Prevenire il bullismo, le proposte della Garante infanzia

Riportiamo parte di un interessante articolo su una proposta della Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza che mette al centro la mediazione.

Prevenire il bullismo, le proposte della Garante infanzia

La mediazione come materia scolastica e spazi di mediazione nelle scuole gestiti dagli studenti con il supporto degli insegnanti: sono alcune delle proposte lanciate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, a fronte del ripetersi di episodi di bullismo.
[…]«La mediazione – spiega la Garante – va introdotta nei programmi scolastici come materia di studio.

[…] «Pensiamo a luoghi – afferma la Garante – nei quali si pratichi un approccio non violento per la risoluzione dei conflitti. Spazi nei quali si pratichi l’ascolto, la comprensione delle vite altrui e la ricerca di “accordi” per il futuro».

Nei confronti di chi viola le regole, «in analogia a quanto accade con la giustizia ordinaria, andrebbe introdotto il concetto di “riparazione”.

Non è toglier di mezzo le sanzioni ma, al contrario, la giustizia riparativa rappresenta una loro integrazione. Riparare il danno rende infatti praticabile la prospettiva di una responsabilità “verso qualcuno” e non “per qualcosa”. Il che rappresenta un grande passo in avanti nella cultura della comprensione dell’altro».

FONTE: Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza

Nella riunione di commissione, le facilitatrici ci hanno lanciato la sfida:

Dopo aver letto e commentato questo articolo, che cosa potremmo fare? È possibile dare “gambe” alla proposta della Garante?

Assessore, Consigliere Consiglieri della Commissione Scuola del CCRR di Eraclea, hanno  deciso di raccogliere la sfida e di condurla…rilanciando alle classi dell’Istituto Comprensivo.

Come?

Chiedendo di applicare le tre indicazioni che da subito si potrebbero attivare.

  1. SPAZIO ASCOLTO FIN DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
  2. LA SCATOLA DELLA MEDIAZIONE NELLE CLASSI
  3. RIFLETTERE E FARE PROPOSTE SUL CONCETTO DI “RIPARAZIONE”

Lo slogan a sostegno della sfida:

Tra il dire e il fare c’è l’incominciare!  

Titolo dell’impresa:

MEDIARE, INFINITO PRESENTE

GOALS 2030 A CUI SI COLLEGA IL PERCORSO:

Goal_16Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-04

1° Gennaio: Giornata Mondiale della Pace

Goal_16Iniziare l’anno nuovo dedicandolo alla riflessione sulla Pace è l’augurio più bello.

La pace si co-costruisce a partire dalle parole-valore: rispetto, reciprocità, solidarietà, condivisione, coesione, comprensione, resilienza, opportunità. Da queste parole si costruisce la comunità del rispetto, delle parole delicate, dell’attenzione all’altro, dell’apprezzamento, della diffusione del buono e del bello.

L’immagine, tratta dal Corriere della Sera​, con la word art sulle parole del Presidente Mattarella nel discorso di fine anno agli Italiani: al centro, il valore del dialogo come opportunità di incontro con l’altro.

La sicurezza si garantisce con il rispetto reciproco.

Proposito per il 2019:

Buone relazioni di rispetto e stima reciproca a tutt*

wordcloud_italia

3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

Oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità, che ricorre il 3 dicembre, indetta dall’assemblea dell’ONU nel 1992 proprio per promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in ogni aspetto della vita. Il tema scelto quest’anno è il coinvolgimento delle persone con disabilità nell’ottica di garantire l’inclusione e l’uguaglianza, come parte dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che ha l’obiettivo di «non lasciare nessuno indietro» (fonte: Il Corriere della Sera). I GOAL dell’Agenda: 3-10-11

Noi celebriamo questa giornata speciale con una filastrocca di Benedetto Tudino, tratta da “IO RISPETTO”

Liberi di essere liberi
Nel paese di nome Armonia
non costa niente la fantasia
chiunque vuole la può ricavare
da un sorso d’aria da respirare.
Basta tenere per mano un bambino,
e incamminarsi di buon mattino,
verso la via che porta al futuro,
dove il sole, in un mondo maturo,
sfiorando il capo a tante persone
riscalda i corpi e dona emozione.
Persone discordi, persone diverse,
persone insolite, persone disperse
in tante realtà, in tante memorie
che sono scrigno di mille storie,
racconti di vita che a buon bisogno
sono l’origine di un vecchio sogno.
Sogno di uomini che i loro diritti
non hanno bisogno d’averli scritti
perché il diverso e l’eccezionale
fa ormai parte del viver normale.

Di seguito, “The Present” ovvero “Il regalo”, un cortometraggio di animazione ispirato da un fumetto brasiliano di Fabio Coala e realizzato da Jacob Frey, uno studente della Scuola di Cinema Bade-Wurtemberg, a Ludwigsbourg in Germania.

Palazzo della Regione: la Casa dei Veneti

Dopo le elezioni del nuovo CCRR di Eraclea, avvenute il 16 Marzo 2018, il CCRR uscente conclude il proprio mandato due momenti significativi:

  1. la visita a uno dei palazzi istituzionali della politica a Venezia: Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto;
  2. la partecipazione alla seduta del Consiglio Comunale degli adulti della Città di Eraclea, in cui ci sarà anche il passaggio di consegne e la proclamazione del nuovo CCRR – giorno previsto: 26 aprile 2018.

Il pomeriggio del 20 marzo ha visto Palazzo Ferro Fini aprire le porte al nostro CCRR, grazie alla disponibilità della responsabile dell’Ufficio Eventi del Consiglio Regionale, la dott.ssa Antonella Lazzarini.

Arrivati direttamente da scuola, ragazze e ragazzi sono entrati in quella che è stata definita la loro casa: la casa dei cittadini del Veneto che è orgogliosa di accogliere tutti, in particolare chi, fin dalla giovane età, crede sia importante impegnarsi per il bene comune. Sono state queste le parole di cordiale accoglienza espresse dalla dott.ssa Ardit Manuela, che ci ha fatto da guida.

#avenezialacasaditutti

marzo2018 (8)

Quel pomeriggio era in corso una seduta di Consiglio, cui abbiamo potuto assistere da uno spazio sovrastante l’Aula Consiliare, ricevendo direttamente il saluto di benvenuto da parte del Presidente del Consiglio Regionale a nome di tutti i Consiglieri.Davanti a noi, il vetro che permetteva di assistere ai lavori, i monitor che mostravano in primo piano gli interventi, l’audio che scandiva i discorsi, il tabellone del tempo che garantiva il diritto di parola a ogni intervento.

#trasparenzaedemocrazia.

Poi la visita al ‘piano nobile’ e un’interessantissima lezione di educazione di Cittadinanza e Costituzione con la dr.ssa Ardit nella Sala di cuoio.

Lo scenario, da favola: terrazzo alla veneziana, pareti incise, soffitto di legno lavorato in perfetta sintonia con la preziosità del vetro di Murano espressa in una  splendida sospensione. E poi altre sale di ricevimento degli ospiti e di delegazioni, e una vista sul Canal Grande, resa suggestiva dalla Chiesa della Madonna della Salute. Noi eravamo lì, silenziati da tanta bellezza, fieri di sentirsi parte: una storia nella storia. In dono, un’interessante pubblicazione ciascuno su articolazione e funzioni della  nostra Regione , un libro d’arte e un gagliardetto.

#labellezzasalveràilmondo

marzo2018 (34)

Punto di forza della visita a Venezia: l’importanza del servizio al territorio, la passione per il proprio Paese, il senso di appartenenza…

Punto di forza di fine mandato: essere in rete. Nella Conferenza delle Giunte dei CCRR del Veneto, siamo ormai arrivati a sei CCRR: Eraclea, San Donà di Piave, Cavallino Treporti, Jesolo, Santo Stino di Livenza, Noventa di Piave. A giugno, incontreremo il CCRR di Rosà (VI), a settembre, quello di Asiago (VI). La mission è  la partecipazione attiva, perchè cresca sempre di più la consapevolezza di poter costruire insieme agli adulti città vivaci e inclusive; accanto a noi l’UNICEF della Regione Veneto e il Comitato PIDIDA, con i suoi progetti di  cittadinanza orientati dalla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

#costruiamofuturo

Concludiamo con una filastrocca di Benedetto Tudino:

 “[…]È la speranza che tutto il mondo,

per quanto grande, per quanto tondo,

possa un giorno esser voglioso

di dirsi un mondo meraviglioso.

Pieno di piedi che vanno di frettamarzo2018 (61)

verso qualcosa che non aspetta,

verso un tesoro che in ogni viso

è racchiuso in un grande sorriso.

Perché ridendo torna alla mente

ciò che tiene insieme la gente.

Gente diversa nel dire e nel fare

ma tutta uguale nell’immaginare…

…creare, sognare che l’Universo

abbia oggi un tragitto diverso,

dove il rispetto e la dignità

segnano al cuore l’umanità”.

GRAZIE REGIONE VENETO, GRAZIE CITTÀ DI ERACLEA, GRAZIE ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS”, GRAZIE RAGAZZ*!!!!

marzo2018 (19)

Sicurezza in rete e lotta alla violenza

Il 7 febbraio 2017, sarà il Safer Internet Day (SID).

Finalità dell’iniziativa è promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.

Contemporaneamente al SID, ci sarà la Prima Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo

“Il Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”

index

Nell’occasione, le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a organizzare eventi e/o attività di formazione e  informazione destinate agli alunni e alle famiglie, al fine di favorire una maggiore conoscenza delle tematiche per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.

La Commissione scuola ha ideato uno spot, che i nostri giornalisti dell’Ufficio Stampa hanno realizzato questo video (cliccate).

Collage6

 DA RICORDARE: IL DIRITTO A DIVERTIRSI VALE PER TUTTI!!!

Visitate il portale italiano dedicato al SID: www.generazioniconnesse.it. Guardate qui.

Dopo la visione del video, gli alunni della scuola Giannino Ancillotto hanno espresso le loro impressioni con dei disegni.

 

DAL DIARIO DI BORDO DELLA CLASSE QUARTA DEL PLESSO “G. ANCILLOTTO” – a.s. 2015-2016

16 Dicembre 2015

 

Giovedì 10 dicembre sono venuti a trovarci degli esperti per parlarci del CCRR.
Ci aspettavamo fossero seri seri, perché “il Comune” è una cosa molto importante, invece, sono stati molto divertenti e simpatici!
Alcuni di noi sono già sicuri della loro scelta e pensano di candidarsi per vari motivi:
è una nuova e interessante esperienza
• vogliono esprimere le proprie opinioni è confrontarsi con quelle degli altri
• così possono aiutare gli altri
• potranno visitare il “Comune” e capire come funziona
C’è anche chi non sa ancora se si candiderà, perché ci deve pensare ancora un po’…
Per certi è troppo imbarazzante parlare in pubblico … ma altri sanno che vinceranno la loro battaglia e ce la faranno a parlare davanti a tutti.
In ogni caso tutti daremo il meglio: sia in prima persona, sia per aiutare i compagni a portare avanti le loro e nostre idee nella campagna elettorale, sostenendoli con consigli e proposte.
Aspettiamo con ansia il giorno delle elezioni, intanto ci prepariamo per questa nuova “avventura”, che ci vedrà essere cittadini responsabili e impegnati.
Ciao a tutti e a presto
I ragazzi e le ragazze della classe 4 ª di Stretti

diario_4^

LA CLASSE: UNA COMUNITÀ INTERDIPENDENTE!

 

GIOCHI SPORTIVI D’ISTITUTO: 30 CLASSI … OLTRE 500 ALUNNI INSIEME

Il 28 Maggio 2015 a Eraclea si sono tenuti i primi Giochi Sportivi d’Istituto. In gara c’erano alunni di tutte le classi, mescolati e assegnti alle squadre, ognuna sotto una bandiera diversa. Erano rappresentati i diversi Paesi del mondo da cui provengono molti alunni delle nostre scuole.

Ad aprire la competizione, l’Inno d’Italia, un Paese che accoglie e unisce. Poi la promessa dell’atleta:

PROMETTIAMO DI PARTECIPARE A QUESTI GIOCHI

RISPETTANDO LE REGOLE FONDAMENTALI DELLO SPORT.

PROMETTIAMO DI RISPETTARE I COMPAGNI

E DI NON CONSIDERARE GLI AVVERSARI NEMICI

MA CONCORRENTI CON CUI METTERCI ALLA PROVA.

PROMETTIAMO DI GAREGGIARE DANDO IL MEGLIO DI NOI

CON L’ENTUSIASMO E LA GIOIA DELLA NOSTRA ETÀ.

 

Sono parole che insegnano che cosa vuol dire essere cittadini anche attraverso la disciplina sportiva e il sano divertimento!

Flash Book Mob

Le scuole dell’Istituto hanno aderito al FLASH BOOK MOB, proposto dalla Biblioteca civica di Eraclea e organizzato datopIl  23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO e celebrata in tutto il mondo,
si è tenutala grande festa del progetto Città invisibili. La giornata evento si è svolta in contemporanea in tutte le scuole
e le città del Veneto che hanno aderito all’iniziativa.

Guardate qui!

flash_book_mob

Una bella riflessione da condividere:

I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.
(Helen Hayes)

 

Inclusioni vere, buone e belle!

Cittadini si diventa anche partecipando a iniziative che chiamano a raccolta l’immaginazione, la collaborazione, la partecipazione a un’impresa comune.

Le parole chiave: ideare, progettare, scegliere, realizzare, condividere.

Spieghiamo il titolo: inclusioni vere, perchè si tratta di una vera esperienza di partecipazione; buone, per la bontà dei materiali naturali utilizzati e dell’iniziativa; belle, perchè sono belle da vedere e per ciò che rappresentano;-)

Tutte le opere realizzate dalle varie scuole che hanno partecipato andranno a costituire una grande opera d’insieme. Un bell’esempio di “creatività collettiva”!!!lab_kids

L’opera è stata realizzata a “94 mani“, nel giardino della scuola, dove le classi hanno lavorato, a turno nella composizione.

Sono stati utilizzati materiali portati da noi alunni: pietre, ciottoli, sabbia, ghiaino, terre di vario tipo, segatura, tuttoli di mais, resti di ramaglie da potature di stagione, fiori di tarassaco e pratoline (questi ultimi raccolti in giardino durante l’attività). L’interosservazione sull’opera ha fatto riflettere…

  • sull’importanza di seguire coralmente un progetto in cui portare ciascuno il proprio contributo;
  • sulla bellezza creata da accostamenti di materiali diversi che, solo inclusi nell’insieme, creano armonia.composizione_stretti_(web3) composizione_stretti_eraclea (web1) composizione_stretti_eraclea (web_2) composizione_stretti_eraclea (web4)ALUNNE E ALUNNI SCUOLA PRIMARIA “GIANNINO ANCILLOTTO”