APRILE PROCLAMAZIONE CCRR 2014-2016

MITICO!!!!

Primo CCRR della Città di Eraclea.

Una città che crede nei bambini e nei ragazzi, è una città che crede nel futuro.

Venerdì 15 aprile alle 20.45 in Sala Consiliare Ca’ Manetti a Eraclea, ha avuto luogo la manifestazione di proclamazione del primo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi- Città di Eraclea (CCRR) 2014-2016.

Erano presenti i 44 componenti di cui 36 Consiglieri, 6 Assessori, Sindaca e Vicesindaco. Tra il pubblico, molti dei loro compagni di scuola, la base che supporta e vigila il lavoro delle Commissioni del CCRR. La sala era gremita di famiglie, amici, docenti del nostro Istituto, educatori, i rappresentanti delle varie Associazioni Culturali e di Volontariato del territorio, i Consigli di Frazione, il gruppo rappresentante dei Consigli di Quartiere di Brian con i propri volontari: tutti stretti intorno alla realizzazione alla nostra impresa di cittadinanza attiva. I posti davanti, riservati a noi dell’Ufficio Comunicazioni del CCRR.

  L’Assessore Renata Filippi, promotrice del nostro Progetto “Ti ‘Consiglio’ di partecipare!”  ha fatto da moderatrice. Noi ragazze e ragazzi la vogliamo ringraziare per l’opportunità che ci ha offerto.

Ed ecco la Giunta e i Consiglieri:

discorso_sindaca_web

Sindaca: Alessandra Ferro

Vicesindaco: Alessio Giachetto

Assessori commissioni medie: Beatrice Teso, Marco Lucchetta
Assessori commissioni elementari: Mariazoe Fanton, Alessia Scapolan, Lucas Pizzo, Giosuè Cadamuro.

Consiglieri commissioni medie: Erica Bosi, Simona Minervini, Giorgia Trevisiol,   Beatrice Conte, Darko Dolic, Filippo Zoccoletto, Nicolas   Fiorindo, Matteo Camillo, Alessandro Maria Franzo, Jacopo Paludetto, Giorgio Bragato, Cella Mirko.

Consiglieri commissioni elementari: Tommaso Tebaldini, Sara Trevisiol, Irene Fanton, Vadim Duia, Luciano Sant, Leonardo Bergamo, Giulia Gubana, Nicolò Pasqual, Sebastiano Manzato, Edoardo Ongaro, Samuele Giacchetto, Rachele Biondi, Tommaso Nespolo, Pietro Menardi  , Edoardo Trevisan,  Daniele Geretto, Ludovica Teso, Anna Burato  , Aurora Teso , Riccardo Trevisiol, Vittoria Bragato, Giovanni Dalla Bona, Chiara Bardellotto,  Morgana Lucchetta.

Gruppo Ufficio Comunicazioni medie: Berto Giorgia, Perissinotto Ajara, Franzin Irene , Montagner Arianna, Milan Rebecca, Pelizzaro Irene, Cappello Giorgio,  Teso Elisa,  Koca Bleona, Giust Ilaria, Franzo Stella , Bagolin Andrea, Ferro Chiara, Tronco Elena Pia, Finotto Alessandro, Teso Greta, Busato Alessandro, Franzo Andrea, Ronchi Jessica, Kaur Jasrin  , Volchiuschia Anastasia,  Poles Aurora.

Al momento della proclamazione tutti i Consiglieri e i ragazzi dell’Ufficio Comunicazioni hanno ricevuto da parte del Sindaco l’attestato con i principi della Carta  dei Diritti dei Bambini.  Anche noi  Ragazzi dell’Ufficio Comunicazioni ci siamo presentati alla comunità.

Poi è stata la volta della Giunta del CCRR. Il Sindaco ha proclamato Sindaca Alessandra Ferro.

Il Vicesindaco, Alessio Giacchetto, è stato proclamato dal suo corrispondente Vicesindaco di Eraclea Italo Trevisiol. Di seguito, i 6  Assessori, proclamati dai corrispondenti della Giunta degli Assessori adulti: per la Commissione Sport Beatrice Teso è stata proclamata da Riccardo Rizzetto; Tempo Libero:  Marco Lucchetta,  proclamato da Stefano Boso; Sicurezza Stradale: Alessia Scapolan da Giuliano Battistel; Ambiente e Animali: Giosué Cadamuro, da Stefano Stefanetto; Scuola: Mariazoe Fanton, da Renata Filippi;  Volontariato e Opportunità: Lucas Pizzo, da Silvia Veronese. A tutti è stata donata una copia  della  Costituzione Italiana.

C’era emozione e determinazione nei loro primi discorsi di presentazione davanti alla comunità.

Il Sindaco Giorgio Talon ha concluso la cerimonia con la lettura della frase  scritta e dedicata ai ragazzi e alle ragazze del CCRR,  che riporta le parole di uno dei Padri Costituenti, Giorgio La Pira: «(…) Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa ‘brutta’! No: l’impegno politico -cioè l’impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall’economico- è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve potere convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità.»