Conferenza delle Giunte del Veneto Orientale 2019

Venerdì 6 dicembre 2019, presso la Sala Consiliare del Comune di Noventa di Piave,  si è riunita la Conferenza delle Giunte del Veneto Orientale. Erano presenti i CCRR di Noventa, San Donà di Piave, Musile di Piave, Eraclea, Santo Stino di Livenza.

Ad accompagnarci, i docenti referenti e le facilitatrici. Con noi anche la docente referente del CCRR di Abano Terme (PD), la dr.ssa Sandra Frizzarin, presente per un confronto e per avviare momenti di incontro tra i ragazzi. Si ipotizza un evento in collaborazione con UNICEF Veneto e il Comitato UNICEF di Padova all’interno delle iniziative di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020.

Significativa è stata la presenza dei politici: il sindaco della Città di Noventa di Piave Claudio Marian e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, Sport, Associazionismo Rosanna Concetti che ci ha accolto e ha seguito con interesse i lavori delle Giunte.

Noi ragazze e ragazzi ci siamo presentati (il CCRR di Musile di Piave è stato appena rinnovato), poi abbiamo condiviso i video realizzati dalle Commissioni nelle rispettive sedi aventi come tema la gestione responsabile dei rifiuti: la corretta differenziazione, il riutilizzo creativo, i consumi responsabili per la sostenibilità ambientale. A orientare la progettazione comune è l’Agenda Italiana 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Divisi in gruppi, i rappresentanti dei diversi CCRR hanno fissato e poi condiviso alcuni punti che sintetizzavano dei comportamenti  e delle buone prassi per attivarsi nel concreto a riciclare, rispettare l’ambiente e riutilizzare i rifiuti.

Successivamente i gruppi hanno pensato ad un evento comune di pulizia della città da realizzare in contemporanea  nei propri comuni di appartenenza.

Conclusi i lavori, è stata realizzata un’installazione (con il riutilizzo di tappi di bottiglia) andando a comporre l’acronimo CCR. La struttura è stata predisposta da un genitore di Noventa di Piave al quale va il nostro GRAZIE!

ccrrweb

Un momento conviviale ha rafforzato ulteriormente il bel clima di collaborazione che fa da filo conduttore a questa esperienza di partecipazione allargata e ormai stabile nel nostro territorio.

#semprepiùattivieconcreti

 

 

Insediata a palazzo Ferro Fini la Consulta Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze

Venezia 11 ott. 2019 – “Si è insediata quest’oggi a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, la Consulta regionale dei ragazzi e delle  Ragazze chiamata a dialogare con le Istituzioni sulla scorta di un “progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, che si si propone di dare voce a bambini, bambine, ragazzi e ragazze […] (continua a leggere qui).

Nelle conclusioni di un lavoro di tesi sulla partecipazione dei ragazzi nella Città di Eraclea, nel 2015, si legge: “Sono convinta che la Rete e lo sforzo continuo a fare rete, possano contribuire efficacemente a ricomporre quella auspicata volontà unitaria di invitare, condividere e testimoniare a favore del diventare – persone e cittadini – prossimi gli uni agli altri e, come adulti, diventare prossimi ai veri bisogni di bambine, bambini e ragazze e ragazzi.”

Quell’auspicio ha fatto il primo grande passo per essere realtà.

Grazie all’Associazione Amici del Villaggio di Rosà, ai Comitati UNICEF del Veneto, ai Comuni che hanno creduto e credono nell’importanza della partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi; grazie a tutti coloro che sostengono l’impegno a fare delle nostre realtà fucine di idee per migliorare la vita di tutti.

#nonunanonunodimeno

 

GIORNATA ECOLOGICA 2019

Giovedì 12 settembre 2019 sindaco e assessori del CCRR di Eraclea hanno partecipato all’incontro per definire l’organizzazione della GIORNATA ECOLOGICA che si terrà oggi, 21 settembre 2019 al Centro Ambientale di Eraclea Mare.

A tale incontro a hanno presenziato il referente dell’associazione CAI, il referente dell’associazione Orientiring, il referente comunale dell’Ufficio Ecologia e Ambiente, l’educatrice e l’insegnante referente del CCRR.

Alla manifestazione  parteciperanno le alunne e gli alunni delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo (circa 80 bambini).

Le ragazze e i  ragazzi del CCRR, insieme all’educatrice, hanno presentato le attività ideate nelle Commissioni:

  • BOWLING, CON RIUTILIZZO DI MATERIALI;
  • TATUAGGI A TEMA ECOLOGICO
  • PERCORSO AD OSTACOLI CON LA GARA DI DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI (i rifiuti sono “fittizi” per ovvi motivi di igiene).

Le Associazioni CAI e ORIENTIRING proporranno un percorso comune tra orientamento e conoscenza dell’ambiente naturale del bosco misto di Eraclea;

LEGAMBIENTE condurrà i gruppi nell’operazione di pulizia del litorale (i bambini hanno SOLO il ruolo di SEGNALATORI).

Dal confronto tra i presenti si è raggiunto l’obiettivo di permettere a ciascun attore di realizzare la propria attività; sono stati rivisti i tempi di ogni laboratorio cosicché da proporre un’ offerta varia –  d’apprendimento e ludica nello stesso tempo.

ORE 9:00 arrivo dei partecipanti, discorso di presentazione e divisione dei ragazzi in quattro gruppi 

  • DALLE  ORE 9:10 alle 10:00 attività nei laboratori
  • ORE 10:00 merenda e cambio laboratorio 
  • DALLE ALLE ORE 10:15 alle 11:00 rotazione di ogni gruppo verso un altro laboratorio
  • ORE 12:00 ritrovo di tutti i partecipanti, chiusura della giornata e rientro dei ragazzi.

Da parte del CCRR, un GRAZIE alla Città di Eraclea, alla Scuola, all’ULSS4 Veneto Orientale e alle Associazioni che hanno permesso la realizzazione di questa giornata.

 BUONA GIORNATA ECOLOGICA AI NOSTRI AMICI DELLE CLASSI QUARTE!

 

25 Aprile: “Fu il nostro secondo Risorgimento”

Oggi si celebra il 25 Aprile, la festa della Liberazione dal nazifascismo.
Da quel momento l’Italia vive un nuovo inizio sui valori della democrazia, giustizia e della pace che daranno vita alla Repubblica e alla Costituzione.
Queste le parole pronunciate ieri dal nostro Presidente Sergio Mattarella:
E’ al futuro dell’Italia che dobbiamo guardare e dunque lo sguardo corre ai nostri giovani. La Festa del 25 Aprile ci stimola a riflettere su come il nostro Paese risorse dalle rovine della guerra. Un nuovo risorgimento per un popolo che ha saputo resistere. Tutti conosciamo le gesta dei partigiani, nelle montagne e nelle città. Così come l’appoggio dei civili a chi sfuggiva a un destino di morte”, ricorda ancora Mattarella. “Conoscere la tragedia che l’Italia attraversò in quel periodo aiuta a comprendere le tante sofferenze che si consumano alle porte dell’Europa. Domani in moltissime località vanno ricordati donne e uomini, civili, militari e sacerdoti che contribuirono al riscatto del nostro Paese. La libertà non è un traguardo conseguito per sempre, ma va difesa e sviluppata. Il mondo continua purtroppo a essere diviso, tra aree di prosperità e zone di guerra. I valori di pace, sviluppo e libertà non possono essere monopolio di alcuni popoli, ma riguardano l’intera umanità”. La Liberazione “è un patrimonio che appartiene al popolo intero, che richiede un impegno politico e civile costante. Viva la Liberazione, viva la Repubblica“. Fonte: Rainews.
Di seguito, il programma per la Festa della Liberazione a Eraclea
25 aprile 2019
Alla celebrazione, saranno presenti anche i ragazzi e le ragazze del CCRR di Eraclea.
1-AIART

Gemellaggio CCRR Asiago-Eraclea. CONTAMINAZIONE DI BUONE PRATICHEDI CITTADINANZA

Asiago, 13 Aprile 2019

È una grande soddisfazione per tutti scoprire di poter leggere il passo di un libro personificato nella realtà, come l’esperienza vivace e significativa vissuta dalle ragazze e dai ragazzi dei CCRR di Eraclea e di Asiago, dove «[…] Si possono individuare quattro principi generali, trasversali a tutti i diritti espressi dalla CRC, utili anche per fornire un orientamento ai governi per la sua attuazione. Si tratta del principio di non discriminazione (art. 2) che stabilisce che tutti i diritti sanciti dalla CRC si applicano a tutti i bambini e ragazzi senza alcuna distinzione; il principio del superiore interesse del minore (art. 3) che stabilisce che, in tutte le decisioni relative ai minori, l’interesse del minore deve rappresentare la priorità; il diritto allo sviluppo (art. 6) che va oltre il basilare diritto alla vita; e il principio di partecipazione e rispetto di opinione (art. 12), che sancisce il diritto di bambini e  ragazzi di essere ascoltati e che la loro opinione sia presa in debita considerazione» (Iannaccone Maggi, 2012, p.25)[1].

Quando siamo arrivati all’Istituto Comprensivo di Asiago l’accoglienza è stata straordinaria: il CCR di Asiago[2] al completo, il Dirigente dr. Francesco Tognon, l’insegnante referente del progetto – prof.ssa Barbara Sebastiani; la cornice: una tavola imbandita all’insegna dell’ospitalità e della convivialità – il clima ideale per rompere il ghiaccio, avvicinare e far conoscere i ragazzi. Per tutto il tempo, sono stati loro i protagonisti, a partire dalla sindaca e i consiglieri del CCR di Asiago, che hanno messo i propri ospiti nelle condizioni ottimali per uno scambio di esperienze che da subito presagiva sarebbe stato arricchente e proficuo.

È stata il grande Auditorium a mettere in scena due storie di partecipazione attiva, in cui ragazze e ragazzi hanno spiegato l’organizzazione del proprio Consiglio, i progetti attuati e quelli in fase di realizzazione, di quelli ancora in attesa di risposte o che hanno trovato resistenze. Progetti che guardano dentro la scuola in termini di bisogni di arredi, di manutenzioni, di miglioramento quindi degli spazi ma anche dei comportamenti; progetti che guardano all’ambiente, alle strade, al tempo libero, allo sport, all’inclusività per ridurre le disuguaglianze. Alla base, idee intelligenti, ossia che rispondono ai bisogni, fattibili dai ragazzi, realizzabili nei tempi di un mandato…come ha ricordato il sindaco del CCRR di Eraclea. Poi lo scambio di libri e di opuscoli che parlano delle rispettive comunità di appartenenza, di mare e di montagna, di una storia di ambiente e di cultura di un tratto di laguna veneta  e della Grande Storia dell’Altipiano. A chiudere (ma per aprire una sfida che ci accomuna), la condivisione di due Goal 2030 importanti, scelti tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile lanciati dall’ONU:

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-04Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-11il Goal su Istruzione di Qualità e quello su Città e Comunità Sostenibili: sono essi a fare da cappello a tutte le attività dei CCRR, la misura per la valutazione di progetti e di iniziative, l’orizzonte verso cui orientare scelte facendo sentire ognuno sotto lo stesso tetto della casa-mondo da conoscere, rispettare, custodire. La sfida è dunque giocare in questo campo comune il diritto di parola e di ascolto conferito a tutti dalla CRC, Convenzione che a novembre 2019 compie trent’anni di storia.

dav

Sono state, infine,  le domande numerose ad approfondire la conoscenza reciproca e a fornire idee utili a entrambi i CCRR. La chiusura con i canti e i balli ha ulteriormente riscaldato l’atmosfera portando il sole dentro anche se fuori non c’era. Poi la pausa pranzo, in cui continuare a dialogare, ridere insieme e creare legami.

Subito dopo, la visita al Sacrario Militare, dove la prof.ssa Barbara ha fatto riflettere sul sacrificio di vite umane su cui poggia l’Italia unita e oggi anche oltre 70 anni di pace da continuare a promuovere nella vita di ogni giorno. La grandezza e il silenzio del luogo hanno fatto la propria parte, scrivendo in ciascuno una storia di gratitudine verso le giovani vite spezzate e di responsabilità verso il futuro.

sdr

Poi, ad attenderci nella Sala municipale dei Sette Comuni di Asiago, la Presidente del Consiglio Comunale di Asiago, Michela Rodeghiero, che ci ha parlato della città, di storia e tradizioni, di una comunità che sente propria ogni parte del territorio dell’Altipiano dei Sette Comuni e ne fa una ragione di cura e di impegno. È stato infatti interessante scoprire che le Malghe sono di proprietà collettiva e che vanno ogni sei anni all’asta per la gestione. Questo vale anche per il bosco. Qui l’idea di bene comune, di “NOSTRO” è egregiamente rappresentata!

1-drive-download-20190419T115946Z-001

Infine, tutti al Palazzetto del ghiaccio ad assistere alle performance di grandi e piccoli che pattinavano con leggerezza o con esitazione sul ghiaccio: un modo per invogliare a far ritorno in questa città così unica e speciale.

Come ci siamo lasciati?

Con un carico di gratitudine  e con  un caloroso Arrivederci a Eraclea a fine settembre! L’appuntamento è nel cuore del bosco misto presso, il Centro Ambientale di Eraclea Mare, in cui continuare una storia di conoscenza, di confronto e di condivisione di idee e di progetti e completare l’operazione “gemellaggio”.

 

dav

Riprendendo le parole che chiudono il libro di Iannaccone e Maggi (p. 91): «Allo stesso tempo però sappiano che la partecipazione dei bambini e dei ragazzi attraverso l’esperienza dei CCR non ha solo una funzione educativa di prospettiva, ma permette di praticare da subito la cittadinanza agendo positivamente sulla realtà e sulla vita di tutta la comunità». Già…

#dirittodicontare; #dirittodivoce   #crearelegami;  #condividere

[1] I CONSIGLI DEI RAGAZZI (a cura di Nicola Iannaccone, Ulderico Maggi). Esperienze e metodi di educazione alla cittadinanza attiva. (2012). Edizioni La Meridiana.
[2] Dal regolamento del CCR di Asiago, art. 2: «1. La durata in carica del CCR coincide con quella dell’anno scolastico (inizia nel mese di settembre e termina nel mese di giugno); 2. I consiglieri del CCR sono eletti dai ragazzi che frequentano le seguenti classi dell’Istituto Comprensivo di Asiago e della Scuola Elementare di Stoccareddo: – quarta e quinta della scuola elementare; – prima, seconda e terza della scuola media».

Primavera in tutti i sensi: germogli di impegno per un mondo migliore

Nel mese di Marzo, protagonisti i ragazzi: hanno tanto da insegnare ai grandi.

15 MARZO 2019

clima

In prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico, le future generazioni.

“Venerdì 15 marzo passerà alla storia della lotta per il clima, con una sedicenne protagonista: Greta Thunberg, proposta per il Nobel per la pace. Lo sciopero salva-pianeta è stato un evento record. “In Italia un milione di persone”, dicono gli organizzatori della manifestazione. Una protesta che ha toccato tutti i continenti, coinvolto 100 nazioni e animato di persone, colori e slogan 1.700 città con cortei, comprese le città di nazioni tra le più inquinate al mondo come l’India, la Cina, la Russia e paesi dell’America Latina” (da La Repubblica).

A Bruxelles la mobilitazione ha superato i 50mila partecipanti, con leader quasi sempre al femminile. La protesta ha attecchito anche nelle scuole londinesi.

Così gli studenti “disertano i banchi di scuola il venerdì, ma per ‘dare una lezione’ ai governi incapaci di battersi fino in fondo contro il surriscaldamento planetario” (da Avvenire).

#FridaysForFuture – il monito di Miriam, la Greta milanese: “In futuro ci sveglieremo pensando ad acqua e cibo, non alla colazione”

20 marzo 2019

Sustainable_Development_Goals_IT_RGB-11

Terrore sul bus, ragazzino-eroe finge di pregare in arabo per avvertire padre. Le storie di coraggio dei ragazzini sequestrati.

È un tredicenne l’autore della chiamata che ha consentito l’intervento dei Carabinieri e la liberazione dei 51 bambini sequestrati a bordo del bus scolastico a San Donato Milanese.

Adam: ‘Eravamo molto spaventati, l’autista aveva preso un’altra strada’.

“Un ragazzino presente sull’autobus dirottato ha finto di pregare in arabo mentre, in realtà, stava avvertendo il padre che l’autobus era sotto sequestro. È  uno dei dettagli raccontati dal sindaco di Crema Stefania Bonaldi, secondo la quale tra gli studenti, nonostante la paura provata in quei momenti “è scattato un gioco di squadra” per cercare di evitare danni peggiori da parte dell’attentatore” (da IL GIORNO-Milano).

21 MARZO 2019

Goal_16

Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un fiume di persone di ogni età.

Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE: il MIUR, in collaborazione con l’Associazione “Libera –Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, promuove la partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado alla “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” che ricorre, come ogni anno, il 21 marzo, si comunica alle SSLL che l’Associazione Libera ha individuato la città di Padova come sede per la manifestazione nazionale per l’a.s. 2018/2019“.

Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. A Padova, erano in 50 Mila; in Prato della Valle, il suono dei nomi verso il cielo.

Il giorno seguente, a San Donà di Piave, la Giornata-ricordo è stata promossa dalle ragazze e dai ragazzi del CCRR della città, con una mostra e la lettura dei nomi delle vittime di mafia in piazza Indipendenza.

 

 

 

 

 

 

Partecipazione che cresce… come una quercia

Nuovo appuntamento del CCRR di Eraclea il 15 Marzo 2019 alle ore 16:30 al parco adiacente al plesso della scuola primaria “E. De Amicis” di Eraclea.

Ritrovarsi insieme, CCRR e cittadinanza,  per piantumare la quercia “Eraclino” donataci dall’Assessore Furlan durante la Conferenza delle Giunte del Giugno scorso a Eraclea Mare.

Con questo gesto, noi ragazzi del CCRR, vogliamo esprimere due idee:

  1. diffondere una cultura di rispetto e di gratitudine verso l’ambiente;
  2. rendere visibile a tutti una storia di partecipazione attiva al miglioramento della nostra città, che deve continuare a crescere…proprio come una quercia.

In questa occasione doniamo inoltre all’Istituto Comprensivo del Comune di Eraclea il materiale scolastico raccolto, mediante l’iniziativa “Adotta un alunno”, per aiutare altri nostri coetanei. Ringraziamo i cittadini e i gestori delle cartolibrerie di Eraclea, Torre di Fine, Stretti e Ponte Crepaldo per aver collaborato alla nostra iniziativa.

Grazie a tutti.

Il Sindaco del CCRR Matteo Scomparin   

La Vice Sindaca Rebecca Ongaro   

1-adotta alunno

 

 

 

POCHI GIORNI ALLA PROCLAMAZIONE CCRR 2018-2020

Si svolgerà Giovedì 26 Aprile la Cerimonia ufficiale di Proclamazione del nuovo CCRR.

Ci incontriamo alle 17:30 a Ca’ Manetti. La commissione Sport è attesa alle ore 17:15.

Le prime due riunioni sono state produttive, soprattutto dal punto di vista della conoscenza reciproca, della decisione di proporsi e di scegliere i componenti della Giunta. Una partenza alla grande!

Di seguito la lista dei Consiglieri nelle Commissioni, di Sindaco e Vice Sindaco. Il giorno 26 sarà resa ufficiale  la nomina degli Assessori.

Sindaco

Matteo Scomparin

Vicesindaco

Rebecca Ongaro
COMMISSIONE AMBIENTE   Assessore Riccardo Borsato
Artur Ceaglei
Monica Cella
Joshua Ferrazzo
Diletta Mestre
Ilaria Meneghel
Alice Polesello
COMMISSIONE SPORT   Assessore Gabriele Bruno
Elisa Pasqual
Diana Senno
Manuel Veronese
Alex Zanchetto
Alessandro Zanchin
COMMISSIONE TEMPO LIBERO   Assessore Riccardo Conte
Gianluca Costa
Giada Gobbo
Francesco Matera
Melissa Methasani
Eros Pasqualinotto
COMMISSIONE SCUOLA   Assessore Aurora Volpato
Sofia Babbo
Giulia Buran
Alessandro Damo
Selen Peretti
COMMISSIONE SOLIDARIETÀ   Assessore Alex Seufferrheld
Alice Bergamo
Samuel Cimpoies
Vittoria De Ceco
Giada De Nobili
Gianmarco Mazzon
Angelica Teso
COMMISSIONE STRADE SICURE   Assessore Aurora Bosi
Sara Bortoluzzo
Daniele Cortello
Leonardo Franzo
Reana Franzo

Palazzo della Regione: la Casa dei Veneti

Dopo le elezioni del nuovo CCRR di Eraclea, avvenute il 16 Marzo 2018, il CCRR uscente conclude il proprio mandato due momenti significativi:

  1. la visita a uno dei palazzi istituzionali della politica a Venezia: Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto;
  2. la partecipazione alla seduta del Consiglio Comunale degli adulti della Città di Eraclea, in cui ci sarà anche il passaggio di consegne e la proclamazione del nuovo CCRR – giorno previsto: 26 aprile 2018.

Il pomeriggio del 20 marzo ha visto Palazzo Ferro Fini aprire le porte al nostro CCRR, grazie alla disponibilità della responsabile dell’Ufficio Eventi del Consiglio Regionale, la dott.ssa Antonella Lazzarini.

Arrivati direttamente da scuola, ragazze e ragazzi sono entrati in quella che è stata definita la loro casa: la casa dei cittadini del Veneto che è orgogliosa di accogliere tutti, in particolare chi, fin dalla giovane età, crede sia importante impegnarsi per il bene comune. Sono state queste le parole di cordiale accoglienza espresse dalla dott.ssa Ardit Manuela, che ci ha fatto da guida.

#avenezialacasaditutti

marzo2018 (8)

Quel pomeriggio era in corso una seduta di Consiglio, cui abbiamo potuto assistere da uno spazio sovrastante l’Aula Consiliare, ricevendo direttamente il saluto di benvenuto da parte del Presidente del Consiglio Regionale a nome di tutti i Consiglieri.Davanti a noi, il vetro che permetteva di assistere ai lavori, i monitor che mostravano in primo piano gli interventi, l’audio che scandiva i discorsi, il tabellone del tempo che garantiva il diritto di parola a ogni intervento.

#trasparenzaedemocrazia.

Poi la visita al ‘piano nobile’ e un’interessantissima lezione di educazione di Cittadinanza e Costituzione con la dr.ssa Ardit nella Sala di cuoio.

Lo scenario, da favola: terrazzo alla veneziana, pareti incise, soffitto di legno lavorato in perfetta sintonia con la preziosità del vetro di Murano espressa in una  splendida sospensione. E poi altre sale di ricevimento degli ospiti e di delegazioni, e una vista sul Canal Grande, resa suggestiva dalla Chiesa della Madonna della Salute. Noi eravamo lì, silenziati da tanta bellezza, fieri di sentirsi parte: una storia nella storia. In dono, un’interessante pubblicazione ciascuno su articolazione e funzioni della  nostra Regione , un libro d’arte e un gagliardetto.

#labellezzasalveràilmondo

marzo2018 (34)

Punto di forza della visita a Venezia: l’importanza del servizio al territorio, la passione per il proprio Paese, il senso di appartenenza…

Punto di forza di fine mandato: essere in rete. Nella Conferenza delle Giunte dei CCRR del Veneto, siamo ormai arrivati a sei CCRR: Eraclea, San Donà di Piave, Cavallino Treporti, Jesolo, Santo Stino di Livenza, Noventa di Piave. A giugno, incontreremo il CCRR di Rosà (VI), a settembre, quello di Asiago (VI). La mission è  la partecipazione attiva, perchè cresca sempre di più la consapevolezza di poter costruire insieme agli adulti città vivaci e inclusive; accanto a noi l’UNICEF della Regione Veneto e il Comitato PIDIDA, con i suoi progetti di  cittadinanza orientati dalla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

#costruiamofuturo

Concludiamo con una filastrocca di Benedetto Tudino:

 “[…]È la speranza che tutto il mondo,

per quanto grande, per quanto tondo,

possa un giorno esser voglioso

di dirsi un mondo meraviglioso.

Pieno di piedi che vanno di frettamarzo2018 (61)

verso qualcosa che non aspetta,

verso un tesoro che in ogni viso

è racchiuso in un grande sorriso.

Perché ridendo torna alla mente

ciò che tiene insieme la gente.

Gente diversa nel dire e nel fare

ma tutta uguale nell’immaginare…

…creare, sognare che l’Universo

abbia oggi un tragitto diverso,

dove il rispetto e la dignità

segnano al cuore l’umanità”.

GRAZIE REGIONE VENETO, GRAZIE CITTÀ DI ERACLEA, GRAZIE ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS”, GRAZIE RAGAZZ*!!!!

marzo2018 (19)